:

Cosa c'è nel pollo alla cacciatora?

Demian Ferrari
Demian Ferrari
2025-07-12 16:56:39
Numero di risposte : 12
0
Il pollo alla cacciatora è un piatto tradizionale della cucina toscana. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili: salvia, rosmarino, aglio, sale, pepe, vino bianco secco, olio evo, polpa di pomodoro, qualche pomodorino per decorare e olive nere. La rosolatura, insieme agli aromi tipici della Toscana, renderà il pollo saporito e profumato. La cottura lenta, nella polpa di pomodoro, lo renderà morbido e gustoso. L’aggiunta delle olive e dei pomodorini completeranno il vostro piatto, rendendolo delizioso. Per preparare la nostra ricetta dobbiamo tagliare innanzitutto il pollo in pezzi, non troppo grossi. Mettiamo ora l'olio evo in una padella e aggiungiamo gli spicchi d'aglio, sbucciati ma interi, la salvia, tagliata grossolanamente e il rosmarino, in parte in rametti e in parte sgranato. Aggiungiamo il nostro pollo e lasciamolo soffriggere qualche minuto, fino a ché la pelle non avrà preso un bel colore dorato. Quando il nostro pollo sarà "sigillato" (rosolato bene) possiamo aggiungere il vino bianco secco. Quando il vino si sarà ritirato, aggiungiamo la polpa di pomodoro, e regoliamo di sale e pepe. Passati 30 minuti aggiungiamo i pomodorini e le olive nere. Lasciamo cuocere altri 10 minuti a fiamma moderata con il coperchio.
Cosetta Martini
Cosetta Martini
2025-07-12 16:35:18
Numero di risposte : 19
0
La cacciatora è diffusa in tutta Italia e preparata con ingredienti diversi, perfino rimanendo nell’ambito regionale posso trovarsi versioni differenti e altrettanto gustose. Forse deriva dal fatto che i cacciatori portavano con loro gli indispensabili odori per insaporire velocemente un probabile, sventurato bottino da cuocere: salvia, rosmarino aglio. Ed in effetti la gustosissima ricetta romana prevede proprio questi pochi ingredienti: la carne si fa insaporire in un intingolo di olio, aglio e rosmarino per poi essere sfumata con l’aceto e continuare la cottura con vino e acqua al bisogno. La mia scelta è caduta sul pollo perché si tratta della carne più affine al mio stile di vita e anche perché nel Lazio ci sono molte ricette tradizionali che lo vedono protagonista: quello con i peperoni, per esempio, che noi romani ci ostiniamo a mangiare a ferragosto, portandocelo persino in spiaggia o al picnic in campagna. Tra le altre ricette laziali troviamo il pollo alla ciociara, anch’esso con i peperoni ma cucinato in modo diverso, alla romana, alla diavola, con i carciofi, gli straccetti di pollo e, per finire, il pollo alla cacciatora. 1 pollo di media grandezza a pezzi 2 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva 1 rametto di rosmarino 1 foglia foglia di alloro 3 foglioline di salvia 2 spicchi d'aglio 1 pezzetto di peperoncino 10 olive snocciolate 2 acciughe dissalate un pugno di capperi qualche sottaceto a piacere io 2 cetriolini e una falda di peperone rosso tre cucchiai di aceto di vino mezzo bicchiere di vino bianco un pizzico sale
Tosca Esposito
Tosca Esposito
2025-07-12 15:50:59
Numero di risposte : 20
0
Cosa c'è nel pollo alla cacciatora? Nel pollo alla cacciatora ci sono il pollo, un soffritto di odori, il pomodoro, delle olive nere, ed è preparato con una cottura lenta per intenerire la carne. Gli ingredienti sono costituiti da un pollo intero, sedano, cipolla, carota, salvia, rosmarino, aglio, olio extravergine d’oliva, olive nere denocciolate, pomodori pelati, vino rosso, prezzemolo fresco, peperoncino in polvere, brodo vegetale, sale. In alcuni casi vengono anche aggiunti in cottura dei pomodorini freschi e delle alici sott’olio, anche se non è l’ideale, si può congelare assieme al condimento.
Corrado Pellegrino
Corrado Pellegrino
2025-07-12 12:49:52
Numero di risposte : 14
0
La versione più diffusa prevede che la carne sia arricchita da un sughetto di pomodoro insaporito da un classico soffritto e da tanti odori: in questo caso useremo dei rametti di rosmarino, ma volendo potremmo aggiungere tante altre erbe aromatiche. Quello che vi propongo è un pollo alla cacciatora con olive, perché a fine cottura aggiungeremo proprio delle olive nere per insaporire ancora di più il piatto. Uniamo anche uno spicchio d’aglio intero e qualche rametto di rosmarino e facciamo ben appassire le verdure. Poi aggiungiamo i pomodori pelati, sminuzzandoli per bene, e un po’ d’acqua per allungare. Quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura, valutiamo se aggiustare di sale, uniamo le olive nere e finiamo di cuocere.