:

Cosa si intende per cacciatora?

Tristano Moretti
Tristano Moretti
2025-07-27 18:45:59
Numero di risposte : 20
0
La cacciatora è una tecnica di cottura interessante che si usa solitamente per cuocere carni dalle note aromatiche decise come quelle della selvaggina. È una cottura “in umido” che consente di aggiungere sfumature di sapori importanti che tendono a mitigare gli odori importanti della carne. Lo stile di cottura alla cacciatora si riferisce a carni dal sapore deciso cotte in umido in un tegame, a seguito di rosolatura, con aromi importanti e decisi che hanno lo scopo di mitigare le note “selvatiche” di questo tipo di carni. Un protocollo comune può essere riassunto nello schema seguente: Fase 1: Soffritto. Fase 2: Rosolatura. Fase 3: Cottura in umido. Fase 4: Finitura. Va servito ben caldo prevedendo del pane o dei crostini per raccogliere il sugo denso e brillante.
Sesto Bruno
Sesto Bruno
2025-07-23 13:20:52
Numero di risposte : 20
0
Cacciatore o cacciatora si riferisce a un pasto italiano preparato con cipolle, erbe, solitamente pomodori, spesso peperoni e a volte vino. Cacciatore è popolarmente fatto con pollo brasato o coniglio, abbacchio, una preparazione italiana di agnello, capon o patate. Cacciatore di pollo di solito, ma non sempre, include ingredienti di base di cipolla, aglio e pomodoro. La ricetta per il coniglio cacciatore prevede l'uso di olive, cipolle, aglio, salvia, rosmarino, brodo vegetale, vino bianco, olio d'oliva e pepe nero. Le molte variazioni diverse di questo piatto si basano sugli ingredienti disponibili in regioni specifiche. Ad esempio, nel sud Italia, cacciatore spesso include vino rosso, mentre i cuochi del nord Italia potrebbero usare vino bianco. Alcune versioni del piatto possono utilizzare funghi.
Vinicio Martino
Vinicio Martino
2025-07-10 04:15:40
Numero di risposte : 14
0
La cacciatora è una tecnica di cottura interessante che si usa solitamente per cuocere carni dalle note aromatiche decise come quelle della selvaggina. È una cottura in umido che consente di aggiungere sfumature di sapori importanti che tendono a mitigare gli odori importanti della carne. Lo stile di cottura alla cacciatora si riferisce a carni dal sapore deciso cotte in umido in un tegame, a seguito di rosolatura, con aromi importanti e decisi che hanno lo scopo di mitigare le note selvatiche di questo tipo di carni. Esistono tantissime variazioni regionali ed è sostanzialmente impossibile risalire alla ricetta originale. Un protocollo comune può essere riassunto nello schema seguente: Fase 1: Soffritto. In questa fase si soffrigge in olio extravergine il battuto di sedano carota e cipolla. È possibile aumentare la carica aromatica dell’olio aggiungendo aglio, acciughe ed erbe. Fase 2: Rosolatura. In questa fase si aggiunge la carne al soffritto e si rosola per ottenere una cauterizzazione delle superfici. È possibile infarinarla appena per poi ottenere un sugo denso a fine cottura. In alternativa si potrà usare acqua e maizena alla fine per ottenere il medesimo risultato. In questa fase la carne viene solitamente sfumata con aceto o vino o entrambi per aggiungere note acidule e aromatiche che equalizzano le note decise della carne. Fase 3: Cottura in umido. Terminata la rosolatura si passa alla cottura vera e propria aggiungendo il pomodoro e il brodo. La cottura avviene a temperatura bassa fino a quando la carne non risulta tenera e il sugo ristretto e saporito. In questo momento si regola il sale e il pepe. Se non avete infarinato precedentemente e il sugo sembra un po’ troppo liquido, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua fredda in cui avrete sciolto un paio di cucchiai di maizena. Il calore del tegame addenserà il sugo rendendolo brillante. Fase 4: Finitura. Nella fase di finitura si aggiungono le olive e/o i capperi. Sarà il calore del tegame a far sprigionare i profumi di questi ingredienti senza cuocerli troppo. È possibile aggiungere altre erbe aromatiche a questo punto per dare ulteriori sfumature di sapore. Va servito ben caldo prevedendo del pane o dei crostini per raccogliere il sugo denso e brillante.