Come marinare il pollo alla cacciatora?
Mercedes Vitali
2025-09-15 05:43:22
Numero di risposte
: 15
Non è possibile marinare il pollo alla cacciatora perché la ricetta non prevede una marinatura, ma un soffritto e una cottura diretta del pollo con le verdure e il sugo.
Prendiamo un bel tegame capiente, versiamoci un filo d’olio e aggiungiamo un trito di cipolla, carota e sedano.
Uniamo anche uno spicchio d’aglio intero e qualche rametto di rosmarino e facciamo ben appassire le verdure.
Dopodiché sistemiamo nel tegame il pollo a pezzi e con la pelle rivolta verso il basso, lasciandolo rosolare bene e girandolo ogni tanto per garantire una cottura uniforme.
A questo punto aggiustiamo di sale e poi sfumiamo con circa mezzo bicchiere di vino rosso.
Poi aggiungiamo i pomodori pelati, sminuzzandoli per bene, e un po’ d’acqua per allungare.
Da questo momento, cuociamo il nostro pollo alla cacciatora per circa 40 minuti con il coperchio, ricordandoci di girarlo ogni tanto.
Quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura, valutiamo se aggiustare di sale, uniamo le olive nere e finiamo di cuocere.
Il pollo alla cacciatora con olive è pronto per essere trasferito in un bel vassoio da portata insieme al suo irresistibile sughetto!
Benedetta Fiore
2025-09-12 03:52:36
Numero di risposte
: 18
Prendi gli straccetti di pollo e mettili in una ciotola con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, rosmarino e, se desideri, un bicchiere di vino bianco.
Copri con la pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 24 ore.
Questo passaggio renderà la carne ancora più saporita e tenera.
Timothy Caruso
2025-09-02 06:48:30
Numero di risposte
: 22
Marinare il pollo per almeno 30 minuti con aglio, rosmarino, alloro, salvia, sale ed il succo di un limone.
Il pollo è cotto quando la carne si separa con molta facilità dall'osso.
Ad alcune persone questa ricetta piace di più senza passata di pomodoro e in questo caso potete sostituirlo con un po’ di brodo di carne o vegetale.
Nel caso non vi piacessero le acciughe o i capperi potete togliergli dalla ricetta e aggiungere olive verdi.
Mia suocera d’estate sostituisce il vino con aceto e il piatto risulta molto fresco.
Al posto del vino bianco si può usare il vino rosso.
Carmine Ferraro
2025-08-26 10:22:20
Numero di risposte
: 22
Inizia pulendo il pollo e tagliandolo a pezzi.
Se non sai bene come fare, puoi seguire la mia guida su come tagliare il pollo intero.
Tienilo da parte.
Disponi ora le parti del pollo nel tegame, in modo tale che non si sovrappongano una sull’altra.
Lascia rosolare per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Una volta che le carni saranno sbianchite versa il vino rosso e lascialo sfumare completamente.
Aggiusta di sale e lascia cuocere il pollo per un’ora con il coperchio.
Se necessario, puoi aggiungere un mestolo di acqua calda o di brodo vegetale.
Di questa ricetta si trovano molte versioni e molto spesso si aggiungono in cottura anche dei pomodorini freschi e delle alici sott’olio.
Ho assaggiato anche il pollo alla cacciatora in bianco senza passata di pomodoro ma sfumato con il vino rosso.
Nel pollo alla cacciatora si gusta ogni parte del pollo, ma se preferisci puoi usare solo 1,5 kg di cosce (con sovracoscia).
Puoi conservare il pollo alla cacciatora per 2 giorni in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico.
Anche se non è l’ideale, puoi congelarlo assieme al condimento.
Quarto De Santis
2025-08-19 10:27:41
Numero di risposte
: 15
In un tegame inserire tutti i pezzi di pollo per farlo marinare.
Mettere l’olio e evo, il vino, gli spicchi d’aglio, il peperoncino fresco intero, sale, pepe, alloro e rosmarino.
Mescolare bene il tutto, coprire e riporre in frigo a marinare per almeno 1 ora.
Terzo Vitali
2025-08-11 20:39:07
Numero di risposte
: 15
Per marinare il pollo ci servirà una parte acida data da succo di limone, succo d’arancia, vino, aceto, birra, ed una parte grassa come olio extra vergine d’oliva e burro, per le spezie e le erbe aromatiche che consiglio sempre di utilizzare potete scegliere le vostre preferite, io solitamente utilizzo rosmarino o origano dipende poi come decido di cuocerlo.
Se invece volete dare una nota agrodolce al vostro pollo potete aggiungere un cucchiaino di miele alla marinatura e credetemi sarà una vera bontà!
Se volete preparare una ricetta di pollo etnica, allora potete aggiungere la salsa di soia, latte di coco o dello yogurt.
Una volta messo a marinare il pollo, va lasciato riposare per qualche ora in modo che la carne si insaporisca per bene e poi potete aprire le danze con forno e fornelli!
Ian Sorrentino
2025-08-07 00:00:03
Numero di risposte
: 18
Dissapore Cucina Marinare il pollo è un modo per riuscire a dare un gusto diverso alla carne bianca più comune. La marinatura in questo caso è davvero salvifica, perché permette innanzitutto di insaporire le carni senza appesantirle con condimenti ultra calorici, inoltre, grazie alle infinite combinazioni di spezie ed erbe aromatiche, si possono portare a tavola ogni volta piatti diversi.
La marinatura consiste infatti nel preparare la carne alla cottura con un mix di ingredienti in grado di renderla più tenera e dargli un gusto in più. Le regole da tenere a mente sono poche e semplici: usare sempre una parte acida (aceto, vino, limone, ad esempio), che serve a pre-cuocere la carne, e una parte grassa (di solito olio o burro), utile a nutrire soprattutto le carni più stoppose, e poi spezie a piacere; lasciare la carne completamente immersa nell’emulsione per almeno 2-3 ore, poiché il pollo è una carne morbida, in alcuni casi può essere necessaria anche tutta la notte; la marinatura deve avvenire in frigorifero, poiché a temperatura ambiente la carne potrebbe alterarsi; utilizzare una pirofila o un recipiente di vetro o ceramica, più sicuri rispetto alla plastica o al metallo. Un’ultima regola da seguire, qualunque sia il tipo di cottura previsto, è di tirar fuori la carne dal frigo almeno un’ora prima, uno dei segreti per mantenere la morbidezza di qualsiasi tipo di carne è infatti quello di cuocerla a temperatura ambiente.
Ausonio Riva
2025-07-27 16:15:22
Numero di risposte
: 14
Il pollo tagliato a pezzetti verrà prima marinato con un’emulsione a base di olio e vino e poi rosolato in padella con i classici aromi.
Per la marinatura: 70 ml vino bianco secco 35 ml olio extravergine d’oliva q.b. sale q.b. pepe.
Dovrà proseguire la sua cottura lentamente, fino a diventare tenero e succulento.
Al termine della cottura in umido, risulterà morbido e ricco di sapore, deliziosamente avvolto da una crosticina dorata e da un prelibato sughetto impreziosito dalle olive.
Leggi anche
- Dove nasce il pollo alla cacciatora?
- Perché il pollo alla cacciatora si chiama così?
- Cosa c'è nel pollo alla cacciatora?
- Quali sono gli ingredienti per la cacciatora?
- Cosa significa alla cacciatora?
- Dove è stato inventato il pollo?
- Cosa vuol dire alla cacciatora?
- Quali sono gli ingredienti della salsa alla cacciatora?
- Cosa si intende per cacciatora?