Quali sono gli ingredienti della salsa alla cacciatora?
Monica Silvestri
2025-08-20 13:39:16
Numero di risposte
: 26
La salsa alla cacciatora include olio, aglio, cipolla, vino bianco, pelati, acqua dei pelati, olive, erbe aromatiche, brodo vegetale, sale e pepe.
Il coniglio in umido cotto a lungo in padella col pomodoro e le olive risulta morbido e succulento, mentre il sughetto denso che lo avvolge vi regalerà una scarpetta indimenticabile.
Se desiderate potete aggiungere anche dei capperi per un risultato ancora più saporito.
Francesca Fabbri
2025-08-11 00:13:10
Numero di risposte
: 19
Occorrente 200 g di funghi coltivati 100 g di burro 2 bicchieri di vino bianco 30 g di conserva di pomodoro o 400 g di pomodori pelati Sale q.b. Pepe nero q.b. 1 rametto di prezzemolo fresco 2 fettine di pancetta opzionali
Lazione iniziale relativa alla preparazione del sugo alla cacciatora è quella di sciacquare accuratamente i funghi, prima di trasformarle in fettine abbastanza sottili.
A questo punto della realizzazione, è necessario versare la conserva di pomodoro o i pomodori pelati nella padella contenente i funghi e la cipolla.
I tempi di cottura di questo condimento non sono eccessivamente lunghi.
La selezione degli odori da aggiungere nel corso della preparazione culinaria risulta personale, quindi si possono variare in funzione dei propri gusti.
Adoperando i pomodori pelati invece che la conserva di pomodoro, il sugo alla cacciatora risulta più fluido.
Si desidera rendere ancora più squisita la salsa di pomodoro?
Insieme ai funghi ed alla cipolla si possono far rosolare due fettine di pancetta.
Per rendere ancora più delizioso il sugo alla cacciatora, aggiungere una manciata di olive nere denocciolate.
Renzo Orlando
2025-08-02 06:02:41
Numero di risposte
: 20
Ingredienti per 4 persone:
Carni dal gusto deciso (selvaggina da piuma e da pelo)
Sedano
Carota
Cipolla
Olio extravergine
Vino bianco (o rosso astringente)
Aceto di vino rosso (o bianco)
Erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro, ...)
Pomodori pelati
Acciughe (o olive, o capperi)
Farina
Brodo vegetale (o di carne)
Sale
Pepe
Un protocollo comune può essere riassunto nello schema seguente:
Fase 1: Soffritto.
In questa fase si soffrigge in olio extravergine il battuto di sedano carota e cipolla.
È possibile aumentare la carica aromatica dell’olio aggiungendo aglio, acciughe ed erbe.
Fase 2: Rosolatura.
In questa fase si aggiunge la carne al soffritto e si rosola per ottenere una cauterizzazione delle superfici (crosticina).
È possibile infarinarla appena per poi ottenere un sugo denso a fine cottura.
In alternativa si potrà usare acqua e maizena alla fine per ottenere il medesimo risultato.
In questa fase la carne viene solitamente sfumata con aceto o vino o entrambi per aggiungere note acidule e aromatiche che equalizzano le note decise della carne.
Fase 3: Cottura in umido.
Terminata la rosolatura si passa alla cottura vera e propria aggiungendo il pomodoro e il brodo.
La cottura avviene a temperatura bassa fino a quando la carne non risulta tenera e il sugo ristretto e saporito.
In questo momento si regola il sale e il pepe.
Se non avete infarinato precedentemente e il sugo sembra un po’ troppo liquido, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua fredda in cui avrete sciolto un paio di cucchiai di maizena.
Il calore del tegame addenserà il sugo rendendolo brillante.
Fase 4: Finitura.
Nella fase di finitura si aggiungono le olive e/o i capperi.
Sarà il calore del tegame a far sprigionare i profumi di questi ingredienti senza cuocerli troppo.
È possibile aggiungere altre erbe aromatiche a questo punto per dare ulteriori sfumature di sapore.
Va servito ben caldo prevedendo del pane o dei crostini per raccogliere il sugo denso e brillante.
Preparate un battuto di sedano, carota e cipolla e iniziate a soffriggerlo in un tegame dai bordi alti.
Se scegliete di usare le acciughe, questo è il momento di inserirle nel tegame.
Aggiungete un paio di spicchi d'aglio, un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia.
Lasciate soffriggere fino a quando la cipolla non sarà diventata traslucida, aggiungete la carne, rosolatela per qualche minuto e poi sfumate con un goccio di aceto di vino bianco o rosso leggermente diluito con dell'acqua.
Attendete che l'alcool sia evaporato e ripetete l'operazione con un po' di vino bianco secco o rosso molto astringente a seconda del tipo di carne.
Alcune ricette non prevedono l’uso delle acciughe e dei capperi ma solo delle olive.
Altre prevedono un misto delle tre, altre ancora solo dei capperi.
In alcune manca il pomodoro, in altre il soffritto.
In alcuni casi, in aggiunta al trito di sedano, carota e cipolla, si aggiungono aglio, peperoni e prezzemolo.
Altre ancora prevedono una marinatura preventiva della carne in vino e aceto e aromi.
Oreste Rizzo
2025-08-02 05:45:54
Numero di risposte
: 26
La preparazione della salsa alla cacciatora è molto semplice e a discapito del nome, che potrebbe far pensare alla carne alla cacciatora, non prevede assolutamente l’uso della carne.
Si tratta di una salsa fatta a base di funghi e pomodori, ottima per condire la pasta o del riso.
Occorrente 500 g di pomodori pelati 400 g di funghi freschi 100 g di burro 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva una cipolla media prezzemolo tritato sale e pepe.
Volendo potete sostituire i funghi freschi con quelli secchi, che però dovranno essere ammollati.
Giuseppe Vitale
2025-08-02 03:09:40
Numero di risposte
: 24
Nel frattempo che le pappardelle riposano, prepariamo il pollo alla cacciatora.
Anche in questo caso potete trovare la ricetta cliccando QUI.
Dopodiché, facciamo sobbollire dolcemente il sugo.
Quando l’acqua per la pasta comincerà a bollire mettiamo a cuocere poco alla volta al suo interno le pappardelle.
Terminati i minuti di cottura delle pappardelle, scoliamole in uno scolapasta e versiamole successivamente nel sugo.
Amalgamiamo per bene il tutto per qualche secondo e, se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua di cottura.
Una volta pronte, distribuiamo le nostre pappardelle alla cacciatora nei piatti e serviamo.
Leggi anche
- Dove nasce il pollo alla cacciatora?
- Perché il pollo alla cacciatora si chiama così?
- Cosa c'è nel pollo alla cacciatora?
- Quali sono gli ingredienti per la cacciatora?
- Cosa significa alla cacciatora?
- Dove è stato inventato il pollo?
- Cosa vuol dire alla cacciatora?
- Cosa si intende per cacciatora?
- Come marinare il pollo alla cacciatora?