Cosa significa alla cacciatora?
Carmine Giuliani
2025-08-22 11:06:14
Numero di risposte
: 21
Secondo piatto tipico della Maremma è la scottiglia di cinghiale, mentre la specialità dell'Isola del Giglio è il coniglio selvatico alla cacciatora, cotto con pomodoro, spezie e un po' di peperoncino.
Mentre tra i secondi, l'abbacchio alla cacciatora, le animelle al Marsala e i saltimbocca alla romana.
Ti spiegano per quanto tempo devi mettere nel microonde i mac-and-cheese ai quattro formaggi e il pollo alla cacciatora all'italiana.
Tutto il pollo alla cacciatora è all'italiana.
Ordinare Salsa alla cacciatora online
Coniglio alla Cacciatora con Olive
Le « secondi » typiques de la province, on trouve la scottiglia de sanglier, ou, une spécialité de l'île de Giglio, le lapin buissonnier aux tomates, avec des épices et une touche de piment.
J'ai un souvenir très clair du ragoût de chasseur de ma mère et de ses crêpes sucrées.
A partire da 6 pezzi Salsa alla cacciatora - barattolo standard 400 g ottenete uno sconto di CHF 2.25 per ogni barattolo.
Ha mangiato pollo alla cacciatora?
Suggerimenti che contengono alla cacciatora
Risultati: 16.
Esatti: 16.
Nellalbergo/ nel complesso si trova ristorante in stile alla cacciatora, fitness, sauna, solarium, vasca con idromassaggio, angolo per bambini, locale per riporre biciclette e sci, pergolato con tettoia con posti a sedere.
J'ai mieux à faire que te regarder servir du lapin chasseur dans un pot de chambre !
Il comitato non ha formulato alcun parere per quanto concerne la registrazione della denominazione d'origine protetta (DOP) "Salamini italiani alla cacciatora".
Dès 6 Panna Cotta - boîte piccolo 300 g vous jouissez d'un rabais de CHF 2.25.
Dans l'hôtel / le complexe se trouve restaurant au style de chasse, gymnase, sauna, solarium, baignoire tourbillonnante, garderie, salle de dépôt des bicyclettes et de skis, pergola couverte avec sièges.
E il martedì, coniglio alla cacciatora?
Una torre di pollo alla cacciatora.
Dis quelque chose de drôle, M. Civet de lièvre.
Ricordo esattamente com'era lo stufato alla cacciatora di mia madre, o le crêpes dolci per dessert.
Pensi che non abbia niente di meglio da fare che stare a guardarti mentre servi il pollo alla cacciatora in un secchio di feci?
Le comité n'a pas émis d'avis sur l'enregistrement de l'appellation d'origine protégée (AOP) "Salamini italiani alla cacciatora".
Ça dit combien de temps tu dois mettre au micro-ondes le Mega-Cheesy Mac et Cheese Hearty Dinner et l'Italien Style Chicken Cacciatore.
L'arrosto di cinghiale alla cacciatora...
Dindo Coppola
2025-08-18 22:13:52
Numero di risposte
: 19
Nella locuz. alla c., alla maniera dei cacciatori.
Si dice in partic. dei vestiti che indossano usualmente i cacciatori, per lo più di velluto a coste.
È inoltre qualifica di piatti tipici soprattutto della cucina del Lazio e della Toscana, basati sugli aromi della salvia, del rosmarino, del vino e dell’aceto: pollo, agnello, capretto, abbacchio, ecc., alla cacciatora.
Luca Ruggiero
2025-08-08 07:32:25
Numero di risposte
: 24
Nella loc. agg. inv. e avv. Alla cacciatora, alla maniera dei cacciatori: vestito, giacca, stivali alla c.
Pollo, coniglio, carne alla cacciatora, cucinato in umido con pomodoro, cipolla, salvia, rosmarino, vino e aceto
Salamino alla cacciatora, di piccole dimensioni
Giacca di stoffa robusta, con grande tasca posteriore in funzione di carniere e tasche laterali
Elena Testa
2025-08-01 23:41:47
Numero di risposte
: 21
La cottura alla cacciatora è un metodo di cottura della selvaggina o delle carni bianche.
Tagliate in pezzi, le carni vengono cucinate assieme a pomodori pelati, cipolla, aromi ed olio.
A cottura iniziata, le carni vanno, poi, sfumate con il vino bianco.
Le pietanze cotte alla cacciatora presentano numerose varianti, a seconda delle regioni in cui vengono preparate.
Pietro Greco
2025-07-29 20:16:39
Numero di risposte
: 15
La “cacciatora” è una tecnica di cottura interessante che si usa solitamente per cuocere carni dalle note aromatiche decise come quelle della selvaggina.
È una cottura “in umido” che consente di aggiungere sfumature di sapori importanti che tendono a mitigare gli odori importanti della carne.
Lo stile di cottura alla cacciatora si riferisce a carni dal sapore deciso cotte in umido in un tegame, a seguito di rosolatura, con aromi importanti e decisi che hanno lo scopo di mitigare le note “selvatiche” di questo tipo di carni.
Un protocollo comune può essere riassunto nello schema seguente: Fase 1: Soffritto.
In questa fase si soffrigge in olio extravergine il battuto di sedano carota e cipolla.
È possibile aumentare la carica aromatica dell’olio aggiungendo aglio, acciughe ed erbe.
Fase 2: Rosolatura.
In questa fase la carne viene solitamente sfumata con aceto o vino o entrambi per aggiungere note acidule e aromatiche che equalizzano le note decise della carne.
Fase 3: Cottura in umido.
Terminata la rosolatura si passa alla cottura vera e propria aggiungendo il pomodoro e il brodo.
La cottura avviene a temperatura bassa fino a quando la carne non risulta tenera e il sugo ristretto e saporito.
Fase 4: Finitura.
Nella fase di finitura si aggiungono le olive e/o i capperi.
Sarà il calore del tegame a far sprigionare i profumi di questi ingredienti senza cuocerli troppo.
Marianna Benedetti
2025-07-18 06:59:39
Numero di risposte
: 22
Se è una robusta e semplice preparazione di stile contadino applicata alla carne, è una cacciatora. La maggior parte della carne usata per questa ricetta tradizionale non è stata catturata nei boschi usando un’arma: di solito è pollo, coniglio, agnello, faraona ovvero animali da cortile. In Italia settentrionale parliamo di un umido con cipolla, pomodoro, lardo o pancetta e, se piacciono, funghi.
In Italia centrale bastano aglio, rosmarino e aceto.
Quindi, direi di accordarci in questo modo: se è una robusta e semplice preparazione di stile contadino applicata alla carne, è una cacciatora.
Gioacchino Bonsignore ci rivela un’astuzia: «Buono il pollo alla cacciatora che dalla Toscana ha conquistato l’Italia, diventando un grande piatto nazionale.
Il segreto sono le erbe, come la salvia e il rosmarino».
Anche Gianfranco Vissani ha da dire la sua: «È una ricetta tipica che nasce sulla padella di ferro, che mantiene la croccantezza esterna della pelle e la rosolatura interna; gli aromi (aglio, rosmarino, salvia, peperoncino) vanno per primi, a far uscire il sapore di selvatico, mentre pomodoro e olive vanno per ultimi; l’intingolo si raccoglie col pane».
Ippolito Fabbri
2025-07-10 08:03:23
Numero di risposte
: 27
La locuzione "alla cacciatora" si riferisce a un metodo di cottura in umido con l'aggiunta di pomodoro, vino e aromi, come ad esempio nel caso del pollo o del coniglio alla cacciatora.
Inoltre, può anche essere utilizzata come avverbio per indicare che un alimento viene preparato o cotto in umido con pomodori, come nel caso di preparare o cuocere alla cacciatora.
Leggi anche
- Dove nasce il pollo alla cacciatora?
- Perché il pollo alla cacciatora si chiama così?
- Cosa c'è nel pollo alla cacciatora?
- Quali sono gli ingredienti per la cacciatora?
- Dove è stato inventato il pollo?
- Cosa vuol dire alla cacciatora?
- Quali sono gli ingredienti della salsa alla cacciatora?
- Cosa si intende per cacciatora?
- Come marinare il pollo alla cacciatora?