:

Quali sono gli ingredienti del Gianduiotto originale?

Manuela Rizzi
Manuela Rizzi
2025-07-24 05:21:07
Numero di risposte : 17
0
Il Comitato del gianduiotto di Torino IGP, composto da imprenditori e cioccolatieri e sostenuto dalla Regione Piemonte, sta discutendo con l’azienda dolciaria svizzera Lindt sulla ricetta del gianduiotto, il noto cioccolatino prodotto con nocciole piemontesi. Lindt vorrebbe introdurre l’uso del latte in polvere, non previsto dalla ricetta originale ma comunque diventato piuttosto comune, e abbassare la componente minima di nocciole dall’attuale 30 per cento al 28 per cento. Il comitato e la Regione vorrebbero infatti ottenere la denominazione di Indicazione geografica protetta (IGP) per il gianduiotto, ma Lindt ha chiesto di cambiare la ricetta considerata originale per aggiungere nuovi ingredienti e ridurre il quantitativo di nocciole: proposte che il comitato ritiene inaccettabili.
Ausonio Riva
Ausonio Riva
2025-07-16 00:45:15
Numero di risposte : 13
0
I gianduiotti sono dei cioccolatini a base di cioccolato gianduia, ossia cioccolato con aggiunta di pasta di nocciole. La ricetta originale dei gianduiotti non prevedeva cioccolato al latte. Ingredienti per i gianduiotti 200 g di cioccolato al latte o fondente 100 g di pasta di nocciole. Così si decise di sostituire parte del cacao con uno dei prodotti più diffusi in piemonte: la nocciola. E nacque così l’amatissimo gianduiotto.
Kayla Ricci
Kayla Ricci
2025-07-15 23:43:03
Numero di risposte : 24
0
Il vero gianduiotto è fatto solo con i tre ingredienti della ricetta originale: nocciola, zucchero e massa di cacao. Il latte, infatti, è solo un’aggiunta della produzione industriale di massa, che altera il sapore e la consistenza del gianduiotto. Il gianduiotto, con il suo impasto delizioso e inconfondibile, nasce nel lontano 1806. Quando i cioccolatieri torinesi sostituiscono il cacao, reso raro e costoso dal blocco continentale di Napoleone, con la nocciola tonda gentile delle Langhe. Il nuovo cioccolatino viene presentato al pubblico nel 1865, durante il Carnevale di Torino, dalla maschera Gianduja, che da lui prende il nome. Distribuendo per le strade della città i nuovi cioccolatini, Gianduja conquistò il favore della gente, che da quel momento in poi chiamò i cioccolatini gianduiotti.
Marieva Guerra
Marieva Guerra
2025-07-15 22:13:35
Numero di risposte : 16
0
Il Gianduiotto è un gioiello della tradizione cioccolatiera piemontese e rappresenta una vera e propria innovazione nel mondo del cioccolato. L'Antica Ricetta viene prodotta seguendo fedelmente la ricetta classica Venchi, che richiama gli antichi sapori del puro Gianduia, con percentuale minima di Nocciola Piemonte IGP al 32%. CIOCCOLATO AL LATTE E ALLE NOCCIOLE GIANDUIA (CACAO: 22% MIN.). INGREDIENTI: Pasta di NOCCIOLA Piemonte IGP 33.3%, Zucchero, Burro di cacao, LATTE intero in polvere, Massa di cacao, Grasso di LATTE anidro, Emulsionante: lecitina di SOIA, Aroma naturale di vaniglia. PUÒ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA A GUSCIO.