:

Qual è il caciocavallo tipico del Sud Italia?

Ian Mazza
Ian Mazza
2025-08-24 18:11:02
Numero di risposte : 11
0
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico dell’Italia meridionale, in particolare della regione della Campania. Il suo nome deriva dalla sua caratteristica forma a “cavallo”, ossia a doppia cuspide, che permetteva ai pastori di legarlo con una corda e trasportarlo a cavallo. Il caciocavallo viene prodotto con latte di vacca intero, che viene riscaldato e coagulato con l’aggiunta di caglio. Esistono diverse varianti di caciocavallo, tra cui il caciocavallo silano, il caciocavallo podolico e il caciocavallo affumicato. Il sapore del caciocavallo è intenso e aromatico, leggermente piccante e dolce allo stesso tempo. Viene spesso utilizzato in cucina per la preparazione di piatti come la pasta al forno, la pizza e la parmigiana di melanzane, ma può essere gustato anche da solo, accompagnato da pane e vino rosso.
Nunzia De rosa
Nunzia De rosa
2025-08-16 12:24:53
Numero di risposte : 25
0
Il caciocavallo Silano è un formaggio italiano a pasta filata, famoso per la sua eccellenza e tipicità. Prodotto principalmente in Calabria e nella Basilicata, il caciocavallo Silano rappresenta una delle gemme culinarie della tradizione casearia del sud Italia. Se siete appassionati di formaggi tradizionali e volete scoprire i sapori autentici del sud Italia, non potete perdervi il caciocavallo Silano. Il caciocavallo Silano rappresenta un’esperienza sensoriale di autentico piacere gastronomico. Il suo sapore intenso e la sua storia millenaria ne fanno un simbolo della cultura culinaria italiana.
Gianmaria Bianco
Gianmaria Bianco
2025-08-06 15:08:04
Numero di risposte : 19
0
Del caciocavallo podolico esistono, poi, varie tipologie che differiscono tra loro per area di produzione e metodi di lavorazione. Tra le varietà più note abbiamo, innanzitutto, il caciocavallo podolico Dauno (Caciocavallo podolico del Gargano), prodotto principalmente in alcuni comuni della provincia di Foggia (Rodi Garganico, Vieste, San Giovanni Rotondo, Rignano Garganico, San Marco in Lamis), il caciocavallo podolico della Basilicata, tipico dei comuni dell’Appennino lucano e delle province di Potenza e Matera, e il caciocavallo podolico della Campania. Il caciocavallo podolico è un formaggio a pasta filata, ovvero un formaggio prodotto con una speciale tecnica, la filatura, che è stata messa a punto nei secoli nel Sud Italia per assicurare la conservazione e la salubrità dei formaggi di latte vaccino.
Eufemia Coppola
Eufemia Coppola
2025-07-30 22:45:52
Numero di risposte : 20
0
Il caciocavallo silano insieme a quello podolico rientra tra i grandi formaggi del Sud. Il termine “Sila” è dovuto alla principale zona di produzione di questo formaggio. Tuttavia, la produzione del caciocavallo silano avviene anche in altri territori, come la Campania e il Molise. Il Disciplinare indica specificamente quali sono le zone di provenienza del latte per la produzione di questo formaggio. Ovvero, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Basilicata.
Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-07-20 17:20:33
Numero di risposte : 26
0
Caciocavallo, formaggio a pasta filata tipico del Sud Italia Solo prodotti di produttori eccellenti Spedizione gratuita sopra €190,00 Spedizione gratuita sopra €190,00 Oltre 900 recensioni positive WA: +39 351 865 9444