:

Qual è il caciocavallo più buono d'Italia?

Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-07-22 18:20:17
Numero di risposte : 23
0
Il trionfo del Caseificio Di Nucci agli Italian Cheese Award ci rende particolarmente orgogliosi perché conosciamo le grandi qualità umane e l’impegno di Franco come imprenditore e come storico associato alle nostra Confederazione. Un appuntamento importante nel quale si premia il talento artigiano, la maestria nella lavorazione, la valorizzazione di materie prime di alta qualità e la promozione dei territori che sono ancora culla di produzioni con latte 100% italiano. Competenze e caratteristiche che da sempre sono state proprie del Caseificio Molisano guidato da Franco e Serena Di Nucci. Un simbolo autentico della nostra cultura gastronomica attraverso la sua rinomata e sapiente lavorazione artigianale in una filiera interamente locale. La vittoria dell’azienda alto molisana nella produzione del migliore formaggio a pasta filata stagionata d’Italia, nella finale dell’Italian Cheese Awards 2019 di Verona.
Donato Conti
Donato Conti
2025-07-09 21:19:23
Numero di risposte : 20
0
La storica azienda, di Tufara Valle si è distinta per uno straordinario caciocavallo nel primo Concorso Nazionale per formaggi “Solo di Pezzata Rossa Italiana”. La capacità della famiglia Savoia di preservare le radici di uno storia familiare creando un progetto che è il giusto compromesso tra tradizione e innovazione ha fatto dei formaggi di Roccabascerana un punto di riferimento per qualità, gusto e salubrità. Ne nasce un caciocavallo dal caratteristico sapore burroso, un gradevole odore di fieno, dolce al palato che diventa via via più deciso a seconda del grado di stagionatura. È un formaggio eccezionale, che deve la sua altissima qualità ed il suo sapore unico anche all'amore con il quale vengono allevate le Mucche nell'azienda Savoia. La vittoria di ieri nel primo concorso nazionale di formaggi di Pezzata Rossa è uno dei tanti premi ricevuti da questa azienda che conserva i “piccoli antichi segreti” di famiglia, ma con una modalità di lettura innovativa e tecnologica, a garanzia di un prodotto praticamente perfetto da ogni punto di vista.
Irene Mazza
Irene Mazza
2025-07-09 20:22:25
Numero di risposte : 20
0
Il nostro Caciocavallo di Agnone stagionato vince l’Oscar dei Formaggi Italiani, conquistando il podio agli Italian Cheese Awards 2019 come migliore formaggio a pasta filata stagionata d’Italia. Il Caciocavallo di Agnone stagionato Di Nucci, unico formaggio molisano ad essere giunto alla finalissima dopo le selezioni di maggio durante la rassegna Formaggio in Villa, è arrivato all’ultima fase del premio per la categoria “pasta filata stagionata” ed ha battuto la Masseria Posticchia Sabelli della Basilicata e la Casearia Di Fedele della Campania. Un premio importantissimo per il settore caseario, in quanto la giuria era composta da qualificati esperti di formaggi, i quali hanno assegnato durante l’elegante cerimonia di premiazione l’ambita statuetta a Franco e Serena Di Nucci, emozionati per il risultato, espressione dell’impegno di un’azienda che ha sempre reso il territorio molisano, con il suo patrimonio naturalistico e culturale, il protagonista. «È un premio dedicato alla nostra filiera, fatta di maestranze e allevatori dell’Alto Molise – ha commentato Franco Di Nucci -. L’Oscar al Caciocavallo stagionato nasce da una terra poco conosciuta, ma diventa l’invito a conoscerla e visitarla». «Un riconoscimento – ha aggiunto Serena Di Nucci – dedicato alla nostra area interna, che produce il latte di qualità da cui nasce il Caciocavallo, affinato nelle nostre cantine di pietra. Una soddisfazione che estendiamo all’intero comparto caseario e alla nostra terra, ai suoi pascoli, alla sua biodiversità, alla sua importante storia e tradizione».
Rebecca Barone
Rebecca Barone
2025-07-09 19:55:31
Numero di risposte : 22
0
Il Caciocavallo di Agnone stagionato, prodotto dallo storico Caseificio Di Nucci, vince l’Oscar dei Formaggi Italiani, conquistando il podio agli Italian Cheese Awards 2019 come migliore formaggio a pasta filata stagionata d’Italia. Un ulteriore riconoscimento per il simbolo gastronomico del Molise nel mondo, che diventa ancora più rilevante, in quanto prodotto dal caseificio agnonese in modo artigianale ed esclusivamente con latte crudo proveniente dagli allevamenti dell’Alto Molise. Il Caciocavallo di Agnone stagionato Di Nucci, unico formaggio molisano ad essere giunto alla finalissima dopo le selezioni di maggio durante la rassegna Formaggio in Villa, è arrivato all’ultima fase del premio per la categoria “pasta filata stagionata” ed ha battuto la Masseria Posticchia Sabelli della Basilicata e la Casearia Di Fedele della Campania. È un premio dedicato alla nostra filiera, fatta di maestranze e allevatori dell’Alto Molise. L’Oscar al Caciocavallo stagionato nasce da una terra poco conosciuta, ma diventa l’invito a conoscerla e visitarla. Un riconoscimento dedicato alla nostra area interna, che produce il latte di qualità da cui nasce il Caciocavallo, affinato nelle nostre cantine di pietra. Una soddisfazione che estendiamo all’intero comparto caseario e alla nostra terra, ai suoi pascoli, alla sua biodiversità, alla sua importante storia e tradizione.
Nayade Vitale
Nayade Vitale
2025-07-09 17:53:52
Numero di risposte : 23
0
Il Caciocavallo Ibleo, noto anche come Caciocavallo Ragusano, è uno dei formaggi più antichi e rappresentativi della Sicilia. Questo formaggio semiduro a pasta filata viene prodotto utilizzando il latte vaccino intero fresco, appena munto. Durante l’edizione 2023 degli Italian Cheese Awards, la Sicilia ha conquistato il palcoscenico con il Cosacavaddu Ibleo 24 mesi prodotto con maestria da Alessandro Criscione di Ragusa. Questo formaggio è stato eletto il migliore della categoria dei formaggi a pasta filata, grazie anche al lungo processo di stagionatura che ne ha enfatizzato le caratteristiche distintive. Un vero e proprio ambasciatore delle eccellenze casearie dell’isola, capace di stregare i palati più raffinati.
Vito Messina
Vito Messina
2025-07-09 17:08:02
Numero di risposte : 25
0
Prodotto ad Agnone con il latte vaccino raccolto esclusivamente da 15 allevamenti dislocati tra pascoli e montagne dell’Alto Molise, è un formaggio ottenuto da un processo interamente manuale ed artigianale di lavorazione del latte crudo della filiera agricola locale, caglio, siero innesto e sale. La stagionatura avviene fino ad 8 mesi nelle cantine di pietra rapillo di Agnone.