Dove si tiene il caciocavallo?

Irene Leone
2025-08-23 13:29:24
Numero di risposte
: 29
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell’Italia meridionale
Queste mucche vengono allevate allo stato brado, quasi come fossero pecore, pascolando nella macchia mediterranea fino alle steppe appenniniche in luoghi ricchi di arbusti e piantine di sottobosco.
Il caciocavallo è un alimento appartenente all’insieme del latte e derivati
Prodotto e confezionato da: Caseificio PARADISO di Nicola FLACE Via Annunziata, 73/A – Santeramo in Colle (BA) – Italy

Adriana Sanna
2025-08-14 18:16:20
Numero di risposte
: 28
Dopo una prima asciugatura, che può avvenire in locali freschi tradizionali, non prima di 45/60 gg, viene stagionato nelle tipiche "grotte di tufo" dove si sviluppa un microclima ed una microfflora favorevoli alla maturazione del caciocavallo a lunga stagionatura anche fino a due anni. Nelle "grotte naturali di tufo" o "grotte naturali di tufo e pietra" i caciocavalli, legati in coppia, vengono appesi a "cavallo" su travi di legno. L'umidità oscilla tra l'80 e il 90% mentre la temperatura quasi costante tra il periodo invernale e quello estivo, oscilla tra i 10 ed i 15 °C.

Elda Valentini
2025-08-04 09:36:22
Numero di risposte
: 18
Il Caciocavallo si produce principalmente con latte di vacche di razza cinisara, razza a mantello nero del gruppo delle razze italiane podoliche.
Pur estendendosi a tutta la provincia di Palermo, la produzione di Caciocavallo Palermitano si concentra tradizionalmente soprattutto nei comuni di Godrano e Cinisi.
Il Caciocavallo Ragusano DOP, invece, viene prodotto nella campagna ragusana con il latte di bovini di razza modicana.
L'altopiano degli Iblei, nel sud-est della Sicilia, presenta verdi pascoli e campi coltivati fino a raggiungere le dune sabbiose, ricche di vegetazione spontanea, dove pascolano le vacche.
Vengono allevate prevalentemente in zone marginali di collina e di montagna, ricche di pascoli permanenti e sottobosco.

Nadir Palumbo
2025-08-04 09:15:05
Numero di risposte
: 20
Si tratta di una delle categorie di formaggio più amata e richiesta, prodotta soprattutto nelle Regioni dell’Italia meridionale.
Essendo il caciocavallo un formaggio stagionato, quando si intende riporlo e conservarlo in frigorifero, bisogna fare attenzione anche alla sua collocazione.
Infatti, mentre per i formaggi più freschi sarà necessario conservarli nella parte più fredda, per quelli stagionati, come appunto il caciocavallo intero, occorre collocare il pezzo di formaggio nelle parti meno fredde, dunque o nello sportello di apertura del frigorifero, oppure sulle mensole posizionate più in alto.
Un’alternativa alla conservazione in frigorifero per tutte quelle persone che desiderano poter mangiare il formaggio stagionato come quello del caciocavallo anche dopo due o tre mesi dall’acquisto, è sicuramente quella del freezer.
In questo caso, si consiglia di riporre il pezzo di caciocavallo intero in un sacchetto ermetico, in maniera tale da assicurarsi che tutte le sue caratteristiche restino inalterate.

Trevis Bellini
2025-08-04 08:27:55
Numero di risposte
: 31
Il caciocavallo ha origini antichissime e il suo inconfondibile sapore viene stimato in tutto il mondo. Sulle origini del caciocavallo ci sono molteplici versioni. Alcuni fanno risalire il suo nome alla modalità di stagionatura di questo formaggio. Ovvero, farlo asciugare, sempre legato con un cappio, a cavallo di una trave. Altri, invece, dicono che il caciocavallo prende il suo nome nel Regno di Napoli, in cui era solito marchiare il formaggio con lo stemma di un cavallo. Altre fonti dicono che derivi dal fatto che i caciocavalli in passato venissero appesi al dorso dei cavalli e portati al mercato per la vendita. Si pensa, infatti, che in realtà sia stato portato dagli Ottomani. Questi, a loro volta, ricevettero il pregiato formaggio dagli ebrei nel 1500.

Carmela Pellegrino
2025-08-04 07:40:40
Numero di risposte
: 16
La zona tradizionale di produzione del caciocavallo palermitano, pur interessando tutta la provincia di Palermo ed alcuni centri della provincia di Trapani, si identifica nei comuni di Cinisi e Godrano.
Il Ragusano DOP, invece, viene prodotto nella campagna ragusana sui monti iblei utilizzando il latte di bovini di razza modicana.
L'altopiano calcareo degli Iblei, che occupa il lembo sud-orientale della Sicilia, degrada verso sud con verdi pascoli e campi coltivati fino a raggiungere le dune sabbiose, ricche di vegetazione spontanea, della fascia costiera, con pascoli naturali aspri, ma ricchi di essenze foraggiere dove pascolano liberamente le bovine della razza modicana.
La prima varietà viene prodotta prevalentemente dal latte di vacche di razza cinisara, razza autoctona a mantello nero, facente parte del gruppo delle razze italiane podoliche, dotata di spiccata rusticità e longevità, di capacità di utilizzazione di foraggi grossolani e di adattamento alle condizioni estreme di allevamento.
L'allevamento della cinisara si sviluppa prevalentemente in zone marginali di collina e di montagna, dove trova le sue risorse prevalentemente nei pascoli permanenti ma anche nel sottobosco, nelle ristoppie e nelle limitate superfici di foraggere avvicendate.
Il caciocavallo siciliano è un formaggio stagionato a pasta filata tipico della Sicilia e poi introdotto in tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie.
In Sicilia esistono due varietà principali di tale prodotto: il caciocavallo palermitano e il caciocavallo ragusano DOP.
Questi due prodotti, seppur realizzati con tecniche estremamente affini, trovano numerose differenze legate al territorio di origine.

Sandra Vitali
2025-08-04 06:12:55
Numero di risposte
: 22
Il caciocavallo si conserva in frigo, possibilmente in uno scompartimento in basso.
In genere i formaggi freschi vanno collocati nella parte più in alto, tra i 2 e i 4 gradi.
In questo caso, invece, dato che il caciocavallo è stagionato, lo si conserva in una parte meno fredda per non alterare il suo sapore.
È importante che la temperatura sia costante e che, quindi, il formaggio non subisca sbalzi.
Un’altra accortezza è quella di conservarlo nella carta alimentare.
Diversamente dalla pellicola trasparente, che non lascia traspirare il formaggio, la carta alimentare protegge il suo sapore e la sua umidità.
Prima di mangiarlo è necessario toglierlo dal frigorifero un paio di ore prima.
In questo modo riacquisterà tutto il suo profumo e il sapore originale.

Edilio Vitale
2025-08-04 05:05:21
Numero di risposte
: 21
Il caciocavallo si conserva perfettamente fino a dodici mesi in un luogo fresco. L’ideale infatti è un ambiente come le cantine, con una temperatura che si mantenga tra i dieci ed i quindici gradi. Se non si dispone di uno spazio simile ed il frigorifero è l’unica opzione, bisogna almeno ricordare di tenere il caciocavallo nei ripiani più bassi, cioè quelli dove la temperatura è meno fredda. Nelle cucine rustiche molto spesso si vede il caciocavallo semplicemente appeso ad un gancio. Se lasciato a temperatura ambiente il caciocavallo va consumato in una settimana al massimo. A questo punto il caciocavallo viene appeso ad asciugare.
Leggi anche
- Qual è il caciocavallo tipico del Sud Italia?
- Dove ha origine il caciocavallo?
- Come si chiama il caciocavallo in italiano?
- In che regione fanno il caciocavallo?
- Qual è il caciocavallo più buono?
- Che animale fa il caciocavallo?
- Dove si produce il miglior caciocavallo?
- Qual è il caciocavallo più buono d'Italia?
- Quale formaggio è simile al caciocavallo?