:

In che regione fanno il caciocavallo?

Annalisa Sanna
Annalisa Sanna
2025-09-16 18:31:59
Numero di risposte : 24
0
Il Caciocavallo Silano mette d’accordo tutti con il suo gusto intenso. Oggi sono cinque le regioni che fanno parte del consorzio produttivo del Caciocavallo Silano DOP: Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In Basilicata viene prodotto nelle province di Matera e di Potenza, seguendo un iter molto rigoroso controllato dal Consorzio per la tutela del formaggio Caciocavallo Silano. Prodotto in 5 regioni, tra cui la Basilicata.
Carlo Negri
Carlo Negri
2025-09-14 12:57:03
Numero di risposte : 21
0
La produzione di questo formaggio è localizzata nelle aree interne delle regioni Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia. In Campania sono interessate, parzialmente, tutte le province. La denominazione "Silano" deriva, invece, dalle origini antiche del prodotto legate all'altipiano della Sila.
Lidia Bruno
Lidia Bruno
2025-09-07 13:34:58
Numero di risposte : 20
0
Il Cacio-Cavallo è, senza alcun dubbio, uno fra i più antichi e noti formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia. Questo formaggio, famosissimo in tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie, ebbe nel corso della sua storia un successo senza eguali. La sua forma curiosa, a fiasca, ha fatto comunque del caciocavallo un simbolo caratteristico dell’immaginario popolare meridionale.
Moreno Marchetti
Moreno Marchetti
2025-08-25 12:15:36
Numero di risposte : 20
0
La forma dipende dalla regione di produzione. In Calabria la tradizione vuole una forma tronco-conica senza testina, nelle altre regioni è d’uso la forma ovale con testina. La produzione avviene tutto l’anno. Inverno: gennaio – marzo Le mucche passano più tempo nella stalla, sono in gravidanza e in attesa della primavera. Primavera: aprile – giugno In attesa per il parto in modo che la nuova produzione del latte e quindi del formaggio possa cominciare. Estate: luglio – settembre Il formaggio acquisisce le diverse sfumature di sapori grazie alla bontà dei pascoli. Autunno: ottobre – dicembre Cambia la luce del giorno, cambia l’alimentazione e il latte diventa più grasso.
Marianita Verdi
Marianita Verdi
2025-08-22 05:36:30
Numero di risposte : 22
0
Cos’è il Caciocavallo detto anche provola è un formaggio stagionato a pasta filata tipico del sud Italia ed in particolare della Sicilia. Tradizionale di tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie, il caciocavallo ebbe una tale fama da ispirare anche modi di dire popolari. Il nostro Caseificio è rinomato per cinque tipologie. Il Caciocavallo può essere piccante o dolce a seconda del caglio usato. Esistono alcune tipologie e varietà particolari di caciocavallo in base alla zona di produzione o al tipo di lavorazione.
Folco Serra
Folco Serra
2025-08-03 18:32:50
Numero di risposte : 21
0
Il caciocavallo siciliano è un formaggio stagionato a pasta filata tipico della Sicilia e poi introdotto in tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie. In Sicilia esistono due varietà principali di tale prodotto: il caciocavallo palermitano e il caciocavallo ragusano DOP. La zona tradizionale di produzione del caciocavallo palermitano, pur interessando tutta la provincia di Palermo ed alcuni centri della provincia di Trapani, si identifica nei comuni di Cinisi e Godrano. Il Ragusano DOP, invece, viene prodotto nella campagna ragusana sui monti iblei utilizzando il latte di bovini di razza modicana. L'altopiano calcareo degli Iblei, che occupa il lembo sud-orientale della Sicilia, degrada verso sud con verdi pascoli e campi coltivati fino a raggiungere le dune sabbiose, ricche di vegetazione spontanea, della fascia costiera, con pascoli naturali aspri, ma ricchi di essenze foraggiere dove pascolano liberamente le bovine della razza modicana.
Clea Sartori
Clea Sartori
2025-08-03 17:22:19
Numero di risposte : 14
0
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico dell’Italia meridionale, in particolare della regione della Campania. Il suo nome deriva dalla sua caratteristica forma a “cavallo”, ossia a doppia cuspide, che permetteva ai pastori di legarlo con una corda e trasportarlo a cavallo. Esistono diverse varianti di caciocavallo, tra cui il caciocavallo silano, il caciocavallo podolico e il caciocavallo affumicato. Il caciocavallo viene prodotto con latte di vacca intero, che viene riscaldato e coagulato con l’aggiunta di caglio. Il caciocavallo campano è una variante di questo formaggio. La regione alla quale si fa riferimento è la Campania.