Che sapore ha il Bitto?
Alfredo Ricci
2025-08-26 08:33:11
Numero di risposte
: 25
Il Bitto DOP ha forma regolare con un diametro di 30-50 cm, altezza dello scalzo di circa 10 cm e può variare dagli 8 ai 25 kg di peso.
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino e una struttura compatta, mentre al palato rivela un sapore dolce e delicato, che racchiude i profumi tipici dell’alpeggio da cui proviene.
Il Bitto DOP è un formaggio ricco di tradizione e di gusto, frutto di tecniche di lavorazione che si tramandano di generazione in generazione e oggi tutelate da una certificazione riconosciuta: lo stesso nome del prodotto, derivante da “Bitu”, perenne, richiama la tradizione millenaria alle spalle, nonché una particolare attitudine all’invecchiamento, che rende il suo sapore più intenso man mano che procede la maturazione fino addirittura a 10 anni.
Quirino Guerra
2025-08-21 17:12:50
Numero di risposte
: 21
Il sapore delle forme meno stagionate è dolce, delicato ed evoca i profumi dell’alpeggio.
Diventa invece più ricco e intenso nei prodotti che hanno conosciuto una maturazione più lunga, che può arrivare addirittura a 10 anni.
La paziente stagionatura è infatti il segreto che permette al formaggio di sviluppare caratteristiche gustative complesse, che possono spaziare dal dolce al leggermente piccante, con note di nocciola e fieno.
Il Bitto DOP con una maturazione maggiore è uno straordinario formaggio da tavola e si può anche grattugiare sulla pasta o sugli gnocchi per aggiungere un pizzico speciale di sapidità.
Nel caso di prodotti stagionati oltre cinque anni, ci troviamo invece di fronte a perfetti formaggi da meditazione, da gustare con calma a fine pasto al posto del dessert.
Ermes Ricci
2025-08-10 23:54:20
Numero di risposte
: 29
Ai sensi, il Bitto è inconfondibile: preceduto dai sentori di alpeggio, il sapore in bocca è dolce, ma la sua evoluzione nel tempo è lunga e molto variabile, arrivando ad assumere, dopo un decennio, connotati completamente diversi da quelli rinvenibili nel formaggio giovane.
All’interno, la pasta è di colore da bianco a giallino e si caratterizza per una struttura compatta interrotta solo dalle tipiche occhiature ad occhio di pernice.
Il Bitto è un formaggio che non si può sostituire con nulla di simile.
Dalla tipica forma cilindrica, con diametro tra i 30 e i 50 cm, il Bitto ha un peso che varia da 8 a 25 kg.
Tosca Costantini
2025-08-02 11:34:41
Numero di risposte
: 24
Il sapore è dolce, salato e amaro.
È delicato nel formaggio giovane, diviene più intenso con il procedere della maturazione e per l’eventuale presenza di latte caprino che porta a una sensazione trigeminale di piccantezza.
Odore e aroma lattico cotto- burro fuso; vegetale – fieno fermentato; animale- brodo carne; struttura untuosa, gommosa, solubile e granulosa se stagionato.
La persistenza gusto olfattiva è alta.
Con l’invecchiamento la pasta diviene più compatta, friabile e fondente al palato e di colore giallo-dorato, con la stagionatura l’occhiatura talvolta si riempie di un umore denso e molto saporito.
Filippo Fabbri
2025-08-02 06:08:23
Numero di risposte
: 17
Il sapore è più forte ed aromatico con l'invecchiamento.
Il Bitto DOP possiede una notevole attitudine alla conservazione: la maturazione può essere sino a dieci anni.
Fresco è un ottimo formaggio da tavola servito con frutta secca.
Può essere utilizzato anche in numerosi piatti tipici della cucina Valtellinese come i pizzoccheri e la polenta taragna.
Ha una forma cilindrica, una crosta di colore giallo e una pasta compatta che, a seconda della stagionatura, può variare dal bianco al giallo paglierino.
Leggi anche
- Qual è il prezzo del Bitto?
- Quanto costa un Bitto stagionato di 10 anni?
- Qual è la differenza tra Bitto e Storico Ribelle?
- Dove si trova il formaggio Bitto?
- Quale formaggio assomiglia al Bitto?
- Qual è il formaggio che puzza di più?
- Quanto costa un parmigiano stagionato di 100 mesi?
- Che tipo di formaggio è il Bitto?
- Qual è il formaggio più costoso al mondo?