Quanto costa un Bitto stagionato di 10 anni?

Kociss Fabbri
2025-08-03 10:49:12
Numero di risposte
: 17
Il Bitto Dop parte dal 1 giugno ed arriva fino al 30 settembre.
La stagionatura, in fase iniziale per consentirne la marchiatura a fuoco, deve essere protratta per almeno 70 giorni.
Il Bitto annata ha sapore dolce, delicato e corposo.
Tali gusti diventeranno più intensi con il procedere della maturazione, che potrebbe essere protratta addirittura per anni.
In realtà, si tende a non andare oltre i 2-3 anni di stagionatura.
Il peso varia da 8 a 25 kg.
264,00 € al pz.
22,00 € al kg.
Peso medio della porzione forma intera di Bitto Dop: 12,00 kg.
Peso 12,000 kg
Un Bitto stagionato per 10 anni ha un prezzo che varia in base al peso che può andare da 8 kg a 25 kg, il prezzo al kg è di 22,00€, quindi un Bitto da 10 kg costerebbe 220€, mentre un Bitto da 25 kg costerebbe 550€.

Daniela Villa
2025-07-28 15:33:49
Numero di risposte
: 23
Il Bitto è il formaggio tipico degli alpeggi lombardi, prende il nome dall'omonimo fiume che scende da Gerla.
In celtico significa Perenne" infatti è uno dei pochi formaggi che se stagionato bene, può addirittura essere consumato dopo 10 anni.
Il Bitto è un formaggio con intensità aromatica elevata.
Sapore dolce, delicato, racchiude in se i sapori dell'alpeggio.
Il formaggio Bitto è un prodotto caseario di origine protetta, un vero e proprio tesoro gastronomico italiano.
Il formaggio Bitto è un ingrediente versatile che può essere gustato da solo o utilizzato in numerose preparazioni culinarie.
La storia ribelle del formaggio Bitto
Il formaggio Bitto è conosciuto anche come il "ribelle storico" per la sua storia di resistenza e perseveranza.
Il formaggio Bitto è un vero e proprio gioiello gastronomico italiano, un prodotto caseario con una storia ricca e un sapore unico.

Zelida Carbone
2025-07-23 13:48:26
Numero di risposte
: 17
Il nostro è invece il bitto come si faceva una volta, con l’80% di latte vaccino e il 20% caprino, prende vita in alta montagna a latte crudo, è una produzione di nicchia che ha costi molto alti.
Che al mercato di Terra Madre Salone del Gusto 2022, insieme alla loro storia, hanno portato anche qualcosa di molto prezioso, una forma del 2007, con 15 anni di invecchiamento, tantissimi per un formaggio, e un prezzo da record: 300 euro al chilo.
È come se fosse il Barolo dei formaggi.
Selezionatissimo: una sola forma sulle mille che produciamo all'anno ha le caratteristiche per arrivare a stagionature del genere.

Fernando Galli
2025-07-10 12:43:52
Numero di risposte
: 27
Il formaggio re della tradizione Valtellinese, la cui tipicità è stata riconosciuta a livello Europeo, è il Bitto.
La Denominazione di Origine Protetta ne definisce le caratteristiche, l'area di produzione ed il metodo di lavorazione.
Le forme, poste a stagionare nelle casere dei pascoli, sono portate a valle e fatte invecchiare anche fino a 8-10 anni, facendone aumentare il sapore ed il valore.
Il Bitto è un elemento caratteristico e indispensabile della cucina valtellinese.
Si sposa splendidamente con gli ottimi vini rossi prodotti in valle che ne esaltano l'aroma e il gusto inconfondibile.
Questo formaggio è caratterizzato da una pasta compatta di colore variabile dal bianco al giallo paglierino a seconda della stagionatura.
Non fornisce il prezzo di un Bitto stagionato di 10 anni.

Ingrid Galli
2025-07-10 09:27:57
Numero di risposte
: 16
Il Bitto DOP possiede una notevole attitudine alla conservazione.
La stagionatura minima è di 70 giorni, ma le forme possono essere lasciate a maturare anche per diversi anni, senza che sieno alterate le caratteristiche organolettiche e strutturali del formaggio.
In questi casi i formaggi sono sottoposti a periodici rivoltamenti, puliture e raschiature.
Con l’invecchiamento il Bitto DOP acquista maggiore compattezza, diventa fondente al palato ed acquisisce un gusto più forte e aromatico.
Le forme invecchiate sono utilizzate come formaggio da grattugia.
è commercializzato fresco, stagionato, in forme intere, a tranci, porzionato e preconfezionato.
Deve recare sullo scalzo il logo prodotto impresso a fuoco.
Il prezzo però non è indicato nell'articolo, quindi la risposta è none

Felicia Mancini
2025-07-10 09:09:01
Numero di risposte
: 18
Lo Storico Ribelle è un prodotto artigianale d’alpeggio, il suo processo di produzione utilizza da ormai decenni delle vecchie conche di rame.
Il sapore è dolce e molto delicato, con aroma più intenso al procedere della maturazione, la sua pasta è friabile, il sapore deciso lascia sentori di frutta e fiori secchi.
La conservazione prolungata regala anche un delicato sentore di piccantezza caratteristico di alcuni prodotti a lunga stagionatura.
La sua attitudine all’invecchiamento lo rende uno dei pochissimi formaggi al mondo da meditazione.
Ad oggi lo Storico Ribelle è l’unico formaggio al mondo a raggiungere una stagionatura superiore ai 10 anni per essere poi venduto all’asta a prezzi esorbitanti.
Circa 8000 € a forma.
Leggi anche
- Qual è il prezzo del Bitto?
- Che sapore ha il Bitto?
- Qual è la differenza tra Bitto e Storico Ribelle?
- Dove si trova il formaggio Bitto?
- Quale formaggio assomiglia al Bitto?
- Qual è il formaggio che puzza di più?
- Quanto costa un parmigiano stagionato di 100 mesi?
- Che tipo di formaggio è il Bitto?
- Qual è il formaggio più costoso al mondo?