Che tipo di formaggio è il Bitto?

Omar Grasso
2025-07-31 09:22:57
Numero di risposte
: 22
Il Bitto è il più conosciuto dei formaggi DOP valtellinesi, dal gusto e dal sapore inconfondibili e intensamente aromatici.
Viene prodotto esclusivamente in alpeggio durante il periodo estivo, come vuole la sua secolare tradizione.
Il Bitto è ottenuto dalla lavorazione di latte intero, la sua pasta è semidura e di colore giallo dorato, caratterizzata da una leggera occhiatura dalla forma irregolare, denominata ad “occhio di pernice”.
Il Bitto è un formaggio da meditazione, la pasta alla masticazione è friabile e solubilissima, il sapore deciso lascia dei sentori di frutta secca, nocciola, noce, burro, di fieno e di fiori secchi.
Per gustarlo occorre portare il formaggio a temperatura, masticarlo con cura e lasciare che il suo gusto ci avvolga.

Clea Pagano
2025-07-28 10:54:49
Numero di risposte
: 18
Il Bitto DOP è un formaggio stagionato a pasta semidura prodotto con latte vaccino intero e con eventuale aggiunta di latte caprino crudo in misura non superiore al 10%.
Il Bitto DOP si presenta con una crosta di colore giallo paglierino e pasta compatta dal bianco al giallo paglierino a seconda della stagionatura.
Presenta occhiatura rada a occhio di pernice.
Il sapore è dolce e delicato.
Con l’invecchiamento acquista maggiore compattezza, diventa fondente al palato e acquisisce un gusto più forte e aromatico.
Il Bitto DOP possiede una notevole attitudine alla conservazione.
È buona norma conservarlo in frigorifero nel ripiano meno freddo.
Fresco è un ottimo formaggio da tavola servito con frutta secca, irrorato con aceto balsamico, accompagnato a pane di segale.
Le forme invecchiate posso essere utilizzate come formaggio da grattugia.

Tommaso Pellegrini
2025-07-16 09:05:34
Numero di risposte
: 19
Il Bitto è uno dei formaggi di alpeggio più importanti d’Italia, apprezzato in tutto il mondo, prodotto in Valtellina.
E’ caratterizzato da una pasta cotta, semidura, che non presenta occhiatura.
Dolce e delicatamente saporito, caratterizzato dal classico profumo di montagna, il Bitto acquista un sapore via via più intenso con la maturazione.
Il Bitto è un formaggio antichissimo, di probabili origini celtiche: si pensa risalga al periodo in cui i Galli si rifugiarono in Valtellina quando vennero cacciati dalle pianure, intorno al III secolo a.C.
Inizialmente conosciuto come “Formaggio Grasso Valtellina”, negli anni ‘90 il Bitto si è guadagnato la certificazione DOP.
Ingredienti Latte crudo, latte caprino, sale, caglio.
Classificazione DOP

Arturo Vitali
2025-07-16 08:51:36
Numero di risposte
: 16
Il Bitto è un formaggio prodotto esclusivamente con latte vaccino intero derivato da mucche di razze tradizionali della zona della provincia di Sondrio ed i territori limitrofi dei seguenti comuni dell’Alta Valle Brembana in provincia di Bergamo. Il Bitto è un formaggio a pasta semicotta, cioè subisce un processo di riscaldamento della cagliata prima della formatura. Il Bitto è tradizionalmente prodotto utilizzando latte di mucca e di capra. In alcune varietà di Bitto, viene utilizzato anche il latte di pecora. Questo mix di latte conferisce al formaggio un sapore unico e complesso.

Liborio Orlando
2025-07-16 05:41:00
Numero di risposte
: 21
Il Bitto è un formaggio che si produce esclusivamente con il latte degli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell’Alta Valle Brembana e della provincia di Lecco.
Dalla tipica forma cilindrica, con diametro tra i 30 e i 50 cm, il Bitto ha un peso che varia da 8 a 25 kg.
All’interno, la pasta è di colore da bianco a giallino e si caratterizza per una struttura compatta interrotta solo dalle tipiche occhiature ad occhio di pernice.
Il Bitto DOP è prodotto con metodi più industriali, mentre lo Storico Ribelle è un precursore del Bitto DOP e deve seguire un metodo tradizionale e naturale rigorosamente in alpeggio.
Il sapore in bocca è dolce, ma la sua evoluzione nel tempo è lunga e molto variabile, arrivando ad assumere, dopo un decennio, connotati completamente diversi da quelli rinvenibili nel formaggio giovane.
Il Bitto Storico Ribelle nasce dal latte crudo munto solo in determinati alpeggi delle Prealpi Orobie.
Leggi anche
- Qual è il prezzo del Bitto?
- Che sapore ha il Bitto?
- Quanto costa un Bitto stagionato di 10 anni?
- Qual è la differenza tra Bitto e Storico Ribelle?
- Dove si trova il formaggio Bitto?
- Quale formaggio assomiglia al Bitto?
- Qual è il formaggio che puzza di più?
- Quanto costa un parmigiano stagionato di 100 mesi?
- Qual è il formaggio più costoso al mondo?