:

Dove si trova il formaggio Bitto?

Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-08-01 23:22:18
Numero di risposte : 15
0
Il Bitto è il più conosciuto dei formaggi DOP valtellinesi. Viene prodotto esclusivamente in alpeggio durante il periodo estivo. La sua Regione di provenienza è la Lombardia.
Gianni Rossi
Gianni Rossi
2025-07-28 15:10:04
Numero di risposte : 23
0
Il Bitto è un formaggio tipico della Valtellina, una fertile pianura lombarda ricca di storia e tradizione agro-alimentare. Il nome Bitto pare si possa ricondurre alla parola celtica “bitu“, che significa “perenne”, a dimostrare la grande conservabilità di questo formaggio e ad una zona precisa della Valtellina, le Valli del Bitto, dove secondo la leggenda è iniziata la produzione e dove risiedono attualmente la maggior parte dei produttori. La conoscenza degli uomini che producono il Bitto è immensa e sono rimaste soltanto 14 aziende a custodirla, con una produzione di circa 1500 forme all’anno. Il formaggio, una volta lavorato, presenta una forma cilindrica, regolare, con superfici piane e con uno scalzo concavo a spigoli vivi. Presso il Centro del Bitto, che si trova a Gerola Alta, è possibile lasciare in “deposito” la propria forma di Bitto storico acquistata perché possa essere stagionata in loco. Oggi possiamo trovare sul mercato due diversi tipi di Bitto: il Bitto D.O.P e il Bitto Storico. Per conoscerlo meglio da vicino, da oltre 100 anni tantissimi visitatori si recano alla “Mostra del Bitto” che si tiene a Morbegno, in provincia di Sondrio, ogni anno nel mese di ottobre.
Gerardo Sanna
Gerardo Sanna
2025-07-16 14:54:11
Numero di risposte : 19
0
Il formaggio Bitto è uno dei simboli della produzione casearia lombarda. Si tratta di un formaggio particolare, che viene prodotto negli alpeggi, tra i 1400 e i 2000 metri d’altezza, che conserva ancora caratteristiche uniche, grazie proprio alle pratiche tradizionali di produzione, che esaltano la qualità del formaggio. La principale, e forse più importante, è quella di lavorare il latte delle mucche prima che esso abbia perso il suo calore naturale, utilizzando, durante la transumanza, i calecc, strutture in pietra, dove è possibile lavorare il latte stesso, senza farlo viaggiare. Le pratiche applicate sono poi molte: mungitura solo a mano, salatura a secco del formaggio. Il Formaggio Bitto fa parte dei presidi alimentari di SlowFood che tutela i prodotto tipici dei vari paesi che rispettano il territorio e conservano le tradizioni contadine di un tempo.