Qual è il formaggio che puzza di più?
Carmelo Martino
2025-08-25 18:48:06
Numero di risposte
: 20
Il suo trasporto sui mezzi pubblici in Francia è stato vietato, proprio a causa del suo olezzo.
L’Epossies viene prodotto con latte crudo di vacca e la sua crosta viene lavata con acquavite di vinaccia.
Il Caseificio Nobili ti svela oggi la classifica dei formaggi più puzzolenti del mondo.
I 7 formaggi più puzzolenti del mondo
Il Limburger è un formaggio tedesco tra i più famosi per il suo olezzo, ma anche per il suo sapore.
È fermentato utilizzando un particolare batterio, chiamato Brevibacterium linens, lo stesso che può essere trovato sulla pelle umana e che è in parte motivo del suo odore pungente.
Il Roquefort è uno dei formaggi più ricercati e più puzzolenti del mondo.
La sua produzione è molto particolare, si crea a partire da latte di pecora crudo e viene fatto stagionare in delle grotte situate intorno al piccolo villaggio di Roquefort.
Il Camembert de Normandie è un altro formaggio francese che, oltre a essere famoso per il suo odore, è famoso anche per la sua incredibile morbidezza e cremosità.
La puzza di questo formaggio, simile al brie, è data in particolare dalla crosta molle, infatti, per smorzare l’odore, si consiglia di eliminare la crosta o di avvolgere il formaggio con della carta da cucina isolante e di conservarlo in frigo.
Angelina Montanari
2025-08-18 02:38:21
Numero di risposte
: 22
Il suo forte profumo deriva dalla crosta che, tenuta sempre bagnata e umida durante la stagionatura, sprigiona questo aroma particolare e davvero intenso.
Il Puzzone di Moena è il re dei puzzoni.
Lui è il re dei "puzzoni"!
Un formaggio cremoso dall'odore forte, penetrante e dal sapore decisamente piccante.
Sono le muffe che si formano naturalmente a dare a questo formaggio il sapore che lo contraddistingue: forti aromi molto persistenti ed erbacei, con decisi accenni ammoniacali, se molto stagionato.
Avete presente il pungente odore di ovini e di stalla?
Ecco, questo è il profumo erborinato caratteristico di questo formaggio dalle screziature blu.
Il nome dice già tutto!
Le sue caratteristiche sono dovute allo sviluppo, durante il periodo di stagionatura, di larve della mosca Phiophila casei.
Beh, il nome dice già tutto!
Carlo Benedetti
2025-08-10 12:33:19
Numero di risposte
: 19
Il Minger è un formaggio a crosta lavata dalle sembianze di un brie, che presenta una consistenza morbida e un “sapore di menta”. Viene prodotto in Scozia da almeno 7 anni da Rory Stone, un casaro di 59 anni della Highland Fine Cheeses, cresciuto a sua volta all’interno di una famiglia di produttori caseari. Come detto, un formaggio che negli anni si è imposto all’attenzione dei più per un dettaglio non certamente secondario: la sua natura di prodotto caseario “dall’odore più putrido al mondo”, come ammette lo stesso Stone.
Un esito produttivo che non era stato contemplato in origine dal casaro.
In effetti, non aveva in programma un formaggio che si rivelasse tanto forte al naso.
Lo trovo davvero bizzarro. Sappiamo che puzza e sappiamo che non è molto gradevole. Ma questo sembra essere ciò che ha acceso i fuochi d’artificio.
Del resto, “questo è l’odore che dovrebbe avere la crosta lavata”.
Il Minger è il formaggio scozzese più puzzolente al mondo.
Quando un formaggio stagiona, ha inizio la fase di scomposizione dei grassi nelle proteine, e i batteri, il lievito, le muffe e tutti i microrganismi portano a composti aromatici, alcuni particolarmente volatili.
Ed è da tale processo che si sviluppa quell’odore.
Occorre però sottolineare come il Minger non rappresenti un unicum.
Diversi sono i formaggi al mondo che potremmo definire “puzzolenti”.
Sandro Colombo
2025-08-05 07:35:40
Numero di risposte
: 17
Il nome significa letteralmente Vescovo Puzzolente.
È uno dei formaggi più antichi del mondo, originalmente prodotto dall’ordine dei monaci Cistercensi.
Si dice sia stato uno dei formaggi preferiti da Napoleone, ed è senza ombra di dubbio uno dei più puzzolenti che possiate trovare.
Per darvi un’idea, il trasporto su mezzi pubblici di questo formaggio è stato vietato in Francia.
Questo formaggio francese è spesso chiamato “Mostro” per il suo odore insopportabile a molti.
La maturazione di questo formaggio sviluppa una crosta caratteristica, ricca di ammoniaca, cloruro di sodio e acido succinico, non proprio le sostanze più profumate in circolazione.
Molto simile al Brie, l’odore di questo formaggio permea rapidamente tutte le stanze in cui viene riposto.
Uno dei principali formaggi Inglesi e senza dubbio uno dei più puzzolenti.
Più il formaggio ha maturato, più il suo odore sarà incisivo.
Il suo odore è davvero inconfondibile: sa proprio di piedi!
Harry Russo
2025-07-23 01:11:13
Numero di risposte
: 21
Il dottor Stephen White, della Cranfield Univerity di Londra, ha organizzato una competizione selezionando diverse dozzine di formaggi provenienti da tutto il mondo.
Il formaggio Vieux Boulogne, prodotto nella Francia Settentrionale, si è aggiudicato il premio di più puzzolente del mondo.
L’esperimento, effettuato da 19 esperti ed un naso elettronico, ha affermato che la puzza dei formaggi non è data dalla stagionatura o dal latte utilizzato, ma dai lavaggi ossia in quali sostanze viene tenuta a bagno la crosta.
Il Vieux Boulogne, è ricavato dal latte bovino e i lavaggi vengono fatti con la birra per un periodo di 9 settimane.
Il suo odore è il risultato della reazione tra gli enzimi dell’alimento e il malto.
Yago De Angelis
2025-07-22 22:19:04
Numero di risposte
: 27
Il Vieux Boulogne si è aggiudicato il premio di più puzzolente del mondo, che viene conferito dai ricercatori della Cranfield University.
I formaggi nazionali dei quali la Francia si vanta tanto sono anche i più puzzolenti del mondo.
Il segreto dell’aroma persistente, confermano i ricercatori della Cranfield University, è tutto nei lavaggi, le sostanze in cui viene tenuta a bagno la crosta del formaggio.
Sul podio dunque sono saliti ben tre francesi, tutti a base di latte vaccino.
Il primo posto se l’è aggiudicato il normanno Vieux Boulogne stagionato con lavaggi alla birra per un periodo che va dalle 7 alle 9 settimane.
L’odore particolarmente pungente è dato proprio dalla reazione tra il malto e gli enzimi dell’alimento.
Maristella Farina
2025-07-22 21:36:30
Numero di risposte
: 18
Il Minger è un particolare prodotto caseario scozzese che, più che per il suo gusto, si è procurato una fama per il suo odore fortissimo.
Anzi, proprio “puzzolente”.
Il suo stesso ideatore è ammesso che il suo formaggio è risultato molto più odoroso di quanto non si aspettasse.
L’odore forte è dovuto a un normale processo scientifico che avviene durante la stagionatura: qui inizia una fase di scomposizione dei grassi nelle proteine, e i batteri, il lievito, le muffe e tutti i microrganismi portano a composti aromatici, alcuni particolarmente volatili da cui poi si sviluppa l’odore forte.
Non immaginavo che avremmo potuto raggiungere un odore così intenso, così orrendo.
Sappiamo che puzza e sappiamo che non è molto gradevole.
L’odore è proprio quello che ha attirato l’attenzione dei degustatori di formaggio, che da subito lo hanno classificato come prodotto caseario “dall’odore più putrido al mondo” e lo hanno chiamato minger, che in slang vuol dire “persona o cosa spiacevole”.
Proprio questo carattere distintivo però ha fatto sì che il Minger diventasse sempre più famoso, rendendo l’odore la sua forza e la sua caratteristica di riconoscibilità, oltre a essere una garanzia della sua genuinità.
Leggi anche
- Qual è il prezzo del Bitto?
- Che sapore ha il Bitto?
- Quanto costa un Bitto stagionato di 10 anni?
- Qual è la differenza tra Bitto e Storico Ribelle?
- Dove si trova il formaggio Bitto?
- Quale formaggio assomiglia al Bitto?
- Quanto costa un parmigiano stagionato di 100 mesi?
- Che tipo di formaggio è il Bitto?
- Qual è il formaggio più costoso al mondo?