:

Quale formaggio assomiglia al Bitto?

Liliana Bruno
Liliana Bruno
2025-07-23 18:49:06
Numero di risposte : 14
0
I pizzoccheri alla valtellinese sono un piatto tipico della Valtellina, in Lombardia, ma sono molto apprezzati in tutte le regioni d’Italia. L’unico neo è rappresentato dal fatto che non in tutta Italia si può trovare il formaggio Casera o il Bitto, adatti a preparare questa ricetta, possiamo comunque sostituire questi formaggi della Valtellina con la semplice fontina. I pizzoccheri sono composti da un tipo di pasta originario della Valtellina, una specie di tagliatelle spezzate preparate con farina di grano saraceno in purezza o con l’aggiunta di farina di frumento 00. Questo formaggio è adatto a preparare questa ricetta, possiamo comunque sostituire i formaggi della Valtellina con la semplice fontina. Ingredienti per i pizzoccheri alla valtellinese 150 g di Casera, Bitto o Fontina Il Bitto è adatto a preparare questa ricetta, possiamo comunque sostituire i formaggi della Valtellina con la semplice fontina. L’unico neo è rappresentato dal fatto che non in tutta Italia si può trovare il formaggio Casera o il Bitto, adatti a preparare questa ricetta, possiamo comunque sostituire questi formaggi della Valtellina con la semplice fontina. Il formaggio che assomiglia al Bitto è la fontina.
Helga Rizzo
Helga Rizzo
2025-07-23 18:27:27
Numero di risposte : 21
0
Il Valtellina Casera DOP è molto più di un semplice formaggio: è l’ambasciatore della tradizione casearia della Valtellina. Il Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto ha la missione di proteggere e promuovere questo prodotto di alta qualità, rappresentante del territorio e delle sue tradizioni. Il Valtellina Casera DOP è il formaggio ideale per condire i pizzoccheri perché si fonde senza perdere la sua struttura e le sue caratteristiche.
Odone Cattaneo
Odone Cattaneo
2025-07-23 17:09:24
Numero di risposte : 14
0
L’alternativa, al posto del casera e del bitto, formaggi vaccini a pasta semidura della Valtellina, potete anche usare Asiago o latteria mezzano. Tagliate a fettine sottili casera e bitto. IL CONDIMENTO prevede 100g formaggio casera, 100g Grana Padano Dop, 80g formaggio bitto. I formaggi utilizzati sono quelli tipici della Valtellina, ad esempio il casera e il bitto, ma ne esistono di altri. IL CONDIMENTO prevede formaggio casera e formaggio bitto.
Noel Costa
Noel Costa
2025-07-23 15:15:21
Numero di risposte : 16
0
Il Bitto, il re dei formaggi tipici. Attenzione a non confonderlo con il Casera. Il Casera DOP nasce dall'antica lavorazione del latte nei caseifici da parte di allevatori e contadini locali. Il casera viene considerato giovane con una stagionatura dai 70 agli 180 giorni, stagionato tra i 180 e i 300 giorni, oltre i 300 giorni è considerato stravecchio. La sua variante più conosciuta è sicuramente il Bitto Storico Ribelle, presidio Slow Food, che può essere invecchiato per oltre 10 anni. É un formaggio grasso, a pasta dura prodotto con latte vaccino intero crudo appena munto, derivato da razze tradizionali con alimentazione controllata. In alcuni casi oltre al latte vaccino, vengono aggiunte delle piccole parti di latte caprino, non superiori al 10%, per rendere il sapore più aromatico.