:

Qual è il salame più buono italiano?

Ileana Amato
Ileana Amato
2025-09-08 13:09:29
Numero di risposte : 27
0
Tra i migliori salumi italiani spiccano: i prosciutti, crudi e cotti; il salame; la mortadella. Il salame Tra i migliori salumi italiani rientra anche il salame. Disponibile in diverse forme e qualità, la scelta preferibile per gustarne il sapore al massimo è di servirlo su un tagliere da condividere. Alcuni dei più apprezzati sono il salame ungherese, quello di Milano, nonché le versioni piccanti come la Spianata Piccante di King’s. Bindone, gigante, crespone e castello, sono diversi nomi per il "salame milanese"
Giuliana Rinaldi
Giuliana Rinaldi
2025-09-01 15:47:38
Numero di risposte : 21
0
Il salame bergamasco è un classico intramontabile, un insaccato che incarna la tradizione culinaria italiana. Realizzato con una pregiata miscela di carni suine, sapientemente selezionate e lavorate, questo salame si distingue per il suo sapore intenso e aromatico. Il salame di Cinta senese, ottenuto dalla carne di suino biologico di prima scelta, è un'esplosione di gusto al palato. Il Salame antico biologico senza conservanti di incrocio Cinta Senese; ha una ricetta autentica di 60 anni fa, una lavorazione e legatura a mano e conservato in budello naturale. Il sapore deciso della carne, unito alle spezie naturali, crea un'esperienza gustativa unica e appagante. Il salame di Wagyu è ciò che fa per te se sei alla ricerca di un'esperienza culinaria esclusiva, realizzato con la pregiata carne di manzo Wagyu, rinomata per la sua marezzatura e il suo sapore intenso, questo salame offre un'esperienza gustativa unica nel suo genere. La morbidezza e l'aroma intenso della carne di Wagyu, uniti alla sapiente lavorazione, rendono questo salame un prodotto di altissima qualità. Tutti e tre i salami sono realizzati con materie prime selezionate e lavorate secondo metodi tradizionali. Ogni salame offre un'esperienza gustativa unica, grazie alle diverse caratteristiche delle carni utilizzate e alle spezie aggiunte.
Ortensia Monti
Ortensia Monti
2025-08-24 07:31:13
Numero di risposte : 28
0
Il salame più buono d'Italia si produce nella patria dei taleggio. E' il salame delle Grigne. Due dei salami migliori d'Italia sono made in Valsassina: li producono a Pasturo papà Ivano Pigazzi, 64 anni, storico macellaio, e il figlio Claudio di 34, che è figlio anche d'arte, titolare dell'omonima azienda agricola. Hanno primeggiato con il salame misto manzo e maiale e con il salame di maiale rosa stagionato nel fieno. Il salame delle Grigne è un salame d'alpeggio antico, come lo si produceva il secolo scorso. Asciugatura con stufa a legna, stagionatura in cantina a volte per circa 6 mesi e affinatura tra i profumi del fieno di monte che dà una nota inconfondibile al sapore e al profumo. Il maiale ovviamente è allevato in modo sano, nel rispetto di tutte le regole di benessere animale. E' nutrito a siero di latte, cereali e castagne. Gli ingredienti sono solo le parti nobili del maiale: filetti, cosce e lonze. E poi sale di Cervia, pepe, vino rosso locale, aglio, spezie naturali. E soprattutto tanto amore e dedizione. Puntiamo sulla qualità, non sulla quantità. I salami vanno seguiti a seconda delle condizioni meteo, perché li teniamo in cantina, non in cella frigorifera. I salami vengono confezionati solo d'inverno, proprio perché fatti come una volta, come 100 anni fa, non in cella frigorifera appunto e in maniera artigianale, seguendo la stagionalità. Grazie a questo lavoro certosino e allo studio delle tradizioni, il salame delle Grigne di papà Ivano e del figlio Claudio ha conquistato i giurati durante la finale che si è disputata a Sasso Marconi in provincia di Bologna, nella splendida location di Fattoria Zivieri. Hanno partecipato alla competizione più di 1.700 concorrenti da tutta Italia tra imprenditori agricoli e macellai. Padre e figlio allevano una cinquantina di capi di bovini per la carne rossa e altrettanti suini. Produciamo salami, cotechini, salsicce seguendo la tradizione e questo è molto apprezzato dai nostri clienti.
Manuele Galli
Manuele Galli
2025-08-21 10:14:50
Numero di risposte : 20
0
Lo scettro va al Salame gentile di Mora romagnola ottenuto da tagli selezionati di prosciutto e lombo di questa razza suina autoctona, con l'aggiunta di lardelli tagliati a dadini, sale dolce di Cervia e pepe nero in grani. Medaglia d'argento per la Ventricina di Pelatella, e bronzo per il Salame piemontese alle erbe. Nella seconda categoria, salame di suino rosa o misto, sul podio una Ventricina biologica vastese, seguita dal Cacciatorino lombardo e dal Salame affumicato friulano. Per i salami di non solo maiale scettro al Salame di daino romagnolo, per il salami di quinto quarto vincitrice la Salamella di fegato al vin cotto abruzzese, e per la sezione 'nduja la specialità proposta a San Giorgio a Morgeto in provincia di Reggio Calabria. Sempre alla Calabria va il premio speciale per il miglior “Salame piccante con peperoncino italiano” per la Soppressata piccante proprio come la faceva nonna. Un riconoscimento di cui andare fieri, rilanciato anche sulle pagine social del comune di Casabona nel crotonese, orgoglioso di questo tesoro di terra calabra realizzato con carne pura di maiale ottenuta dai pezzi di prosciutto e spalla, proveniente da suini che devono avere età superiore a otto mesi e pesare almeno 140 chili.
Giovanni Caputo
Giovanni Caputo
2025-08-09 22:59:13
Numero di risposte : 23
0
Il Salame Felino IGP di Cavalier Umberto Boschi è il Miglior Salame che Puoi Assaggiare. Riconosciuto da Gambero Rosso. Parma, Città Unesco per la Gastronomia, è il Cuore della Food Valley Italiana. I Migliori Prodotti DOP ed IGP, Selezionati con Cura fra i Migliori Produttori.