Qual è il salame più pregiato?
Renata Gentile
2025-08-09 23:12:37
Numero di risposte
: 24
Alcuni dei salumi più rinomati e di qualità al mondo includono: il Prosciutto di Parma, crudo italiano stagionato per almeno 12 mesi dal sapore delicato e dolce.
Il Culatello di Zibello D.O.P, un salume stagionato di maiale proveniente da Parma, di cui vengono prodotti solo 50 mila pezzi l’anno.
La Bresaola della Valtellina, ottenuta dalla carne di manzo, con un sapore delicato e sapido.
Il Pata Negra, rinomato prosciutto crudo spagnolo, apprezzato per il suo sapore inconfondibile, dovuto all’allevamento attento dei suini di razza 100% iberica.
Nella selezione di Da Vittorio Selection potrai trovare le migliori eccellenze norcine e bovine, dove ogni assaggio è un invito a riscoprire i sapori veri, da gustare con lentezza e consapevolezza.
Alessio Greco
2025-08-09 22:22:23
Numero di risposte
: 23
Il salame di Wagyu è ciò che fa per te.
Realizzato con la pregiata carne di manzo Wagyu, rinomata per la sua marezzatura e il suo sapore intenso, questo salame offre un'esperienza gustativa unica nel suo genere.
La morbidezza e l'aroma intenso della carne di Wagyu, uniti alla sapiente lavorazione, rendono questo salame un prodotto di altissima qualità.
La sua consistenza e il gusto particolarissimo lo rende perfetto per essere gustato su crostini di pane caldi, all'interno di panini o come ingrediente per sfiziosi aperitivi.
Il sapore deciso della carne, unito alle spezie naturali, crea un'esperienza gustativa unica e appagante.
Il Salami Day è l'occasione perfetta per celebrare uno dei prodotti più amati della nostra gastronomia.
Che tu sia un amante dei sapori tradizionali o alla ricerca di novità, i tre salami che abbiamo selezionato rappresentano il meglio della produzione italiana e sapranno soddisfare anche i palati più esigenti.
Adriana Giuliani
2025-08-09 18:24:22
Numero di risposte
: 16
Il Salame gentile di Mora romagnola è considerato il vincitore nella categoria del salame di suino nero.
Lo scettro va a questo salame ottenuto da tagli selezionati di prosciutto e lombo di questa razza suina autoctona, con l'aggiunta di lardelli tagliati a dadini, sale dolce di Cervia e pepe nero in grani.
La Ventricina di Pelatella ha vinto la medaglia d'argento come miglior salame di suino nero.
Il Salame piemontese alle erbe ha ricevuto la medaglia di bronzo nella medesima categoria.
Nella seconda categoria, relativa ai salami di suino rosa o misto, una Ventricina biologica vastese ha occupato il primo posto.
Il Cacciatorino lombardo ha ricevuto il secondo posto nella categoria dei salami di suino rosa o misto.
Il Salame affumicato friulano ha vinto il terzo posto nella categoria del salame di suino rosa o misto, oltre al premio speciale per il miglior salame affumicato.
Il Salame di daino romagnolo ha vinto il primo posto nella categoria dei salami di non solo maiale.
La Salamella di fegato al vin cotto abruzzese ha vinto il primo posto nella categoria dei salami di quinto quarto.
La specialità proposta a San Giorgio a Morgeto in provincia di Reggio Calabria ha vinto il primo posto nella categoria dell‘nduja.
Un premio speciale per il miglior “Salame piccante con peperoncino italiano” è stato assegnato alla Soppressata piccante "proprio come la faceva nonna".
Questo salame è realizzato con carne pura di maiale ottenuta dai pezzi di prosciutto e spalla, proveniente da suini che devono avere età superiore a otto mesi e pesare almeno 140 chili.
La selezione deve essere molto precisa e il grasso deve derivare dalla parte anteriore della lombata nel 15% per ogni chilo di carne.
Leggi anche
- Qual è il tipico salame lombardo?
- Qual è la storia del Salame di Varzi?
- Quali sono gli ingredienti del Salame di Varzi?
- Qual è il salame più buono italiano?
- Qual è il miglior salame al mondo?
- Perché si chiama salame milanese?
- Dove viene prodotto il salame di varzi?
- Qual è il salame più costoso al mondo?
- Qual è il miglior salame di varzi?