Come si chiama il salame abruzzese?

Fausto Mariani
2025-08-11 06:03:15
Numero di risposte
: 27
La Ventricina è un salame prodotto in Abruzzo e, in particolare, nella zona dell'entroterra Vastese.
Il nome di questo prelibato prodotto deriverebbe da un’antica tecnica di conservazione usata dai contadini abruzzesi, che mettevano le parti nobili del maiale tagliate a pezzi all’interno dello stomaco dell’animale per conservarle, aromatizzandole con peperone rosso e spezie.
La Ventricina è detta “del Vastese” per via dello stretto legame che ha con il suo territorio d’origine.
Il termine "ventricina" deriva dalla parola latina "venter," che significa stomaco o pancia.
La ventricina è chiamata così perché tradizionalmente veniva insaccata nella parte terminale dell'intestino crasso di maiali, comunemente chiamato ventre.
Questo salume dalla forma tipicamente ovoidale e dal colore rosso ha un sapore intenso e leggermente piccante.
La Ventricina è un salume con un sapore intenso e ricco.
Gli amanti dei salumi la troveranno irresistibile, per il suo gusto e per la sua storia: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Ventricina, il tradizionale salame abruzzese tutto da gustare!
Leggi anche
- Che cos'è il salame ventricina abruzzese?
- Che cos'è il salame abruzzese piccante?
- Che cos'è il salame abruzzese CLAI?
- Che animale è la ventricina?
- Che sapore ha la ventricina?
- Il salame ventricina è piccante?
- Qual è il salame più piccante al mondo?
- Qual è la differenza tra ventricina e spianata?
- Cos'è la salamella abruzzese?