Come si chiama il salame abruzzese?
Angela Martini
2025-09-18 03:19:06
Numero di risposte
: 17
Ventricina del vastese è uno dei salumi più rappresentativi.
Un prodotto a base di carne magra di suino tagliata a coltello, impastata con peperone dolce e piccante, aglio, sale e talvolta finocchietto selvatico.
Dopo essere insaccata in budelli naturali, la ventricina viene stagionata per lunghi mesi.
Il risultato è un salume dal gusto intenso, leggermente piccante e molto aromatico.
La lonza è un salume tipico del Centro Italia che si ricava dai lombi del maiale.
In dialetto abruzzese viene chiamata anche capelomme ed è tipica della provincia di Teramo.
La sua carne è di un rosso intenso, prevalentemente magra, con sottili striature di grasso.
Il salsicciotto frentano è un salume tipico dell’Abruzzo meridionale.
Si utilizzano i tagli magri del maiale: prosciutto, spalla, capocollo, lombo.
Si tratta di un presidio Slow Food e P.A.T.
Altro P.A.T. è la ‘nnuje di Teramo, anche chiamata annoia, un insaccato a mezza via tra una salsiccia e un salame.
Ercole De luca
2025-09-08 17:06:29
Numero di risposte
: 19
La ventricina è un salame tipico del centro Italia, in particolare della regione del Vastese che si trova a cavallo tra Abruzzo e Molise ed è diffuso anche in provincia di Teramo. Si tratta dunque di un salume insaccato di suino, che ha una lunga tradizione alle spalle e che ancora oggi in queste zone viene prodotto in maniera artigianale. Il nome ventricina deriva dall’antica usanza di impiegare come budello naturale per questo salume il ventre del maiale, in ossequio al famoso detto secondo cui di questo animale “non si butta via niente”.
Felicia Bruno
2025-09-03 20:16:41
Numero di risposte
: 14
La ventricina è un salume tipico del territorio Abruzzese.
La ricetta prevede tagli a punta di coltello di magro di prosciutto, lombo, filetto e pancetta.
La ventricina Sorrentino, data la prossimità territoriale, è del tipo ‘Vastese’.
La ventricina è altresì simbolo di identità ed orgoglio di appartenenza ad un territorio.
Da anni la Ventricina abruzzese è considerata uno dei salami più buoni e naturali d’Italia.
La maturazione richiede almeno 60 giorni.
Il colore è rossastro e la grana grossa e disomogenea, dove si possono distinguere i vari pezzi di carne e grasso che compongono il prodotto.
Il sapore è deciso, una combinazione della carne di maiale e delle spezie contenute, in particolare il peperoncino dolce naturale.
Stefania Caputo
2025-08-31 01:45:25
Numero di risposte
: 23
Il salame pressatello è un salame tipico Abruzzese, una vera e propria eccellenza culinaria del territorio locale.
La sua produzione artigianale, unita all’utilizzo di sola carne suina di prima scelta, gli conferisce un gusto particolare e intenso, reso ancora più speciale dall’aggiunta di pancetta di maiale.
Il salame pressatello è privo di glutine e lattosio, rendendolo una scelta adatta a tutti.
Di forma piatta e a grana fine, ha una stagionatura che varia dai 60 ai 90 giorni.
Durante questo periodo, il salame acquista il suo sapore caratteristico e intenso.
Insaccato in budello naturale e commestibile.
Ma come viene prodotto questo meraviglioso salume abruzzese?
Partiamo dalla scelta della carne: utilizziamo solo la spalla, la parte più magra e pregiata del suino, che viene accuratamente selezionata e sottoposta a una frollatura per alcuni giorni, per renderla ancora più tenera e morbida durante la lavorazione.
A questo punto misceliamo a mano la carne di suino, la pancetta, gli aromi naturali e le spezie, come sale, aglio e pepe nero.
Infine, questo salame artigianale viene confezionato sottovuoto per garantirne la freschezza.
Ma perché il salame pressatello è chiamato così?
La risposta è semplice: è il risultato degli stampi con cui viene pressato.
Questi gli conferiscono la sua forma caratteristica, da qui il suo nome.
Se sei alla ricerca di un salame autentico, gustoso e di qualità, questo salame abruzzese è sicuramente la scelta giusta per te!
Con cosa si accompagna questo salume?
Si accompagna bene con kiwi, mele, melograna, peperoni grigliati e sottoaceti, perché creano un bel contrasto di gusti e sapori nel palato.
Senza però mai rinunciare ad un buon pane casereccio ed un bicchiere di vino.
Ovviamente si sposa anche con i formaggi, prediligendo però quelli poco stagionati, speziati e freschi.
Proponilo durante un’apericena o come antipasto agli amanti del gusto più acceso.
Stefania Piras
2025-08-24 13:53:05
Numero di risposte
: 16
La Ventricina ha una forma che non può essere confusa con altri salumi della tradizione italiana. È uno dei salumi più antichi della tradizione norcina italiana e, in particolare, delle regioni del Molise e dell’Abruzzo. La Ventricina abruzzese e, in particolare, quella Teramana. La Ventricina molisana, di cui è rinomata quella del comune di Montenero di Bisaccia. La Ventricina è un salume da mangiare dopo una lunga stagionatura ed ha la caratteristica di non prevedere al suo interno alcun tipo di conservante e additivo. La Ventricina Vastese è un salume straordinariamente ricco di aromi e sapori che contrastano tra il dolce, il salato, lo speziato, l’acidulo equilibrato e quindi il piccante più o meno intenso. La Ventricina Abruzzese Teramana è invece un salume diverso da un punto di vista della sua forma e della sua composizione. La Ventricina Molisana, tipo quella del paese di Montenero di Bisaccia, fa parte anche dei Presidi Slow Food. Ha una composizione molto simile a quella vastese ma un periodo di stagionatura anche doppio e più del doppio. La versione piccante è più grassa della versione dolce.
Fausto Mariani
2025-08-11 06:03:15
Numero di risposte
: 27
La Ventricina è un salame prodotto in Abruzzo e, in particolare, nella zona dell'entroterra Vastese.
Il nome di questo prelibato prodotto deriverebbe da un’antica tecnica di conservazione usata dai contadini abruzzesi, che mettevano le parti nobili del maiale tagliate a pezzi all’interno dello stomaco dell’animale per conservarle, aromatizzandole con peperone rosso e spezie.
La Ventricina è detta “del Vastese” per via dello stretto legame che ha con il suo territorio d’origine.
Il termine "ventricina" deriva dalla parola latina "venter," che significa stomaco o pancia.
La ventricina è chiamata così perché tradizionalmente veniva insaccata nella parte terminale dell'intestino crasso di maiali, comunemente chiamato ventre.
Questo salume dalla forma tipicamente ovoidale e dal colore rosso ha un sapore intenso e leggermente piccante.
La Ventricina è un salume con un sapore intenso e ricco.
Gli amanti dei salumi la troveranno irresistibile, per il suo gusto e per la sua storia: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Ventricina, il tradizionale salame abruzzese tutto da gustare!
Leggi anche
- Che cos'è il salame ventricina abruzzese?
- Che cos'è il salame abruzzese piccante?
- Che cos'è il salame abruzzese CLAI?
- Che animale è la ventricina?
- Che sapore ha la ventricina?
- Il salame ventricina è piccante?
- Qual è il salame più piccante al mondo?
- Qual è la differenza tra ventricina e spianata?
- Cos'è la salamella abruzzese?