:

Qual è il salame più piccante al mondo?

Giobbe Vitali
Giobbe Vitali
2025-08-11 08:36:07
Numero di risposte : 22
0
Il mix di sapori tipico e la sua versatilità rendono la Spianata Piccante un salume molto particolare e differente rispetto agli altri insaccati. La Spianata Piccante è un insaccato tipico della Calabria, prodotto a partire da carne di maiale selezionata e arricchita con pepe nero in grani e peperoncino piccante. Oltre alla forma tipica, quello che rende questo salame particolare è il suo aroma piccante e intenso di peperoncino. Non adatto ai palati più delicati, per i quali consigliamo il Salame Campagnolo dal sapore molto più delicato ottenuto grazie alla presenza del pepe nero in grani al posto del peperoncino. La Spianata Calabrese è nota per essere composta da un trito di carne di maiale finissimo, lardo a dadini, peperoncino, diverse tipologie di spezie e sale.
Annamaria Bianchi
Annamaria Bianchi
2025-08-11 06:47:48
Numero di risposte : 21
0
Il salame più piccante al mondo è quello realizzato dal Salumificio Triglia di Gombitelli utilizzando il Naga Morich, un peperoncino della specie Capsicum Chinense. Il Naga Morich è un peperoncino balzato all’onore delle cronache nel 2006. Coltivato da secoli nelle regioni nord-orientali dell’India e in Bangladesh, il “peperoncino del serpente” è arrivato in quegli anni in Europa, in Inghilterra. Questo peperoncino appartiene alla specie Capsicum Chinense, che si caratterizza per l’elevata piccantezza, la presenza di un’elevata aromaticità e un sapore fruttato e floreale. Sulla Scala di Scoville il Naga Morich ha totalizzato risultati tra 1 mln e 1,5 mln di SHU. I norcini del Salumificio Triglia uniscono la polvere di Naga Morich essiccato all’impasto, che è quello di un salame a grana media, al quale viene aggiunto nel mix di spezie il peperoncino piccante. Il Naga Morich infatti può lasciare letteralmente bruciati, ma se usato nelle giuste dosi, dona una piccantezza e un retrogusto piccante inconfondibile. Quando si mette in bocca la prima fetta di questo Salame Piccante, all’inizio si sente assieme al sapore della carne un ottimo sentore di vegetale, di peperone fresco e dolce. A un certo punto arriva un deciso senso di piccantezza ad invadere la vostra bocca, ma a differenza di altri preparati, in questo caso il bruciore non è molto persistente e passa dopo pochi secondi. Il Salame piccante è ottimo negli aperitivi, e in tutte le pietanze a cui aggiungere un tocco di piccantezza come focaccine, pizza e crostini.
Tosca Esposito
Tosca Esposito
2025-08-11 03:49:28
Numero di risposte : 19
0
La 'Nduja Calabrese di Spilinga in budello di Cantafio Gourmet è un'esplosione di sapori tipici della tradizione calabrese. Colore rosso rubino, sapore piccante, profumo intenso e consistenza cremosa. Il contenuto abbondante di Peperoncino rosso Calabrese, grazie alle sue proprietà antisettiche ed antiossidanti, fa sì che la ‘Nduja di Spilinga non ha bisogno di aggiunte di conservanti e coloranti. Si consuma semplicemente spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, per condire bruschette, insaporire antipasti, contorni, primi e secondi piatti, uova, polenta, zuppe di legumi, focacce. Ottima se utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro. Peperoncino calabrese essiccato naturalmente e sale. Utilizziamo tre tagli di carne: lardello, guanciale e pancetta di suino nazionale. Il contenuto abbondante di Peperoncino rosso Calabrese.