Cos'è la salamella abruzzese?
Genziana Martinelli
2025-09-11 19:53:54
Numero di risposte
: 17
La salamella abruzzese ha una caratteristica forma curva, di piccole dimensioni.
Sono realizzate con macinatura media di magro e pancetta, ben aromatizzate e dal sapore inteso.
Ha una stagionatura di 25 gg.
Ideale come antipasto o per un secondo piatto gustoso.
INGREDIENTI: carne di suina, sale, pepe, destrosio, saccarosio, antiossidante E301, conservante E252, spezie Budello edibile
Non contiene allergeni, né glutine né lattosio
CONFEZIONE DA: 350 gr
Matteo Ferrara
2025-09-04 12:58:37
Numero di risposte
: 16
La salamella d’Abruzzo curva da gr.400 è un prodotto tipico della regione Abruzzo, prodotto con carne di suino di prima scelta, macinata a grana grossa e condita con sale, pepe, aglio, peperoncino e altri aromi naturali.
La salamella d’Abruzzo curva ha una forma a U, con un diametro di circa 10 cm e una lunghezza di circa 20 cm.
La crosta è sottile e di colore rosso mattone, mentre la pasta è compatta e di colore rosa.
Il sapore è intenso e aromatico, con un retrogusto di pepe e peperoncino.
La salamella d’Abruzzo curva è un prodotto versatile, che può essere servito in diverse occasioni.
Può essere servita come antipasto, affettata sottilmente e accompagnata da formaggi, salumi e altri prodotti tipici abruzzesi.
Può anche essere servita come secondo piatto, accompagnata da verdure grigliate o insalata.
Rodolfo Villa
2025-08-26 19:28:11
Numero di risposte
: 19
La Ventricina è un salame prodotto in Abruzzo e, in particolare, nella zona dell'entroterra Vastese. Il termine ventricina deriva dalla parola latina venter, che significa stomaco o pancia. La ventricina è chiamata così perché tradizionalmente veniva insaccata nella parte terminale dell'intestino crasso di maiali, comunemente chiamato ventre. La Ventricina è un salume con un sapore intenso e ricco. La Ventricina è detta “del Vastese” per via dello stretto legame che ha con il suo territorio d’origine. La lavorazione di questo prodotto, infatti, è ancora oggi prettamente artigianale: le carni di suino abruzzese vengono tagliate a mano e insaccate secondo il metodo tradizionale. Questo salame dalla forma tipicamente ovoidale e dal colore rosso ha un sapore intenso e leggermente piccante. La Ventricina è assolutamente priva di additivi chimici: l’unico conservante ammesso nel processo di produzione della Ventricina è il sale non iodato. Il salame Ventricina è considerato da sempre come un simbolo di festa in Abruzzo. La Ventricina è un salume con un sapore intenso e ricco, ottenuta dalla lavorazione di carne suina, pepe nero, e peperoncino.
Lina Testa
2025-08-24 17:09:06
Numero di risposte
: 12
La Ventricina ha una forma che non può essere confusa con altri salumi della tradizione italiana.
La sua forma infatti è quella di uno stomaco di maiale e viene definita subovoidale.
Poi c’è la Ventricina abruzzese e, in particolare, quella Teramana.
La Ventricina Abruzzese Teramana è invece un salume diverso da un punto di vista della sua forma e della sua composizione.
La Vastese è grassa, ma la teramana è molto più grassa, rigida e ha la forma classica di un salame.
La stagionatura è molto più breve e alle spezie si aggiunge anche di solito della buccia d’arancia, aglio, pasta di peperoni e rosmarino.
Filomena Rossetti
2025-08-11 04:39:55
Numero di risposte
: 20
La salamella è un insaccato fresco di puro suino da consumarsi previa cottura, preparato in tutto il periodo dell'anno specialmente in Lombardia.
Per la sua preparazione vengono impiegate esclusivamente pancette e spalle di suini.
Dopo un'accurata snervatura e separazione della cotenna, la carne viene macinata con tritacarne.
Viene poi salata e aromatizzata con una miscela di spezie.
Viene mescolata a mano o con una impastatrice, aggiungendo l'acqua necessaria affinché raggiunga la morbidezza ottimale per l'insacco in sottili budella di montone.
Si passa infine alla legatura a mano con il tipico sistema a intreccio con o senza spago.
Viene conservata per una settimana in celle frigorifere a temperatura variabile dai 0 °C a + 4 °C.
Leggi anche
- Come si chiama il salame abruzzese?
- Che cos'è il salame ventricina abruzzese?
- Che cos'è il salame abruzzese piccante?
- Che cos'è il salame abruzzese CLAI?
- Che animale è la ventricina?
- Che sapore ha la ventricina?
- Il salame ventricina è piccante?
- Qual è il salame più piccante al mondo?
- Qual è la differenza tra ventricina e spianata?