Qual è la differenza tra una pizza fritta e un battilocchio napoletano?
Violante Romano
2025-08-31 10:15:39
Numero di risposte
: 26
Il battilocchio napoletano, non è altro che la classica pizza fritta.
Il battilocchio, nasce nel dopoguerra, perché in quell’epoca anche la classica margherita, era diventata un lusso.
La pizza fritta veniva cucinata in strada su banchetti improvvisati, ancora oggi fa parte dello street food della tradizione culinaria partenopea.
La pizza fritta originale, non prevede la salsa e la mozzarella, ma molti aggiungono questi due ingredienti nel ripieno.
Per preparare e cuocere una pizza margherita, occorrevano pomodoro e mozzarella, due ingredienti molto costosi e difficile da reperire, ed il classico forno a legna.
A questo punto è stato farcito, lo stesso impasto con ricotta, cicoli di maiale e pepe, molto meno costosi, poi ripiegato su se stesso, e fritto.
Marianna Russo
2025-08-25 19:44:31
Numero di risposte
: 20
Il battilocchio, in alcuni quartieri e comuni napoletani si chiama “Piscitiello” ed è farcito solo al centro, come il battilocchio, differenziandosi per aspetto e foggia dalla pizza fritta, simbolo verace della città, nata da mani femminili nelle stradine del ventre cittadino, che con la creatività napoletana assume figure e grandezze variabili.
Il Battilocchio era la merenda dei napoletani, meno impegnativa rispetto alla classica pizza fritta, perché preparato solo con un disco di pasta lievitata, ripiegato e allungato, mangiato per far tacere il morso della fame di metà mattina.
Nel tempo sono nate tante varianti di battilocchi e piscitielli, con ripieni creativi e stagionali, sia nella versione cibo da strada che come preparazione al piatto nei menù delle pizzerie.
La pizza fritta era preparata dalle donne, e l‘Antica Pizzeria Dé Figliole 1860, a Via Giudecca Vecchia, distrutta dalla guerra nel 1945 e rinata nel 1973, dimostra che la pizza fritta ha radici molto lontane ed è l’emblema della preparazione a carico delle donne.
Calato nell’olio bollente, era avvolto poi in carta di giornale e consumato camminando, un’usanza ancora oggi in essere.
Sulla nascita del battilocchio non c’è un riferimento specifico, ma visto che è una variante della pizza fritta è sicuramente adducibile al dopoguerra.
Nayade Grassi
2025-08-11 23:49:18
Numero di risposte
: 22
La differenza tra una pizza fritta e un battilocchio napoletano è data dagli ingredienti e dal metodo di preparazione.
Alla fine della guerra anche la tradizionale pizza al forno era diventata un lusso perchè occorreva un forno a legna, e soprattutto pomodoro e mozzarella troppo costosi.
I napoletani ebbero così l’idea di farcire il classico impasto della pizza con ingredienti molto più economici: ricotta, i cicoli di maiale e il pepe e friggerlo invece di cuocerlo al forno.
L’impasto poi va diviso in tante palline da 100 gr. ciascuna, alle quali bisognerà dare forma con le mani.
Preparate la crema di ricotta schiacciando, in una ciotola, con una forchetta, la ricotta e stemperando con un pò di acqua.
Adesso procediamo alla farcitura: un paio di cucchiai crema di ricotta, una manciata di provola a dadini, pepe e una manciata di cicoli di maiale.
Friggete i battilocchi napoletani in abbondante olio di semi di girasole ed una pentola capiente a 180 gradi e fate dorare entrambi i lati.
Scolate su carta paglia e servite ben caldi.
Diana Donati
2025-08-11 19:36:37
Numero di risposte
: 28
La differenza tra una pizza fritta e un battilocchio napoletano non è immediatamente chiara, poiché entrambi i piatti sono tipici della cucina napoletana e condividono alcune somiglianze. Tuttavia, se consideriamo il battilocchio come una variante della pizza fritta, possiamo notare che la principale differenza risiede nella forma e nelle dimensioni: il battilocchio è una pizza fritta più piccola, chiusa a mezzaluna, mentre la pizza fritta classica è tonda. Un'altra differenza potrebbe essere nella ricetta e negli ingredienti utilizzati, anche se il battilocchio sembra essere una versione più contenuta della pizza fritta. La storia del battilocchio è legata alla signora Anna Manfredi, nota come la Masardona, che lo inventò nel Dopoguerra, servendolo in un foglio di carta. In sintesi, il battilocchio napoletano è una variante della pizza fritta, caratterizzata da una forma a mezzaluna e dimensioni più ridotte.
Leggi anche
- Che origine ha la pizza fritta?
- Cosa contiene la pizza fritta napoletana?
- Qual è il nome della pizza fritta napoletana?
- Che differenza c'è tra panzerotto e pizza fritta?
- Come viene chiamata la pizza fritta?
- Dove nasce la pasta fritta?
- Che differenza c'è tra il calzone e la pizza fritta?
- Quali sono i fritti napoletani?
- Dove nasce il panzerotto fritto?