:

Dove nasce il panzerotto fritto?

Marisa Fabbri
Marisa Fabbri
2025-10-03 10:12:22
Numero di risposte : 14
0
Com’è intuibile, i panzerotti leccesi fanno parte della tradizione culinaria salentina. Nella cucina sono spesso accompagnate dalle pittule altro piatto tipico della cucina salentina, come antipasto sfizioso. I panzerotti leccesi fedeli alla tradizione sono fatti con ingredienti del territorio, come la patata, la menta, la ricotta forte o detta “schianta” e passati nel pan grattato e formaggio prima della frittura. Se ti trovi nel Salento quando chiederai un panzerotto, aspettati di mangiare un bocconcino fatto di patate, formaggio e menta. E se questo accade ne La Vecchia Osteria, non è mai una sorpresa spiacevole, anzi è l’occasione giusta per assaporare la ricetta fedele alla tradizione.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-09-26 20:36:14
Numero di risposte : 16
0
Il panzerotto nasce dalla tradizione culinaria pugliese più povera, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte delle piccole mezzelune con ripieno di formaggio e pomodori. Mangiato caldo, avvolto in un foglio di carta, il panzerotto Pugliese fa parte di quei piatti tipici a base di impasto lievitato e fritto, la “pasta cresciuta”, diffusi un po’ in tutte le regioni del centro e del sud. L’idea di friggere la pasta è certamente molto più antica, dato che le zeppole (o pettole), piccoli pezzi di pasta fritta, sono presenti nelle tradizioni culinarie meridionali, con molte variazioni. In Salento e in Calabria meridinale è più conosciuto come il nome di Calzone fritto, in contrapposizione con il calzone al forno, diffusissimo anche a Napoli. Anche se le origini di questo piatto sono sconosciute, la storia del Panzerotto Pugliese è legata alle tradizioni culinarie pugliesi. Per la sua semplicità e gustosità è diventato uno dei simboli dello street food pugliese nel mondo.
Evita Esposito
Evita Esposito
2025-09-18 14:22:48
Numero di risposte : 27
0
Il panzerotto nasce in Puglia dalla fantasia di un anonimo fornaio o di una ignota casalinga che trasforma un po' di impasto di pane avanzato in una piccola pizza. La farcisce con pomodoro e mozzarella e la richiude a mezzaluna. Una storia tipica della cucina povera che caratterizza le tradizioni gastronomiche del nostro paese.
Eriberto Verdi
Eriberto Verdi
2025-09-12 04:19:13
Numero di risposte : 14
0
Il panzerotto è la mezzaluna di pasta farcita e fritta più famosa d’Italia. Nato in Puglia, tradizionalmente preparato con pomodoro e mozzarella, è stato rivisitato nel ripieno, ma anche nell’impasto e nei metodi di cottura. La nascita del panzerotto si colloca a Bari nel XVI secolo. Qui, un’ignota massaia ebbe l’idea di sfruttare l’impasto di pane avanzato per preparare una piccola pizza. La farcì con il pomodoro e la mozzarella, piegandola a mezzaluna e friggendola nell’olio. Agli albori della sua storia, quindi, il panzerotto era un piatto povero, di recupero, un’alternativa economica alla classica pizza.
Dindo Coppola
Dindo Coppola
2025-09-07 02:43:21
Numero di risposte : 19
0
Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina pugliese più povera, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte delle piccole mezzelune con ripieno di pezzi di formaggio e pomodori. Il panzerotto nasce in Puglia probabilmente da un anonimo fornaio o da una ignota casalinga che trasformò un po' di impasto di pane avanzato in una piccola pizza, la riempì con pomodoro e mozzarella e la richiuse a mezzaluna. Il panzerotto, inteso come fagotto di pasta ripieno di mozzarella e pomodoro è originario della terra di Bari.
Gianmarco Morelli
Gianmarco Morelli
2025-08-28 06:54:18
Numero di risposte : 21
0
Il panzerotto è il fiore all’occhiello del patrimonio enogastronomico pugliese, rivisitato in tutte le salse ma da sempre preferito nella sua ricetta originale. La tradizione ufficiale colloca la nascita del panzerotto a Bari nel XVI secolo. Il primato della paternità è conteso con Napoli che vanta l’invenzione della pizza fritta come alternativa povera alla appena nata pizza al forno. Nella sua città d’origine, la pasta si lavora aggiungendo un po’ d’olio o di latte o addirittura di patata schiacciata, per aumentarne la croccantezza o la morbidezza a seconda dei gusti. Nel barese la base della farcitura tradizionale si può modificare con prodotti tipici, primo fra tutti la cima di rapa, bollita o stufata e messa nel panzerotto. Che sia barese o napoletano poco ci importa. Certo è che l’inventore del panzerotto è benedetto dall’intero meridione ogni volta che una tavolata si riunisce nei giorni di festa.
Maika Sartori
Maika Sartori
2025-08-25 05:53:17
Numero di risposte : 16
0
Il panzerotto nasce in Puglia, probabilmente da un anonimo fornaio o da una ignota casalinga che trasforma un po' di impasto di pane avanzato in una piccola pizza, la riempie con pomodoro e mozzarella e la richiude a mezzaluna. Si pensa che le origini di questa eccellenza gastronomica pugliese risalgano al XVI secolo, in concomitanza con la diffusione del pomodoro in Italia. La tradizione pugliese vuole che il panzerotto si mangi per strada, facendo però attenzione a non sbrodolarsi; il rischio è sempre quello di sporcarsi, ma anche di scottarsi, dato che il ripieno di solito è bollente. Una testimonianza scritta inerente alla tradizionalità del panzerotto è reperibile sul volume di ricette popolari baresi “La checine de nononne” di (Panza, 1982); nel libro vengono riportate anche le numerose varianti di ripieno.
Felicia Bruno
Felicia Bruno
2025-08-11 22:18:46
Numero di risposte : 14
0
Il panzerotto fritto è uno dei simboli della gastronomia pugliese. Da sempre conteso tra la Puglia e la Campania, il panzerotto è da tradizione riempito con i più disparati ingredienti. Nelle province di Bari e BAT, soprattutto a Natale, si usa riempirlo con lo ‘sfricone’, altro prodotto agroalimentare tradizionale della Puglia. Qualunque sia l’origine etimologica del suo nome, il ‘panzerotto fritto’ resta comunque un’eccellenza della cucina pugliese.