Quanto tiramisù mangiare a dieta?

Fausto Gatti
2025-07-02 16:22:23
Numero di risposte: 4
Per una bella coppa (come da ricetta) contiene 173 calorie – 13,8 g carboidrati – 9,8 g proteine – 8,5 g grassi. Potete risparmiare un pochino facendolo più piccolo e utilizzando meno ricotta. E vi dico che dà tantissima soddisfazione e la porzione è abbastanza abbondante.
Visto quasi 10 g di proteine, si può considerare sicuramente un tiramisu proteico, mentre quello classico è carico di carboidrati e zuccheri.
In genere preparo il tiramisù light qualche volta al mese, ma si può gustare anche a colazione, molto più spesso.
E se sei a dieta, sei la persona più felice del mondo!
Il tiramisù light è un dolce al cucchiaio light, in una comoda monoporzione, da finire tutto da soli, senza il pericolo che qualcuno ve lo rubi!

Nunzia D'amico
2025-06-25 13:08:52
Numero di risposte: 2
Il tiramisù, dato il suo alto contenuto calorico, non è però propriamente indicato per chi è a dieta. Ma nessun problema, per chi vuole stare attento alla linea è infatti possibile gustare questo dolce nella sua versione light, che prevede la sostituzione di alcuni ingredienti con altri più leggeri.
Ingredienti Di seguito gli ingredienti necessari per ogni porzione del tiramisù light: yogurt greco o senza grassi 100 g; essenza di vaniglia 2 cucchiaini da caffè; caffè amaro bollente 2 tazzine; fette biscottate integrali 3; dolcificante a piacere q.b.; cacao amaro q.b.
Lasciate il dessert a rassodare in frigorifero per circa un'ora prima di gustarlo.

Giuseppa Mariani
2025-06-16 22:11:54
Numero di risposte: 4
Il mio tiramisù va bene anche a dieta: non ha zuccheri né grassi e puoi mangiarne quanto ne vuoi. Semplicemente ho imparato a farlo molto più leggero: non uso il mascarpone e non uso lo zucchero ma l’eritritolo che è un dolcificante senza calorie 100% naturale. È talmente buono che lo mangiano tutti e non se ne accorgono che è light. Anzi fanno pure il bis ma intanto con questo tiramisù non si ingrassa.
Lo yogurt di soia senza zuccheri è leggero e ha pochissime calorie: molto più dietetico rispetto al classico mascarpone che si usa nella ricetta tradizionale. Uno sfizio perfetto per finire il pasto oppure anche per una merenda fresca, golosa ma senza sensi di colpa.

Renata Ruggiero
2025-06-16 21:01:39
Numero di risposte: 4
Anche quando siamo a dieta, dunque, è possibile fare uno strappo alla regola e concedersi un po’ di dolce: l’importante è non esagerare, sia nelle quantità che nella frequenza, mangiando non più di un piccolo dolce a settimana.
Per minimizzare le conseguenze del nostro strappo alla regola sarebbe meglio mangiare dolci solo a colazione.
Mangiare 10-20 grammi di cioccolato fondente al giorno, quindi, non è solo concesso ma anche consigliato.
Altri dolci che possiamo mangiare quando siamo a dieta, soprattutto a colazione, sono quelli fatti in casa, meglio se nelle loro versioni light.

Francesca Pellegrino
2025-06-16 19:32:44
Numero di risposte: 6
Anche a dieta ci possiamo coccolare un po’, con il tiramisù fit!
Anche a dieta non dovrete rinunciare alle vostre dolcissime colazioni.
Il tiramisù fit può essere consumato anche a merenda riducendo le dosi.
Magari non 3 ma 2 fette biscottate, 100 g di yogurt greco e se potete evitare il dolcificante è meglio!

Tosca Esposito
2025-06-16 18:14:57
Numero di risposte: 6
Il tiramisù non è certamente un dessert che spicca per leggerezza, ha un elevato apporto calorico ed è particolarmente ricco di zuccheri e grassi. Per questo motivo è un dolce da consumare in modo saltuario, ad esempio nelle occasioni speciali come i giorni di festa, facendo attenzione alle quantità.
Una porzione infatti può arrivare a fornire anche più di 500 calorie. L’ideale è mangiarlo massimo una volta a settimana a colazione al posto ad esempio di biscotti, fette biscottate, cereali ecc.
Sì a una porzione da 50 grammi di tiramisù al mattino, evitando anche nello stesso pasto cibi proteici come il latte o lo yogurt. Per alleggerire la ricetta tradizionale si possono ad esempio utilizzare al posto dei savoiardi i biscotti secchi, che fornendo meno zuccheri raffinati, riducono l’apporto calorico di questo dolce.
Il consiglio quindi è quello di gustare una porzione di dolce preparato secondo la ricetta tradizionale, magari più piccola e meno di frequente.
Leggi anche
- Quante calorie ha un tiramisù?
- Quali sono gli ingredienti del tiramisù Pompi?
- Quanti tuorli per 1 kg di mascarpone?
- Quanto pesa una monoporzione di tiramisù?
- Qual è il dolce più calorico al mondo?
- Che ingredienti servono per il tiramisù?
- Che liquore c'è nel tiramisù?
- Quante uova per 500 g di mascarpone per il tiramisù?
- Come rendere la crema del tiramisù più densa?