Qual è la storia del risotto alla pescatora?

Piersilvio Milani
2025-08-13 09:31:25
Numero di risposte
: 22
L’origine della ricetta non è chiara ma si ipotizza che possa essere stata concepita a Napoli nel periodo in cui arriva il riso nella città quindi nel XIV secolo con gli aragonesi. Non ha niente a che fare con la paella spagnola quindi è da escludere un’influenza di quel tipo.

Michela Negri
2025-08-13 07:42:39
Numero di risposte
: 18
Il risotto alla pescatora napoletano è un primo piatto di pesce tradizionale della cucina campana a base di riso cotto in pentola con molluschi e crostacei di vario tipo. Sono due gli ingredienti insostituibili: cozze e vongole, la cui acqua di cottura è la base di partenza per cucinare il risotto alla pescatora perfetto. Calamari o totani non importa, ma un mollusco che porta delle note dolci è immancabile. Anche i gamberi sono sinonimo della ricetta del risotto alla pescatora, spesso messi in bella mostra e utilizzati a mo' di coreografia. La ricetta tradizionale non ha bisogno di troppe rielaborazioni fantasiose, giusto quelle che ottimizzano praticità e gusto a tavola. Per preparare il risotto alla pescatora perfetto Prepara un buon brodo di pesce. Tosta il riso a secco. Cuoci il riso a fiamma non troppo alta. Manteca il riso con burro freddo e Parmigiano. Un buon risotto alla pescatora è cremoso, ha la giusta consistenza e ogni ingrediente è cotto al punto giusto, compreso il riso.

Gabriella Gentile
2025-08-13 05:36:09
Numero di risposte
: 29
Il risotto alla pescatora è un piatto tradizionale della cucina italiana, e può essere preparato con tanti ingredienti diversi, secondo la stagione e l’area geografica.
Di solito tra gli ingredienti troviamo molluschi e crostacei, ma se volete potete anche aggiungere del pesce dalla carne soda e compatta, tagliato a pezzi e inserito in padella due o tre minuti prima del termine della cottura del riso.
Secondo la tradizione il risotto alla pescatore verrebbe tendenzialmente preparato con il pescato del giorno, senza la presenza di molluschi e solo in alcune varianti con l’aggiunta di crostacei e cefalopodi.
Tuttavia ci sono tantissime altre fonti che spiegano come sia diventato facile in poco tempo, e sempre più frequentemente, trovare questo primo piatto di riso preparato non con del pesce ma proprio solo con crostacei, cefalopodi e molluschi.
Una versione, secondo noi, più facile nella cottura e golosa.
Quale che sia la ricetta originale del piatto non sembra dato saperlo, anche le origini del risotto alla pescatora sono abbastanza sconosciute anche se è improbabile che sia nata prima del XIV secolo, periodo in cui gli Argonesi portarono il riso nel Sud Italia e a Napoli in particolare.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra risotto alla pescatora e risotto allo scoglio?
- Cosa c'è nel risotto alla pescatora?
- Che differenza c'è tra risotto alla pescatora e risotto alla marinara?
- Cosa vuol dire alla pescatora?
- Dove ha origine il risotto?
- Qual è il miglior riso per il risotto alla pescatora?
- Cosa abbinare al risotto alla pescatora?
- Quali sono gli ingredienti per la pasta alla pescatora?
- Dove è nato il risotto allo zafferano?