:

Cos'è la pasta all'amatriciana?

Arcibaldo Bianchi
Arcibaldo Bianchi
2025-08-14 12:00:07
Numero di risposte : 25
0
Insieme a gricia, carbonara e cacio e pepe, la pasta all'amatriciana completa i "fantastici quattro" della cucina romana. Anche se, come dice il nome stesso, è un piatto tipico della città laziale di Amatrice, da molti anni è entrata a far parte a pieno titolo della cultura gastronomica della Capitale, e non solo. L'amatriciana, infatti, è un primo di pasta amato e cucinato in tutta Italia, sia grazie alla sua innegabile bontà sia alla semplicità di esecuzione. Tutto si gioca nella qualità dei pochi ingredienti: pomodoro, guanciale e pecorino devono essere di prima scelta e il risultato è garantito! Noi abbiamo preparato i super classici bucatini all'amatriciana, anche se negli ultimi tempi questo formato di pasta è stato un po' abbandonato in favore degli spaghettoni, rimanendo in tema di pasta lunga, ma sono molto gettonati anche i rigatoni. Nulla vieta, naturalmente, di utilizzare la pasta che preferite!
Mariagiulia Fontana
Mariagiulia Fontana
2025-08-14 11:16:25
Numero di risposte : 25
0
La pasta all'amatriciana è un famoso primo piatto nato ad Amatrice, originariamente senza pomodoro e con il nome di “gricia”. Il pomodoro fu aggiunto in seguito, quando venne importato dalle Americhe e il condimento prese il nome di Amatriciana. E’ quindi normale che una ricetta così antica e popolare si sia trasformata nel tempo assumendo le numerose varianti di cui ancora si discute al giorno d’oggi. Tra le varianti esistenti è molto popolare la versione realizzata con i bucatini, in alternativa agli spaghetti. Il formato di pasta tradizionale sono gli spaghetti, se preferite potete utilizzare i bucatini. Sapevate che la “pasta alla gricia”, quella in bianco con guanciale e Pecorino, è l’antesignana dell’Amatriciana? Infatti solo nel 1700 si è aggiunto il pomodoro alla ricetta, dopo che fu importato dall’America.
Corrado Coppola
Corrado Coppola
2025-08-14 07:57:02
Numero di risposte : 22
0
La pasta all’amatriciana deve il suo nome alla cittadina di Amatrice, in provincia di Rieti. Per tracciare le sue origini, tuttavia, bisogna accennare ad un altro piatto della tradizione del centro Italia, ovvero la pasta alla gricia. Il nome deriva, a sua volta, da una frazione situata nei pressi di Amatrice, ovvero Grisciano. La ricetta originale, come la faceva la nonna, occorre attenersi alla documentazione ufficiale: nel nostro caso, il “Disciplinare di produzione della salsa all’amatriciana”, pubblicato nel 2015 proprio dal comune di Amatrice. In esso vengono specificati gli ingredienti, ovvero il guanciale, il pomodoro, il pecorino e, facoltativo il peperoncino. La preparazione consiste nel tagliare il guanciale a listarelle e lasciarlo “sfrigolare” nel suo stesso grasso a fuoco basso, avendo aggiunto in precedenza appena un filo d’olio. La diffusione dell’amatriciana a Roma fu coadiuvata dalla migrazione di diversi osti locali verso la capitale, al punto che il termine “matriciano” divenne di uso comune per indicare un locale con cucina. Tuttavia, almeno fino agli anni Sessanta, prendendo spunto dalla “Guida gastronomica e turistica d’Italia”, si nota come la maggioranza degli esercizi proponesse, più che l’amatriciana o la stessa carbonara, i cannelloni.