Che pane si usa per crostini?

Lorenzo Grassi
2025-07-03 11:10:56
Numero di risposte: 5
Il pane da bruschetta deve essere compatto e senza grosse alveolature nella mollica.
Il pane ideale è quello casereccio, più resistente alla cottura e riesce a cuocere esternamente senza compromettere la tipica morbidezza interna della mollica.
Assolutamente inutilizzabili sono invece il pane arabo, le baguette, il pane all’olio.
Un condimento molto acquoso andrebbe adoperato esclusivamente con un pane a lievitazione naturale, la cui consistenza è in grado di assorbire i liquidi dei condimenti senza disfarsi.
Il pane senza sale, tipico della tradizione gastronomica toscana, è un accompagnamento assolutamente perfetto per i condimenti molto saporiti.

Anastasio Ferrara
2025-06-29 14:38:22
Numero di risposte: 5
Il pane ideale per le bruschette è il pane casereccio di grano duro o il pane cafone.
Il top è il Pane di Altamura o il pane pugliese, anche il pane toscano, da tagliare a fette non troppo sottili.
Quindi vi sconsiglio panini di grano tenero, pane da toast o tramezzini, che non renderebbero come base per una bruschetta.
E’ importante che il pane sia abbrustolito fuori, ma morbido dentro.

Paola Parisi
2025-06-18 18:07:15
Numero di risposte: 2
Il primo consiglio che vi diamo è quello di utilizzare il pane che preferite: potete scegliere tra quello in cassetta, pancarrè, rustico e anche raffermo l’importante è che abbia molta mollica.
Se invece preferite realizzare dei crostini di pane a fettine e non a dadini, magari per riciclare dei panini avanzati, procuratevi dei panini tipo baguette e tagliate delle fette spesse meno di 1 cm.
È inoltre possibile preparare dei gustosi crostini al burro, un tocco in più che renderà ulteriormente speciali dei primi piatti come la vellutata di spinaci. Per realizzarli, tagliate a fette circa 300 g di pane, eliminatene la crosta e ottenete dei dadini.

Gianriccardo D'amico
2025-06-18 14:47:22
Numero di risposte: 2
Per i crostini si può usare qualsiasi tipo di pane, meglio se raffermo.
Tutte le tipologie di pane vanno bene: pane integrale, filoni, rosette, pane casereccio…insomma usiamo quello che ci ritroviamo in casa!
Il pane raffermo in cottura diventa croccantissimo, quindi è l’ideale per i nostri crostini!
Leggi anche
- Cosa si abbina bene con la zuppa?
- Cosa abbinare ai crostini toscani?
- Come fare i crostini per la zuppa di pesce?
- Cosa mettere nella vellutata al posto dei crostini?
- Cosa mangiare insieme alla zuppa di legumi?
- Cosa abbinare al minestrone per cena?
- Cosa abbinare alla zuppa toscana?
- Cosa servire dopo la zuppa di pesce?
- Quale pane usare per i crostini?