:

Quale pane usare per i crostini?

Bruno Riva
Bruno Riva
2025-07-04 17:00:06
Numero di risposte: 6
Il primo consiglio che vi diamo è quello di utilizzare il pane che preferite: potete scegliere tra quello in cassetta, pancarrè, rustico e anche raffermo l’importante è che abbia molta mollica. È infatti consigliabile eliminare la crosta, se non gradite l’effetto amarognolo che ne deriva dalla tostatura. Per realizzare i crostini di pane al forno vi occorrono circa 400 g di pane raffermo per 4 persone. Se invece preferite realizzare dei crostini di pane a fettine e non a dadini, magari per riciclare dei panini avanzati, procuratevi dei panini tipo baguette e tagliate delle fette spesse meno di 1 cm. È inoltre possibile preparare dei gustosi crostini al burro, un tocco in più che renderà ulteriormente speciali dei primi piatti come la vellutata di spinaci.
Matilde Ferrara
Matilde Ferrara
2025-06-29 20:12:58
Numero di risposte: 2
Per prima cosa avremo bisogno di pane, meglio se raffermo. Il pane raffermo in cottura diventa croccantissimo, quindi è l’ideale per i nostri crostini! Tutte le tipologie di pane vanno bene: pane integrale, filoni, rosette, pane casereccio…insomma usiamo quello che ci ritroviamo in casa!
Evangelista Pellegrini
Evangelista Pellegrini
2025-06-18 19:52:04
Numero di risposte: 4
Il pane da bruschetta deve essere compatto e senza grosse alveolature nella mollica. Il pane ideale quindi è quello casereccio, perché a parte il gusto certamente migliore rispetto al pane di produzione industriale, è più resistente alla cottura e riesce a cuocere esternamente senza compromettere la tipica morbidezza interna della mollica. Assolutamente inutilizzabili sono invece il pane arabo, le baguette, il pane all’olio. Un condimento molto acquoso, come ad esempio quello costituito da verdure bollite o fresche e salse di vario tipo, andrebbe adoperato esclusivamente con un pane a lievitazione naturale, la cui consistenza è in grado di assorbire i liquidi dei condimenti senza disfarsi. Il pane senza sale, tipico della tradizione gastronomica toscana, è un accompagnamento assolutamente perfetto per i condimenti molto saporiti perché è in grado di fornire un buon sostegno ai condimenti riuscendo allo stesso tempo a equilibrarne i sapori.
Sonia Costantini
Sonia Costantini
2025-06-18 16:34:25
Numero di risposte: 3
Per fare i crostoni di pane bisogna scegliere la tipologia di pane in base agli ingredienti che abbiamo intenzione di utilizzare. Per il pane morbido tipo a cassetta – sta bene con uova, formaggi fusi, burro e marmellate. Il pane rustico e casereccio – regge la pesantezza della salsa di pomodoro e mozzarella fusa in forno, cream cheese e salmone affumicato. Il pane classico – sta bene con verdure, fagioli e ceci, patate e pomodorini. Tagliate due belle fette spesse di pane ai cereali antichi, avranno un gusto più rustico che si sposerà meglio con il sapore di pomodoro e mozzarella.
Thea Mariani
Thea Mariani
2025-06-18 15:56:56
Numero di risposte: 8
Il pane ideale per le bruschette è il pane casereccio di grano duro o il pane cafone. Il top è il Pane di Altamura o il pane pugliese, anche il pane toscano, da tagliare a fette non troppo sottili. Quindi vi sconsiglio panini di grano tenero, pane da toast o tramezzini, che non renderebbero come base per una bruschetta. E’ importante che il pane sia abbrustolito fuori, ma morbido dentro.