A cosa fa bene il cavolo nero?

Giovanni Caputo
2025-07-04 19:43:13
Numero di risposte: 7
Il cavolo nero è un ortaggio molto più nutriente di quanto possiate pensare, tanto che qualcuno lo considera un vero superfood.
È ricco di acqua, con pochissime calorie e ricco in fibre, grazie alle quali non solo da senso di sazietà ma contrasta la stipsi, contribuisce a tenere bassi i livelli di colesterolo cattivo LDL, regola l’assorbimento intestinale degli zuccheri.
È ricchissimo di vitamina C, ne contiene 93.4 mg/100 g ben più di un’arancia.
È ricco di vitamina K, tanto che una sola porzione ne ricopre l’intero fabbisogno giornaliero.
È ricchissimo in beta carotene, precursore della vitamina A.
È ricchissimo di calcio, ferro e potassio.
E poi ancora è fonte di vitamina E, vitamine del gruppo B e acido folico, fondamentale per le donne in gravidanza in quanto garantisce la corretta formazione del tubo neuronale del nascituro.
E poi è una miniera di antiossidanti, quelle sostanze che tengono alla larga i radicali liberi proteggendoci dall’invecchiamento cellulare.
Gode di proprietà disintossicanti e drenanti e come tutte le brassicacee gode di proprietà antitumorali.

Concetta Ferretti
2025-06-24 19:54:04
Numero di risposte: 6
Il cavolo nero è un potente antitumorale che trabocca di vitamine A, B1, B2, B3, B6, C e K, riduce il livello di colesterolo, migliora le condizioni dei diabetici, risolve problemi digestivi, aiuta a disintossicare il sistema a livello genetico, ha proprietà antinfiammatorie, migliora le condizioni di capelli, pelle e ossa.
Il cavolo nero contiene il doppio di antiossidanti rispetto ad altre verdure a foglia verde ed è un’eccellente fonte di sali minerali preziosi per l’organismo.
Il cavolo nero è, inoltre, estremamente prezioso per lo stomaco e l’intestino, sia che venga assunto sotto forma di succo, sia che venga mangiato crudo come antipasto o cotto al vapore, ed è tollerato da tutti gli organismi.

Fulvio Santoro
2025-06-24 16:53:54
Numero di risposte: 5
Il cavolo nero è un concentrato di sostanze benefiche, una fonte preziosa di sali minerali, tra cui calcio, potassio, magnesio, ferro, zinco, fosforo, rame, sodio, zolfo, manganese, fluoro e selenio.
Quanto a vitamine non è certo di meno, troviamo infatti vitamina A, B1, B2, B3, B6, B12, C e K.
Ma ci sono altri buoni motivi per amarlo, non contiene colesterolo, apporta circa 49 calorie per 100 grammi di prodotto, ha proprietà decongestionanti, depurative, diuretiche, antiossidanti e lassative, attenzione a cuocerlo troppo a lungo, potrebbe dare l’effetto opposto.
Tutte queste proprietà salutari lo rendono un vero portento, ottimo nella prevenzione e cura di numerose malattie o sintomi dolorosi: influenza, mal di gola, raffreddore, scottature ed eczemi, artrite, ferite, eruzioni cutanee e piaghe, occhi arrossati e stanchi, dolori muscolari, punture di insetto, gotta, stanchezza cronica, depressione e ansia, vermi intestinali, ulcere gastriche e colite.
È estremamente prezioso per lo stomaco e l’intestino, grazie alla presenza, al suo interno, di glutammina, che aiuta a mantenere intatta la barriera tra l’interno dell’intestino e il resto dell’organismo, tanto che la sua efficacia sembra essere addirittura superiore all’azione dei classici antiacidi.
Ottimo sia assunto per via orale sotto forma di succo, centrifugato, frullato, cotto al vapore, crudo, fermentato o essiccato, che utilizzato per uso esterno nella preparazione di impacchi e bendaggi.
Leggi anche
- Chi non deve mangiare il cavolo nero?
- Il cavolo nero fa bene all'intestino?
- Che spezia sta bene con il cavolo nero?
- Cosa mettere vicino al cavolo nero?
- Chi ha la pressione alta può mangiare il cavolo nero?
- Il cavolo nero fa gonfiare la pancia?
- Chi ha il colon irritabile può mangiare il cavolo?
- Cosa cucinare con il cavolo nero?
- Che spezia sta bene con il cavolo?