Che spezia sta bene con il cavolo?

Edvige Santoro
2025-07-13 15:44:22
Numero di risposte: 10
Il sapore dei cavolfiori in generale è molto forte, così come molto persistente è il loro profumo.
Per questo motivo usando le spezie si vanno a mitigare proprio queste caratteristiche specifiche.
In questo caso ho utilizzato lo zenzero, il garam masala, la curcuma, i semi di cumino che hanno dato vita a un tripudio di profumi e sapori davvero molto interessante!
Vi dirò, usare le spezie in cucina spesso si rivela una mossa vincente.

Artes Rizzo
2025-07-06 05:33:25
Numero di risposte: 9
Il cavolfiore è un vegetale molto versatile e si abbina bene a una varietà di cibi, erbe aromatiche e spezie grazie al suo sapore neutro.
Si abbina bene a basilico, alloro, origano, timo dragoncello, maggiorana, cerfoglio, menta, aneto, prezzemolo ed erba cipollina.
Gli abbinamenti del cavolo con coriandolo, cumino, cannella, zenzero, semi di senape, noce moscata, paprika, zafferano, curcuma e cardamomo sono particolarmente felici.
In particolare gli abbinamenti più felici si troveranno con il garam masala indiano, il curry giallo ed il curry verde, sia in polvere che in pasta.
Guarnirsci il cavolfiore cotto a vapore o bollito ancora caldo con burro fuso ed un trito di prezzemolo, erba cipollina, aneto, un pizzico di noce moscata ed una spruzzata di succo di limone.
Arrostisci cavolfiore e broccoli insieme, conditi con garam masala e olio d’oliva.

Rosa Sartori
2025-06-24 23:59:29
Numero di risposte: 7
Chiodi di garofano, cannella e noce moscata: un mix di spezie per dare vita a una ricetta molto particolare a base di cavolo rosso, dal gusto deciso e che conquista.
Aggiungervi il succo dell’arancia, la buccia tagliata sottilissima e l’aceto di mela.
Durante gli ultimi 10 minuti di cottura aggiungere le spezie e i pinoli.
Sono piante concrete, domestiche e affidabili, di particolare bellezza nella loro rusticità.
Sin dall’antichità, appartengono alle tradizioni culinarie di moltissimi popoli che ne hanno apprezzato il sapore e le virtù salutari.
Oggi questi ortaggi comuni, facilmente reperibili ed economicamente accessibili, sono rivalutati per i loro effetti positivi e protettivi per l’organismo umano.
Ne onoriamo la bontà con questa raccolta di ricette, che esplora le preparazioni più tipicamente italiane e regionali, con spunti e incursioni nelle cucine di altre porzioni di mondo, suggerendo anche combinazioni a noi magari insolite.
I suggerimenti contenuti nel volume ci invitano a portare in tavola sapore e salute, illustrando con semplicità la ricchezza dei principi nutritivi e le caratteristiche dei diversi ortaggi.
Corredato di splendide immagini, il libro racconta tutto il piacere di poter frequentare orti e mercati, di poter scegliere i prodotti migliori e sedersi a tavola con la natura.
2 chiodi di garofano, cannella in polvere, noce moscata, sale.
Leggi anche
- Chi non deve mangiare il cavolo nero?
- Il cavolo nero fa bene all'intestino?
- Che spezia sta bene con il cavolo nero?
- Cosa mettere vicino al cavolo nero?
- Chi ha la pressione alta può mangiare il cavolo nero?
- A cosa fa bene il cavolo nero?
- Il cavolo nero fa gonfiare la pancia?
- Chi ha il colon irritabile può mangiare il cavolo?
- Cosa cucinare con il cavolo nero?