Quanto tempo prima si possono preparare le crespelle?

Roberta Monti
2025-07-14 13:09:59
Numero di risposte: 6
Le crespelle al forno prosciutto e formaggio sono un primo piatto ricco e gustoso, ideale da cucinare per il pranzo della domenica o da servire nel periodo delle feste.
La pastella si prepara davvero in pochi gesti, poi si cuociono le crepes, si farciscono, e infine il forno farà il resto.
Si parte dalla pastella, mescolando le uova con il latte e il burro e aggiungendo poi la farina poca alla volta.
Amalgamiamo tutto fino a ottenere una pastella liscia e facciamola riposare una mezz’ora coperta da pellicola.
Dopodiché possiamo cuocere le nostre crepes in una padella calda imburrata, basteranno 2 minuti per lato.
In tutto dovremmo ottenere 6-7 crepes.
Passiamo poi alla farcitura, mettendo in ciascuna un pochino di besciamella, una fetta di prosciutto e qualche pezzetto di formaggio, e arrotoliamole per dare la classica forma a fagotto.
Sistemiamo infine le crespelle prosciutto e formaggio in una teglia con un po’ di besciamella sul fondo, copriamo con altra besciamella e un po’ di grana grattugiato per un gustoso gratin e cuociamo per 20 minuti a 180 °C.
Serviamo le nostre crespelle ben calde, con la besciamella cremosa e il ripieno filante.
Saranno un primo piatto delle grandi occasioni apprezzato da tutti i nostri ospiti!
Cominciamo subito e poi fateci sapere se vi sono piaciute!

Arcibaldo Sala
2025-07-01 08:58:38
Numero di risposte: 7
L'impasto per le crepes si può conservare, ma ci sono metodi che ci aiutano anche a conservare le crepes per il giorno dopo quando sono già cotte.
Il nostro alleato per conservare le crepes è il freddo, che ci aiuterà a far durare di più questo alimento tenendolo già pronto a disposizione per una cena al volo, una voglia improvvisa o per offrire un dolce veloce ai nostri ospiti.
I consigli per conservare l'impasto delle crepes: possiamo preparare l'impasto anche il giorno prima di cucinare le crepes, perché la pastella si mantiene per circa 24 ore in frigorifero senza perdere proprietà qualitative e nutrienti.
Poi, prima di procedere con la cottura dobbiamo tirar fuori il contenitore, lasciar arrivare la pastella a temperatura ambiente e sbatterla con vigoria per emulsionare e amalgamare nuovamente gli ingredienti.
Come conservare le crepes in congelatore: possiamo congelare la pastella per crepes ancora cruda e farla durare almeno tre mesi.
Per congelare l'impasto delle crepes dobbiamo solo attendere che sia a temperatura ambiente e possiamo sia conservarlo in un sacchetto resistente che in un contenitore ermetico, ricordando di segnare correttamente la data della preparazione per non superare la durata consigliata di tre mesi.
Come conservare le crepes vuote: possiamo conservare le crepes vuote non farcite e così "preparate" per uno o due giorni in frigorifero, mentre se vogliamo conservare le crepes in freezer la durata si allunga fino a 3 mesi.
Quando sarà il momento di usare le nostre crepes, basterà lasciarle scongelare a temperatura ambiente e poi condirle a piacere.

Elda Valentini
2025-07-01 07:22:33
Numero di risposte: 4
Le crespelle si possono preparare anche il giorno prima, conservandole poi in frigo.
Si possono anche fare quando abbiamo tempo e conservare in freezer, stese e separate da un foglio di carta forno per non farle attaccare.
Leggi anche
- Cosa mettere dentro le crepes salate?
- Quali sono gli ingredienti per le crepes salate?
- Come rendere le crepes più croccanti?
- Quali ingredienti servono per le crepes?
- Che farina usare per le crepes salate?
- Quali sono gli ingredienti necessari per fare le crepes?
- Qual è la differenza tra crepes e crespelle?
- Perché le crepes non vengono croccanti?
- Cosa mettere sulla padella per non far attaccare le crepes?