:

Cosa ci sta bene con il pistacchio?

Mirko Neri
Mirko Neri
2025-07-02 07:29:24
Numero di risposte: 5
Il pistacchio può accompagnare l’insaccato sia nell’ambito di antipasti che nella farcitura degli spiedini di carne che, ancora, nel condimento di pizze e focacce. Il pistacchio può andare a farcire, ad esempio, gli stuzzichini di pasta sfoglia o i vol au vent per aperitivi di un certo spessore. Si sposa divinamente con la burrata, mentre nei secondi piatti si può utilizzare per accompagnare il pesce grigliato o la carne cotta ai ferri. L’incontro tra la frutta secca in genere ed il fondente regala un meraviglioso contrasto di sapori nonché un’idea semplice per un dolce sano - quello che oggi definiremmo healthy. La granella di pistacchi le viene spesso abbinata in parecchi dolci tipici siciliani, come ad esempio nei cannoli. Ma non dimentichiamo il miele: con tale prezioso alimento i pistacchi sono ottimi in purezza o all’interno di dessert più o meno semplici, come ad esempio dei fragranti biscotti con i quali accompagnare il tè delle cinque, o un soffice ciambellone per la colazione. Prediligete il miele millefiori o di zagara. Il pistacchio va d'amore e d'accordo con i frutti rossi - lamponi in primis - ma anche con le fragole. C’è chi lo ama insieme agli agrumi, specie con il limone e il lime, ma è indubbio che con le arance (pure quelle candite) vada a raggiungere il non plus ultra. Un cenno merita anche il cocco, che con il suo sapore esotico ci catapulta verso terre lontane. In quanto alla frutta secca, infine, non dimentichiamo i datteri, le albicocche e l’uvetta sultanina. Ed allora, la prossima volta che vi troverete in gelateria ordinate il vostro cono pistacchio e… cioccolato (bianco o fondente); gianduia; nocciola; caffè. Per chi preferisce i gusti di frutta si consigliano invece, lampone e fragola. Quelle più compatibili con il pistacchio sono soprattutto il cardamomo (con il quale è evidente anche una somiglianza estetica), lo zafferano ed il pepe rosa. Se intendete farli tostati, potete aromatozzarli con sesamo, curry e paprika dolce.
Benedetta Fiore
Benedetta Fiore
2025-07-02 07:02:24
Numero di risposte: 4
Il sapore aromatico dei dolci al pistacchio conquista davvero tutti, anche i palati più raffinati. Il pistacchio, infatti, si presta a numerosi abbinamenti e, oltre alla più classica crostata è adatto a sfornare bontà sopraffine sposandosi alla perfezione, ad esempio, con il cioccolato nella gustosissima Torta caprese al pistacchio. Con la crema di pistacchio, inoltre, si possono farcire torte morbide al cacao, alla nocciola e anche al caffè: una combinazione di sapori davvero intensa e sorprendente. Gli amanti del classico lo apprezzeranno sicuramente con la nocciola, il cioccolato, il gianduia e anche il caffè. Per chi ama sperimentare, invece, consigliamo un accostamento con i gelati ai frutti rossi: fragola e lampone su tutti. Tra questi ultimi, per esempio, la ricetta più facile e versatile è quella di creare un impasto a base di crema di pistacchio, mascarpone, zucchero e realizzare delle palline da riporre poi nel frigorifero e servire fresche. Per renderle più belle e aggiungere un tocco croccante o gustoso, basterà ripassarle nella granella di pistacchio, in quella di nocciola oppure in cocco tritato o cacao amaro. Un’altra idea di sicuro successo è quella di realizzare l’impasto per i baci di dama e unire i due biscotti con della crema al pistacchio. Per i più golosi, poi, è sempre possibile ricoprire il biscotto immergendolo nel cioccolato fuso: fondente o bianco, a seconda dei gusti.
Emilio D'angelo
Emilio D'angelo
2025-07-02 04:04:57
Numero di risposte: 4
Con cosa è meglio abbinare questa frutta secca nella preparazione di ottimi dessert? In realtà gli accostamenti possibili sono numerosi e tra quelli maggiormente apprezzati troviamo: Ricotta Mandorle Miele Cioccolato Panna Caffè Frutta fresca come banane, fragole o pere L’elenco è lungo e ovviamente non esaustivo, ma visto che i dessert fruttati e i dolci al cioccolato ricoprono una buona porzione della pasticceria, è facile comprendere come anche torte, biscotti e creme con i pistacchi prevedano un buon numero di ricette. Se volete provare quelli che ormai sono diventati dei veri e propri classici – sebbene in realtà si tratti di varianti delle preparazioni tradizionali – non possiamo non consigliarvi un tiramisù o una cheesecake al pistacchio. Anche torte, tartufini e biscotti con cioccolato e pistacchio sono particolarmente apprezzati. Per osare un po’ di più, invece, realizzate un semifreddo, una mousse, dei bignè farciti con crema di pistacchio o magari un soufflé accompagnato da una salsa alle fragole.
Lauro D'angelo
Lauro D'angelo
2025-07-02 02:59:44
Numero di risposte: 4
In cucina hanno un largo impiego, perché oltre ad essere inseriti nei formaggi e nei salumi per aromatizzarli, possono anche essere usati per realizzare ottime salse e condimenti salati, o trasformati in granella e creme dolci per usarli in pasticceria. Potete infatti usarli come sostituto dei pinoli, per ottenere un condimento sapido e gustoso. La vostra gustosa crema al pistacchio può essere anche utilizzata per allestire stuzzicanti antipasti, in abbinamento al pane tostato, ai formaggi stagionati, o anche ai pesci e ai crostacei come il tonno e i gamberi. Una volta tritati finemente, potete decidere di usare la granella per panare dei secondi a base di carne, per esempio un bell'arrosto, o anche per realizzare delle polpette vegetariane creative e gustose. Oltre al classico gelato al pistacchio, potete utilizzarli per preparare delle mousse cremose, dei semifreddi invitanti, o anche una versione originale del classico tiramisù: unendo panna, mascarpone e pasta di pistacchio potrete ottenere una golosa crema, che stupirà i vostri ospiti con il suo sapore.
Gianmarco Morelli
Gianmarco Morelli
2025-07-02 02:46:36
Numero di risposte: 6
Il pistacchio è un alimento buono, sano, nutriente e perfetto per tantissimi utilizzi. La bontà del pistacchio non è data solamente dalla sua versatilità, ma anche dalla sua genuinità. Il pistacchio ha poi la grande abilità di legarsi perfettamente con una grande quantità di ingredienti, siano essi dolci o salati. I dolci al pistacchio possono essere, come detto, dei semplici biscotti, ma anche dei dolci a base di ricotta, cioccolato, frutta, panna, caffè, miele o mandorle. Tutte le tipologie di dolci possono essere esaltate, rivisitate e impreziosite da questo straordinario ingrediente. Il pistacchio è un frutto particolarmente dolce e anche molto “potente”. È infatti sufficiente una piccola quantità di pistacchi per rendere tutti i dolci (o gli altri piatti) preparati con questo ingrediente contraddistinti da questo sapore. I pistacchi, infatti, sono utilizzati per preparare sia dolci caratteristici di un periodo (come i panettoni di Natale o la Colomba artigianale al pistacchio durante le feste pasquali), che quelli evergreen, perfetti per qualsiasi stagione dell’anno. i pistacchi sono ottimi come gusto di gelato che per preparare biscotti. Non c’è stagione, momento della giornata o periodo dell’anno che non può essere deliziato dal sapore inconfondibile dei pistacchi.