:

A cosa fa bene olive?

Prisca Ferrari
Prisca Ferrari
2025-07-06 13:37:30
Numero di risposte: 3
Le olive sono uno di quegli alimenti che dovremmo mangiare con più tranquillità, invece di stare a preoccuparci di cosa possano farci di brutto. Secondo l’edizione indiana del Times, ad esempio, ci sono ben sette motivi per cui le olive devono far parte della nostra dieta, in particolare quelle nere. Riguardo a queste ultime, sono così piene di antiossidanti da proteggere il sistema cardiovascolare, perché sono molto efficaci nella prevenzione della formazione di colesterolo nelle arterie, riducendo il rischio di attacchi di cuore. Le olive contengono vitamina E per cui sono un aiuto nella prevenzione del cancro, e associate ai grassi monoinsaturi e agli antiossidanti sono un toccasana per la salute della pelle. Tutti gli elementi elencati sopra, vitamina E, antiossidanti e grassi insaturi, sono anche un ottimo aiuto per chi soffre di asma, per chi ha problemi di osteoporosi. E alleviano i sintomi dell’artrite reumatoide perché tutte e tre le malattie trovano giovamento dalla riduzione di radicali liberi. Ma le olive fanno bene anche all’intestino perché una tazza contiene il 17% delle fibre necessarie giornalmente per la sua salute. Le olive contengono anche ferro, fondamentale perché i globuli rossi trasportino ossigeno nel corpo, ma anche per un sacco di altre funzioni vitali. Infine, una tazza di olive contiene il 10% del fabbisogno giornaliero di vitamina A, fondamentale per la salute degli occhi.
Danny Pellegrini
Danny Pellegrini
2025-07-06 13:18:46
Numero di risposte: 5
Le olive hanno origine in Asia Minore e hanno iniziato a diffondersi nel Mediterraneo 6000 anni fa. Sono una fonte di vitamine A, B, C, E, sali minerali e forniscono acido oleico e hanno un alto contenuto di fibre. Oltre ai loro famosi benefici per il nostro sistema cardiovascolare possiedono proprietà benefiche anche per il nostro sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, nervoso, digestivo. Tutto questo grazie al loro alto contenuto di fitonutrienti e antiossidanti. Le olive sono ricche di molti composti vegetali, in particolare: Oleuropeina, Idrossitirosolo, Tirosolo, Acido oleanolico, Quercetina. Questo antiossidante può aiutare a prevenire danni al fegato, regolare i grassi nel sangue e ridurre l'infiammazione. Quercetina può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore.
Kayla Damico
Kayla Damico
2025-07-06 12:51:47
Numero di risposte: 6
Le olive sono un alimento ad ELEVATO contenuto in lipidi energetici complessi, i cosiddetti trigliceridi. La loro composizione in acidi grassi è caratterizzata dalla prevalenza di monoinsaturi e, secondariamente, da polinsaturi e saturi. Gli acidi grassi monoinsaturi contenuti nelle olive e nell'olio che se ne ricava vantano un effetto positivo sul metabolismo del colesterolo e, in virtù della loro elevatissima stabilità all'ossidazione e al calore, risultano utilissimi nella conservazione e nei processi di cottura degli alimenti. Tutti questi elementi si accomunano per l'elevato potere ANTIOSSIDANTE e alcuni svolgono un ruolo essenziale nella riduzione del colesterolo, quindi delle malattie cardiovascolari. In pratica, se all'interno di un pasto venisse prediletto olio vergine o extravergine d'oliva in sostituzione al burro o agli oli di semi, la digeribilità complessiva del pasto risulterebbe migliorata. Le olive nere contengono una minor quantità di carboidrati e sono più digeribili rispetto a quelle verdi, ma hanno un contenuto lipidico e calorico leggermente superiori.
Lina Ricci
Lina Ricci
2025-07-06 11:13:03
Numero di risposte: 1
Le olive sono ottime per il cuore, il fegato e addirittura il cervello. Contribuiscono a migliorare il metabolismo dei grassi, riducendo trigliceridi e colesterolo. Le olive nere offrono un maggiore contenuto di grassi salutari e composti fenolici come l’oleuropeina, dalle proprietà altamente antiossidanti, che grazie all'azione protettiva combattono l’invecchiamento e riducono il rischio di disturbi, tra cui quelli cardiovascolari. Le olive verdi invece apportano tanti carotenoidi tra cui la luteina, utile per proteggere gli occhi dai problemi di vista. Queste combattono lo stress. Le olive permettono di fare scorta di magnesio e triptofano. Il magnesio ha un’azione rilassante sul sistema nervoso. Favoriscono la concentrazione. Grazie alla presenza di vitamina E, le olive sono delle ottime alleate per la salute e il funzionamento del cervello. Le olive apportano anche acido pantotenico utile per avere più concentrazione e lucidità. Vincono la stanchezza. Le olive apportano anche acido folico che è utile al sistema nervoso per contrastare la sensazione di affaticamento a livello mentale. Fanno bene alle ossa. Le olive sono delle ottime alleate della salute dello scheletro. Rafforzano le ossa e aiutano a contrastare l’insorgenza dell’osteoporosi. Le olive hanno poi un effetto benefico sul funzionamento dell’intestino. Quelle in salamoia, in particolare, favoriscono lo sviluppo della flora batterica intestinale buona a discapito di quella dannosa per la salute generale dell’organismo. Aiutano a rimanere in forma. Grazie alla ricchezza di vitamine, minerali e antiossidanti le olive sono utili per contrastare l’infiammazione e la ritenzione idrica. I polifenoli di cui sono delle ottime fonti combattono i radicali liberi, ma anche le tossine e delle scorie in eccesso.
Eustachio Rizzi
Eustachio Rizzi
2025-07-06 08:57:22
Numero di risposte: 4
Il consumo di olive rifornisce l’organismo di numerose sostanze benefiche per la salute, come gli acidi grassi monoinsaturi, alleati di cuore e arterie perché aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono. Ai loro benefici si aggiungono quelli dei grassi polinsaturi, gli omega 3 che aiutano ad aumentare il colesterolo buono e a ridurre i trigliceridi e gli omega 6 che aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo. Infine, anche la presenza di fitosteroli aiuta a proteggere la salute cardiovascolare, riducendo l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale. Le olive sono inoltre fonti di antiossidanti, vitamine, carotenoidi e minerali e di molecole come l’oleocantale che aiutano a combattere l’infiammazione e le sue conseguenze.
Silvia Gatti
Silvia Gatti
2025-07-06 08:36:31
Numero di risposte: 4
Le olive hanno un elevato contenuto di lipidi energetici complessi, chiamati trigliceridi, grassi con effetti positivi e molto importanti al pari del carboidrati e delle proteine. La loro composizione è caratterizzata dalla prevalenza di monoinsaturi che favoriscono il metabolismo del colesterolo e facilitano la conservazione degli alimenti, risultando molto utili anche nei processi di cottura. Le olive contengono una discreta quantità di niacina, vitamina B3 o PP che, assorbita dagli alimenti, viene trasportata dal sangue alle cellule del nostro organismo e lì convertita nelle sue forme biologicamente attive ancora una volta utili al metabolismo, soprattutto di zuccheri. Si tratta di un prodotto delle nostre terre con ferro e potassio, in grado di stimolare l’appetito e favorire la digestione. Grazie ai loro grassi monoinsaturi, le olive aiutano a ridurre il rischio di aterosclerosi e sono utili per aumentare il colesterolo buono, oltre a contenere nutrienti antiossidanti che contribuiscono persino a prevenire malattie cardiache. Le olive aiutano a prevenire lo stress ossidativo cronico, rivestendo un ruolo importante nella prevenzione di cancro e infiammazione cronica. Le olive nere, in particolare, sono ricche di vitamina E ed hanno inoltre la capacità di neutralizzare i radicali liberi nel grasso corporeo, rendendo più sicuri i processi cellulari. Acidi grassi, antiossidanti e vitamina E: con questa ricetta le olive nere prevengono l’invecchiamento della pelle, idratano, proteggono dalle radiazioni ultraviolette e, addirittura, fanno sì che l’olio, mischiato ad acqua tiepida prima del normale lavaggio, consenta una lunga vita al nostro cuoio capelluto. Mangiare olive, quindi, può essere un buon metodo per combattere naturalmente il problema di mancanza di ferro, in quanto si tratta di un alimento ricco di ferro e in grado di facilitare i globuli rossi del loro trasporto di ossigeno. Le olive hanno anche una buona dose di vitamina A molto utile alla salute degli occhi, ma non solo. Secondo alcuni studi si tratterebbe anche di un elemento efficace contro patologie come la cataratta e altre malattie oculari legate all’età.