Come fare il pesto di pomodori verdi?

Sasha Valentini
2025-07-17 20:55:42
Numero di risposte: 4
Sbollentare per qualche minuto i pomodori verdi.
Eliminare la pelle e semi e mettere la polpa nel mixer.
Aggiungere il basilico, gli anacardi, il Parmigiano Reggiano e il pecorino romano.
Frullare fino ad ottenere una crema densa, aggiungendo a filo olio extravergine.
Tenere da parte.
Mantecare con il pesto di pomodori verdi, burro e parmigiano reggiano.
Impiattare a piacere.

Claudio Ruggiero
2025-07-17 20:00:55
Numero di risposte: 8
Prenderai 4/5 pomodori verdi, i San Marzano.
In un frullatore o nel mixer, mettete tutti gli ingredienti e iniziate a frullare aggiungendo tanto olio quanto ne occorre per far diventare bello denso il nostro pesto.
Ovviamente, non sarà bello cremoso, rimarranno dei pezzettini anche se piccoli, ma è cosi’ che deve essere.
Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela e conditela con il vostro pesto e se fosse troppo asciutta, aggiungete un goccio d’acqua di cottura.
Mescolate e gustate la vostra pasta.
E’ buonissima anche fredda.
Se vi piace, potete aggiungere del peperoncino.

Ingrid Marini
2025-07-17 18:06:59
Numero di risposte: 3
Lavate i pomodori verdi e tagliateli a cubetti. Inseriteli nel bicchiere del frullatore con aglio e noci, e frullate il tutto per ottenere una salsa densa e liscia. Aggiungete le foglie di basilico e di spinaci. Versate l’olio e il sale e frullate fino a che non otterrete il pesto liscio e omogeneo. Trasferite il pesto in un tegame capiente, aggiungete il Parmigiano, mescolando accuratamente. Per il pesto di pomodori verdi e basilico: 150 g pomodori verdi, 1 spicchio di aglio, 70 g di noci, 30 g foglie di basilico fresco, 3 foglie di spinaci, 50 ml di olio di oliva, mezzo cucchiaino sale, 30 g Parmigiano Reggiano DOP, grattugiato. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale.

Vincenzo Grassi
2025-07-17 16:19:57
Numero di risposte: 5
I pomodori verdi non sono altro che normali pomodori non ancora giunti a maturazione e spesso si possono trovare disponibili anche a fine stagione a causa degli ultimi caldi.
Le soluzioni in cucina sono molteplici, dai classici pomodori verdi fritti passando per la marmellata di pomodori verdi, ma non solo.
Le ricette con i pomodori verdi acerbi sono tante e tutte gustose, ma fate attenzione a non esagerare con il loro consumo.
In alcuni casi, al sapore acido si aggiunge anche una particolare nota di piccantezza, che si sposa perfettamente con il fritto (famosissima è infatti la ricetta dei pomodori verdi fritti!)
Pomodori verdi: ricette
Pomodori verdi fritti