:

Cosa sta bene con i falafel?

Assunta Colombo
Assunta Colombo
2025-07-22 02:26:13
Numero di risposte : 8
0
Si servono normalmente anche con hummus, oppure con salsa allo yogurt in aggiunta alle verdure. Il falafel è un piatto sano ed economico, che può essere mangiato con praticità anche per strada, divenendo quindi uno dei principali capisaldi dello street food arabo e configurandosi come alternativa vegetariana al kebab. La praticità è data dal pane arabo tagliato a tasca in cui vengono inseriti tutti gli ingredienti da gustare ad ogni morso. È la tipica salsa per falafel, infatti l’abbinamento più noto è quello dei falafel con salsa tahina. Il tahin è usato in cucina principalmente come salsa di accompagnamento per i falafel, ma anche nell’hummus e nelle grigliate di carne, è usato per riempire i carciofi o per condire l’insalata a base di taccole, cipollotti e caprino. Considerato che tra gli ingredienti della ricetta tradizionale dei falafel, oltre ai legumi, sono previste spezie come coriandolo e cumino, cipolla e aglio, consigliamo di provare questo piatto straordinario anche in abbinamento ad una salsa dressing alle erbette. Ideale anche l’abbinamento con una salsa agrodolce come può essere la salsa senape e miele oppure la senape dolce bavarese.
Sonia Palumbo
Sonia Palumbo
2025-07-22 01:57:57
Numero di risposte : 10
0
Queste tradizionali polpettine di ceci dal gusto speziato sono ottime da servire per un aperitivo etnico, accompagnate con hummus, babaganoush o una semplice salsa allo yogurt, oppure come antipasto vegetariano per una cenetta tra amici, ma saranno perfette anche per il buffet di una festa o per un pasto in stile street food all'interno della classica pita. Cercate idee su come servirli per l'aperitivo? Date un'occhiata alla nostra ricetta dei falafel con hummus veloce e salsa allo yogurt!
Giancarlo Martino
Giancarlo Martino
2025-07-22 00:58:17
Numero di risposte : 8
0
Mescolare il cavolfiore con la rucola, i ceci, i datteri e le noci e dividere nei piatti o su un piatto da portata. Disporre sopra i falafel al forno e guarnire con chicchi di melograno, salsa tahin e menta. Per il condimento, mescolare la tahin con lo yogurt e condire con il limone. Preriscaldare il forno a 200°C. Tagliare il cavolfiore in piccole cimette uguali. Mescolateli in una ciotola con un filo d'olio, la curcuma, sale e pepe. Adagiateli su una teglia e arrostiteli in forno per circa 15 minuti fino a quando non saranno croccanti e colorati. Tagliare i datteri a pezzi, tritare grossolanamente le noci e scolare i ceci. Cuocere i Falafel Garden Gourmet secondo le istruzioni sulla confezione.
Giuseppa Bruno
Giuseppa Bruno
2025-07-22 00:55:31
Numero di risposte : 11
0
I falafel si preparano con i ceci secchi, che vanno lasciati in ammollo per una notte prima di essere cotti e lavorati, ma anche i ceci già cotti, in vasetto o in scatola, si prestano perfettamente allo scopo. L'importante è scolare bene i legumi, altrimenti l'impasto risulterà troppo umido. Un po' di farina bianca o di ceci tiene insieme le polpettine. In alternativa si può ricorrere alla pratica miscela pronta per falafel, che in più è già speziata. Il vantaggio dei falafel fatti in casa, invece, è che si possono personalizzare con l'aggiunta di erbe e spezie a piacere, ma anche di ingredienti extra come noci, zucca o piselli. Per la cottura puoi scegliere tra friggitrice, forno e padella – come preferisci. La cottura in forno è particolarmente adatta per grandi quantità e consente inoltre di risparmiare olio. Abbiamo la ricetta di falafel su misura per ogni gusto.
Marcella Lombardi
Marcella Lombardi
2025-07-22 00:02:31
Numero di risposte : 6
0
Perché se fritto è più buono, fritto con la salsa è assolutamente irresistibile. Hummus, labneh, muhammara, sono alcune delle salse classiche per accompagnare i falafel. La tahina è l’ingrediente fondamentale dell’hummus, ma anche da sola è un abbinamento perfetto per i falafel. Il labneh, un tipo di formaggio spalmabile a base di yogurt e condito con za’atar, è un altro classico per accompagnare i falafel. Il muhammara è una salsa a base di peperoni, noci, olio e pangrattato tipica dell’area turco-siriana, che spesso viene guarnita con chicchi di melograno e foglie di menta per dare un contrasto acido e fresco. La freschezza di yogurt e cetrioli si sposa bene con la croccantezza fritta dei falafel, quindi la salsa tzatziki sembra un match perfetto. La salsa romesco, saporitissima a base di pomodori arrosto, aglio, pane e mandorle, viene dalla Catalogna e si usa prevalentemente per accompagnare i piatti di pesce, ma anche abbinata ai falafel fa-la-felicità. Il guacamole è la salsa di avocado dal colore verde acido che si sposa benissimo con i falafel. Una bella salsa agrodolce dal gusto deciso è quello che ci vuole per accompagnare le polpettine di ceci, come la salsa di senape al miele. Il chutney è una salsa indiana agrodolce dalla consistenza di una confettura, che viene utilizzato per accompagnare carne, pesce e verdure, e potrebbe essere un'opzione per i falafel. Il pesto di zucchine è ottimo per la pasta ma anche per essere abbinato ai finger food, come i falafel, e fare il connubio mediterraneo per eccellenza. Sentirete che bontà con i falafel, la protagonista del babaganoush è la melanzana, la cui polpa viene frullata e condita con tahina, aglio, olio e limone. L’aioli, come l’hummus, viene contesa da più regioni, in questo caso mediterranee, e si può abbinare ai falafel. La salsa allo yogurt veg è un'opzione per i vegani, fatta con un mix di tofu, yogurt di soia, capperi, senape e prezzemolo.
Aaron Sorrentino
Aaron Sorrentino
2025-07-21 23:17:08
Numero di risposte : 4
0
I falafel possono essere serviti accompagnati da vari tipi di salse, come l'hummus, da ortaggi freschi e conservati, o inseriti all'interno del pane pita. Alcuni accompagnano i falafel a salse agrodolci, yogurt ecc.
Ione Mariani
Ione Mariani
2025-07-21 22:31:18
Numero di risposte : 10
0
I nostri falafel con salsa allo yogurt sono una deliziosa proposta a base di legumi. Per gustare al meglio i falafel è bene preparare una salsa di accompagnamento. Può essere semplice, fresca e profumata come quella che vi proponiamo, a base di yogurt e succo di limone. Provate ad aggiungere anche delle foglioline di menta, per profumarla ulteriormente. Anche la salsa greca tzatziki è ideale. Prevede l'aggiunta di cetrioli e la possibilità di scegliere come erba aromatica tra menta e aneto.