:

Perché si mette il parmigiano sulla pasta?

Salvatore Ricci
Salvatore Ricci
2025-07-24 11:34:30
Numero di risposte : 19
0
Mettere il parmigiano sulla pasta è, per molti italiani, un vero rito. Fin da piccoli ce lo siamo visto spolverare sulla pastina dalle nostre mamme – o addirittura nonne – ed ancora oggi continuiamo a sparpagliarlo attentamente con il cucchiaino sopra spaghetti, rigatoni o qualsiasi formato ci venga servito, in modo da raggiungere ogni più inaccessibile angolo del piatto. Se abbiamo imparato una cosa, è che il parmigiano non va sulla pasta col pesce: si tratta di uno dei principi inconfutabili della cucina italiana. Ma sul sugo di pomodoro, su quello di verdure, persino sul ragù di carne eccome se ci va. Mettere il parmigiano sulla pasta assicura di uniformare il sapore del condimento di turno e ci regala un abbinamento perfetto. La risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare e coincide con la voglia di esaltare alcuni tipi di condimento. Pensiamo ai piatti della cucina tradizionale regionale: alcuni di essi richiedono quasi di essere completati con una generosa dose di formaggio grattugiato.
Noemi Fontana
Noemi Fontana
2025-07-24 11:33:23
Numero di risposte : 8
0
Perché il formaggio grattugiato è buonissimo. Perché aggiunge un sapore in più fra gli ingredienti e ne bilancia dunque il gusto. Perché dovevi pur trovare un tema per l’articolo di oggi. Perché altrimenti la pasta viene scondita. Esiste anche l’agente atmosferico della neve, rappresentata dal parmigiano o dal formaggio che preferiamo, il che mi fa pensare che, forse, cade anche da noi parmigiano. Ecco perché si mette poi come condimento dei piatti, affinché nevichi.
Elda Fontana
Elda Fontana
2025-07-24 07:27:10
Numero di risposte : 10
0
Nella tradizione gastronomica italiana, infatti, non esiste pasta senza Parmigiano Reggiano: arricchire un piatto di spaghetti, penne o maccheroni con una spolverata di Parmigiano grattugiato è un gesto tipicamente italiano, parte della nostra cultura, che conferisce il tocco finale a ogni preparazione rendendola perfetta. Il suo sapore esalta e rende uniche anche le proposte più semplici, come gli spaghetti al pomodoro o la pasta burro e Parmigiano, un vero e proprio “comfort food”. Il Parmigiano Reggiano è perfetto anche per completare le farcituredi paste ripiene, come ravioli e tortelli, conferendo un tocco peculiare in termini di gusto, oppure per garantire un effetto di gratinatura a ricette come pasta al forno, lasagne e timballi. Che si tratti di un primo piatto da ristorante, preparato nella cucina di casa o già pronto per il consumo, il Parmigiano Reggiano è l’ingrediente must have di innumerevoli ricette tipiche regionali e il completamento ideale di molte tipologie di condimento, dal pesto al ragù, dalla salsa alle noci al sugo coi porcini.
Tosca Moretti
Tosca Moretti
2025-07-24 06:37:29
Numero di risposte : 15
0
Una carbonara, ad esempio, non è tale senza un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato, che sia parmigiano, pecorino o entrambi, ovviamente, dipende dai gusti, ma è fuor di dubbio che ci vada. Sui ravioli ci va e anche nella pasta alla norma, purché si tratti di ricotta salata. La scelta non è certo facile quando in gioco ci sono così tanti fattori, meglio seguire il proprio istinto, il proprio appetito e, soprattutto, il proprio gusto!
Diana Donati
Diana Donati
2025-07-24 06:28:25
Numero di risposte : 10
0
La spolverata di parmigiano sulla pasta al tonno è più diffusa di quello che si pensa, ma scatena sicuramente diatribe non indifferenti. C'è anche chi fa delle distinzioni: il parmigiano sulla pasta al tonno va bene solo se si condisce direttamente la pasta appena scolata con la scatoletta di tonno sott'olio, in modo da arricchire in qualche modo il piatto. Dire che il formaggio non si può abbinare al pesce è una convenzione quasi esclusivamente italiana. Julia della Croce, esperta americana di cucina italiana, sostiene che questa usanza derivi dal fatto che in passato in Italia il pesce si mangiava soltanto lungo la costa, mentre la maggior parte dei formaggi si producevano e consumavano prevalentemente nell'entroterra. Solo una questione di cultura e tradizione quindi: il pesce si può abbinare al formaggio e non sono solo gli chef di alta cucina a provarci nelle loro ricette ricercate. Certo che si può fare: finché non si vanno ad intaccare le proprietà o a innescare strane reazioni chimiche, la cucina è anche una questione personale di gusti e creatività.