:

Come è meglio mangiare le zucchine?

Tazio Montanari
Tazio Montanari
2025-07-28 14:18:44
Numero di risposte : 9
0
Il bello delle zucchine freschissime è che si possono mangiare anche crude. Le si può tagliare alla julienne, come le carote, e utilizzarle per arricchire insalate di ogni tipo. Un esempio? Insalata di zucchine, carote e pomodori È un’insalata semplicissima. Le zucchine sono un po’ come il prezzemolo, stanno bene in ogni minestra. Sono un ingrediente molto indicato per la preparazione del brodo vegetale, dei minestroni, dei passati di verdure, ma anche delle minestre di cereali e legumi. Si abbinano bene ai formaggi, alla carne e al pesce. Si usano nei risotti, in diversi condimenti per la pasta e in molte torte salate. Sono una vera fonte di ispirazione quando si tratta di contorni. Insomma, davanti a un cestino di zucchine non si può restare carenti di ricette. Tra l’altro, siccome hanno una cottura rapida, si prestano a mille ricette rapidissime, per mangiare bene anche quando non si ha molto tempo da dedicare alla cucina. Qualche idea? Spaghetti con le zucchine Ingredienti per quattro persone: 320 grammi di spaghetti, 400 grammi di zucchine, olio evo, sale, Parmigiano o Grana. Procedimento: tagliare le zucchine a rondelle sottili, friggerle in olio evo e aggiustare di sale. Cuocere gli spaghetti, scolarli e ripassarli in padella con le zucchine. Aggiungere una spolverata di Parmigiano o Grana. La frittura non è un metodo di cottura da utilizzare spesso, ma una volta ogni tanto, se l’olio è quello giusto si può fare. Zucchine panate al forno Ingredienti per 4 persone: un chilo di zucchine, olio evo, sale, pan grattato. Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle in quattro pezzi per la lunghezza. Ricoprirle completamente di pan grattato e riporle in una pirofila antiaderente. Aggiungere un filo d’olio e qualche pizzico di sale. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 15/20 minuti. I tempi di cottura possono essere accorciati o allungati in base ai gusti. Chi le preferisce più croccanti può cuocerle un po’ meno, chi le desidera più morbide può cuocere qualche minuto in più. Questo è un piatto molto leggero, ottimo come contorno. Zucchine in agrodolce Ingredienti per 4 persone: un chilo di zucchine, 2 cucchiaio di olio evo, un bicchiere di aceto di mele, 120 grammi di zucchero, qualche fogliolina di menta piperita fresca, 2 bei pizzichi di sale. Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle. Metterle in un pentola antiaderente insieme all’olio, l’aceto, lo zucchero e il sale. Cuocere con la pentola coperta per circa 10/15 minuti. Far raffreddare bene, aggiungere le foglioline di menta e servire.
Vincenza Bernardi
Vincenza Bernardi
2025-07-28 13:50:10
Numero di risposte : 9
0
È preferibile mangiare le zucchine crude dopo averle lavate bene in acqua e bicarbonato senza togliere la buccia che contiene tantissima clorofilla. Sono ottime alla julienne dentro un’insalatona con carote e patate lesse o semplicemente a insalata con un filo d’olio evo. Ottime anche grigliate alla piastra senza togliere la buccia o per il pesto con zucchine meglio se crude ma anche cotte. Un altro ottimo modo per cucinare le zucchine è al vapore. Questo metodo di cottura permette di mantenere inalterati i sapori e tutte le proprietà minerali e le vitamine contenute in questo prezioso ortaggio. Se proprio preferite cucinare le zucchine vi raccomando di non lessarle in acqua per più di 6 minuti.
Italo Costa
Italo Costa
2025-07-28 13:18:34
Numero di risposte : 14
0
L'ideale è non farle cuocere a lungo ma mantenerle croccanti. Si conservano in frigo anche 10 giorni. Dopo averle tagliate a cubetti, puoi saltarle in padella con un trito di foglioline di menta e cipollotto. Aggiungi sale e pepe e fai stufare con poco olio per 10 minuti. Affettala à la julienne sottilissima e condiscila con una vinaigrette di olio, limone, sale e pepe. Perfetta per la preparazioni di contorni, è particolarmente gustosa a crudo. Inoltre le zucchine svolgono un'azione diuretica, lassativa, disinfiammante, disintossicante e depurativa. È una verdura che ci viene in aiuto perché ha un sapore praticamente neutro e, anche per la sua consistenza, si presta a essere proposta sia cruda sia cotta.
Davide Galli
Davide Galli
2025-07-28 12:03:56
Numero di risposte : 9
0
Come fare, allora, per scegliere quelle dal sapore più delicato che invece contraddistingue questo ortaggio proveniente dall’America centrale? Il primo consiglio è scegliere ortaggi verdi di questa famiglia particolarmente lunghi (15 o 20 centimetri): sono i più saporiti. Inoltre, è sempre bene comprare le zucchine nel loro periodo migliore di raccolta, assicurandosi di scegliere quelle maggiormente sode e intatte. La buccia, poi, deve essere brillante e priva di macchie o di qualunque genere di taglio. Da scartare, dunque, quelle zucchine opache, macchiate e troppo grosse: sono le più fibrose e soprattutto le più amare. Ma occhio: bisogna tenersi alla larga anche dalle zucchine troppo piccole, poco saporite nonostante contengano meno semi delle altre. Ad ogni modo, per verificare la freschezza della zucchina e la sua non acidità, si può premere la parte opposta del picciolo: se cede e non appare soda, ci sono buone probabilità che la zucchina sia amara. Nel malaugurato caso finissero nella busta della spesa zucchine amare, nessuna paura. Esistono dei rimedi per salvare gli sfortunati ortaggi dal cestino dei rifiuti organici. Ad esempio, si possono tagliare le zucchine crude a fette sottili, cospargerle col sale in uno scolapasta e tenerle così per un’oretta. Poi si lavano e si cuociono come tutte le altre: in questo modo la zucchina perderà le sue impurità. Un altro metodo per ottenere lo stesso risultato è tenere le zucchine in frigorifero per qualche giorno oppure cuocerle con dado vegetale e acqua per circa un quarto d’ora: in questo modo potranno essere preparate e gustate tranquillamente in tantissimi modi.
Stella Costa
Stella Costa
2025-07-28 11:55:57
Numero di risposte : 11
0
Per sfruttarne a pieno le virtù, meglio evitare le cotture prolungate come la bollitura, prediligendo la cottura rapida in padella o la cottura al vapore che permettono di conservare buona parte delle vitamine e dei sali minerali. Se tenera e piccola la zucchina è ottima consumata cruda. Questo ortaggio si presta a molteplici utilizzi, perché può essere grigliato, marinato, farcito, lessato, trifolato, saltato in padella, servito crudo, fritto in pastella o cotto al vapore: è ottimo come antipasto o contorno, nei sughi per pasta o risotti, in zuppe e vellutate, in frittate e sformati, addirittura nei dolci, spesso abbinato al cioccolato.
Rosa Ruggiero
Rosa Ruggiero
2025-07-28 11:13:33
Numero di risposte : 7
0
Si possono mangiare crude, affettate sottili. Si possono sfilettare e cucinare come spaghetti. Sono davvero tante le ricette che vedono protagoniste le zucchine: dagli antipasti ai secondi, passando per primi e contorni, questi ortaggi possono soddisfare tutti i palati. Una ricetta particolarmente gustosa è quella delle zucchine pastellate: un piatto non propriamente light, ma che con qualche modifica può essere concesso sporadicamente. Per esempio, eliminando le uova dalla preparazione della pastella, o sostituendo la farina di grano con una più digeribile, come quella di riso. Noi vi consigliamo la ricetta della Julienne di Zucchine marinate su Carpaccio di Spada.
Sonia Costantini
Sonia Costantini
2025-07-28 09:30:45
Numero di risposte : 8
0
PASTA TONNATA alle ZUCCHINE si prepara in pochissimi minuti per un primo piatto cremoso e piuttosto veloce. Zucchine marinate al limone e menta, ricetta senza cottura, mi ricordano le cose buone di una volta, le zucchine marinate. Con zucchine crude, facile e veloce il PESTO DI ZUCCHINE E NOCI. Non serve cuocere le zucchine, che possono essere crude e pestate insieme a vari ingredienti. Molto gustosi i ROTOLINI DI ZUCCHINE GRATINATI, una preparazione semplicissima ed un condimento che li renderà molto gustosi. Ecco come preparare una bella teglia di ZUCCHINE AL FORNO GRATINATE molto saporite, semplici e veloci da preparare. Ormai le zucchine si trovano tutto l’anno e possono essere cucinate in molti modi. Una ricetta gustosa con le zucchine, la PARMIGIANA BIANCA DI ZUCCHINE, buona e gustosa e facilissima da preparare. Senza lievitazione, con zucchine crude e prosciutto cotto e mascarpone.