Come togliere il sapore di selvatico al coniglio?

Marianna Russo
2025-07-30 11:48:27
Numero di risposte
: 12
La marinatura della carne serve a conferire un sapore particolare ai tuoi piatti e nel caso della cacciagione aiuta ad eliminare l’odore di selvatico.
La marinatura deve ricoprire la carne quindi usa un contenitore che possa essere adatto oppure aggiungi più vino.
Lava bene il coniglio tagliato a pezzi e sistemali in una pirofila.
Versa sui pezzi di coniglio 300 ml di vino, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i profumi, rigira i pezzi di carne per far andare la marinata dovunque poi copri con della pellicola da cucina e riponi in frigorifero per 12 ore.
Rigira i pezzi di carne un paio di volte durante le ore di marinatura del coniglio e poi trascorso il tempo asciuga i pezzi ed usali per le tue ricette.
Il liquido della marinatura e le verdure io di solito evito di usarle dopo tutto questo tempo perchè piene di impurità.

Elisa Pellegrini
2025-07-30 10:08:31
Numero di risposte
: 19
La nonna Anna consigliava di tenere per qualche ora il coniglio, tagliato a pezzi, immerso in acqua molto fredda, con aceto e/o limone e fettine sottili di cipolla.
Il coniglio va poi scolato, asciugato e cucinato nel modo in cui si preferisce.
Un altro metodo consiste nel lavare il coniglio in acqua corrente, lasciarlo una notte in frigo con acqua e limone, toglierlo dall'acqua, metterlo in un tegame con il succo di un limone, coprire bene e metterlo sul fornello a fuoco alto senza sale, fargli fare “acqua” poi sciacquarlo e procedere come il solito.

Isabel Gentile
2025-07-30 09:53:29
Numero di risposte
: 9
La marinatura serve a conferire un sapore particolare alla carne del coniglio e aiuta ad eliminare l’odore di selvatico.
La marinatura è una tecnica che si utilizza per insaporire, ammorbidire o anche “correggere” il gusto di un alimento.
Il riposo in frigo per almeno un giorno è determinante per una ottima marinatura.
Far marinare per circa 2 giorni in frigo, avendo cura di girarlo almeno una volta.

Jack Piras
2025-07-30 09:25:01
Numero di risposte
: 12
A volte dal coniglio non si riesce ad eliminare quel sapore di selvatico.
Provate ad unire durante la cottura una noce lavata a cui avrete allargato il buchino senza romperla.
Il gheriglio assorbirà l’odore di selvatico.

Laura Vitali
2025-07-30 07:22:08
Numero di risposte
: 12
Vi disturba l’odore di “selvatico” che spesso ha il coniglio?
Cuocetelo senza condimento e con una manciata di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro) finché tutti i liquidi emessi dalle sue carni non siano evaporati (sono proprio questi liquidi i responsabili dell’odore poco gradevole).
Ritirate i pezzi di coniglio dal recipiente e continuatene la cottura in un’altra pentola pulita, in cui avrete in precedenza preparato un soffritto di olio ed erbe aromatiche.
Leggi anche
- Quanto tempo cuoce il coniglio al forno?
- Come arrostire la polenta in forno?
- Quanto cuoce un coniglio?
- Cosa mettere per marinare il coniglio?
- Quanto deve cuocere il pan coniglio?
- Quanto deve cuocere la polenta in forno?
- Quanti minuti ci vogliono per cuocere la polenta?
- Come cucinare il coniglio per renderlo morbido?
- Quanto deve cuocere il coniglio al sugo?