Come cucinare il coniglio per renderlo morbido?
Celeste Sala
2025-08-30 22:35:06
Numero di risposte
: 23
Lasciamo cuocere con il coperchio bagnando ogni tanto con acqua calda.
Dopo una quarantina di minuti aggiungiamo le olive, terminiamo la cottura e serviamo il nostro coniglio in padella morbido e saporito.
Il tempo di cottura della carne di coniglio varia a seconda delle dimensioni dei pezzi che mettiamo in padella.
L’ideale è fare in modo che siano tutti di grandezza simile, così la cottura sarà uniforme.
Timothy Caruso
2025-08-21 10:52:32
Numero di risposte
: 22
Unite i pezzi di coniglio, lasciateli rosolare da entrambi i lati per 3-4 minuti, salate, pepate e sfumate il tutto con il vino bianco. Una volta che la parte alcolica sarà evaporata unite un mestolo di brodo e lasciate cuocere a fuoco dolce per altri 5-6 minuti. Aggiungete il brodo vegetale rimasto e cuocete il coniglio insieme alle patate in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti. Per rendere il coniglio al forno ancora più saporito provate ad aggiungere altre spezie, come curry o paprika.
Liliana Costantini
2025-08-17 23:50:53
Numero di risposte
: 19
Dovrete avere solo un po’ di pazienza per la cottura della carne di coniglio che deve essere lenta e delicata in modo che non diventi stopposa ma anzi che una volta servita si sfaldi sotto una leggera pressione del coltello.
Quando l’olio extravergine di oliva sarà ben caldo adagiate nella padella i pezzetti di coniglio e fateli rosolare, poi abbassate la fiamma e lasciate la carne in cottura con un coperchio.
Dopo circa 15 minuti aggiungete un bicchiere di vino bianco nella padella e lasciate evaporare l’alcol in modo che si formi con la restante parte un sughetto dal gusto intenso.
Fate insaporire e cuocere per altri 45 minuti, quindi aggiungete la Crema di Latte Chef e amalgamatela bene con tutti gli ingredienti così che si formi un sughetto dal sapore delizioso in accompagnamento alla carne.
Per prepararla dovrete per prima cosa far soffriggere in una padella i pezzi puliti di coniglio con un tritato di carote, cipolla e sedano tagliati finemente e uniti a un filo di olio extravergine di oliva.
Successivamente sfumate con un bicchiere di vino bianco e aggiungete della polpa di pomodoro, poi profumate con delle erbe aromatiche come il timo, la salvia e il rosmarino e lasciate cuocere a fuoco lento coprendo con un coperchio per circa 45 minuti.
Lorenzo Grassi
2025-08-13 08:08:55
Numero di risposte
: 23
Per evitare che la carne si asciughi troppo, bagnate le cosce con il brodo bollente, precedentemente preparato.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere.
Se vedete che il sughetto si asciuga troppo, aggiungete altra acqua (o brodo vegetale caldo, se preferite) per evitare che la carne diventi secca.
Di tanto in tanto, per evitare che la carne si asciughi troppo, bagnate le cosce con il brodo bollente, precedentemente preparato.
Unite un bicchiere di acqua, abbassate il fuoco e lasciate in cottura per un’ora circa.
Aggiungete, di tanto in tanto, un po’ di brodo vegetale per evitare che la carne si attacchi al fondo di cottura.
Nathan Ferrara
2025-07-30 13:06:22
Numero di risposte
: 14
Grazie alla cottura lenta, la carne resta morbida e succosa.
Per preparare il coniglio in padella, come prima cosa versate l’olio in una padella antiaderente, disponete al suo interno i pezzi di coniglio e aggiungete l’aglio in camicia.
Rosolate, a fuoco vivace per alcuni minuti, i due lati della carne, quindi sfumate con vino bianco e fate evaporare tutta la parte alcolica.
Coprite con coperchio e fate cuocere, a fuoco dolce, per 30 minuti.
Prima di servirlo nuovamente, scaldatelo in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo per mantenere la carne morbida.
Mercedes Vitali
2025-07-30 10:25:06
Numero di risposte
: 15
Marinare il coniglio è una buona strategia per rendere morbide quelle parti di carne che risultano solitamente più asciutte. In questo modo otterrete una cottura uniforme e una carne succulenta in tutte le sue parti. Potrete marinare il coniglio da un minimo di due ore a un massimo di 12 con conservazione in frigorifero. Usate erbe leggere come rosmarino e timo. Anche il vino bianco è un perfetto alleato nella marinatura della carne del coniglio. Una volta marinato, il coniglio è pronto per essere cotto in padella, al forno o alla brace e la sua marinatura, a seconda della preparazione, potrà diventare con qualche accorgimento, un’ottima salsa di accompagnamento.
Leggi anche
- Quanto tempo cuoce il coniglio al forno?
- Come arrostire la polenta in forno?
- Quanto cuoce un coniglio?
- Cosa mettere per marinare il coniglio?
- Quanto deve cuocere il pan coniglio?
- Come togliere il sapore di selvatico al coniglio?
- Quanto deve cuocere la polenta in forno?
- Quanti minuti ci vogliono per cuocere la polenta?
- Quanto deve cuocere il coniglio al sugo?
- Quanto deve cuocere il coniglio bollito?
- Quanto deve cuocere la carne di coniglio?
- Qual è la marinatura per il coniglio al forno?