:

Quanto deve cuocere il coniglio bollito?

Antonio Romano
Antonio Romano
2025-08-11 04:04:58
Numero di risposte : 15
0
Mettete il coniglio in una pentola da brodo, con dell'acqua fredda e gli odori e fate cuocere molto lentamente per alcune ore, senza far bollire. A cottura ultimata levate il coniglio dal suo brodo e lasciatelo intiepidire in modo da poterlo disossare senza bruciarvi. Fate cuocere molto lentamente per alcune ore, senza far bollire. passate in forno il piatto preparato per qualche minuto e servitelo caldo.
Mirko De rosa
Mirko De rosa
2025-08-02 07:38:44
Numero di risposte : 17
0
Ma potrete cuocerlo anche bollito in acqua, immergete tutti i pezzi e lasciate cucinare per circa due ore a fiamma bassa. Quando il coniglio sarà quasi pronto, aggiungete nella stessa pentola qualche verdurina a piacere, come carote, sedano. Pochi minuti prima del termine della cottura potrete aggiungere anche i piselli, in modo che si insaporiscano. Una volta che il coniglio è cuto, potrete toglierlo e ricavare un sughino coi piselli e gli aromi inseriti. L'ho cotto nella pentola Amc, che ci mette un po' meno tempo rispetto a una lessatura in pentola normale. Se avete invece una pentola Amc piuttosto capiente, mettete abbastanza acqua e lasciate cucinare anche oltre il timer previsto. Aggiungete acqua se necessario. Quando il coniglio sarà quasi pronto, dovrebbe aver cucinato per circa un'ora e mezza, ma dovete controllare.
Gennaro Negri
Gennaro Negri
2025-08-02 07:17:58
Numero di risposte : 23
0
Pulite le frattaglie dal grasso in eccesso, tagliatele a pezzi e aggiungetele al brodo. Salate secondo i vostri gusti e lasciate cuocere per 30 minuti. Ecco, il brodo con frattaglie di coniglio è pronto per essere usato.
Marzio Palumbo
Marzio Palumbo
2025-08-02 06:09:03
Numero di risposte : 16
0
Nel frattempo lavate e pulite bene il coniglio, quindi mettetelo a cuocere nella pentola a pezzettoni finché non risulterà tenero. Quando il coniglio sarà cotto, lasciatelo raffreddare completamente e spolpatelo cercando di ottenere dei pezzi regolari e non troppo piccoli. Lasciatelo riposare il vostro tonno di coniglio in frigorifero per almeno un giorno prima di mangiarlo. Fate bollire per circa mezz’ora e salate abbondantemente.
Gianmaria Ferri
Gianmaria Ferri
2025-08-02 06:03:22
Numero di risposte : 18
0
Immergetevi le cosce di coniglio, lessatele per circa trenta minuti, spegnete e lasciatele raffreddare nel brodo. Lessate in acqua salata i fagiolini e le patate. In un largo piatto da portata disponete l’insalatina, i fagiolini, le patate tagliate a rondelle, le falde di peperone e la carne di coniglio sminuzzata. In una ciotola sbattete con una frusta l’olio, il succo del limone e due pizzichi di sale. Versatela a filo sull’insalata mista di coniglio e servite.
Concetta Ferretti
Concetta Ferretti
2025-08-02 05:47:16
Numero di risposte : 29
0
Il coniglio in padella è buonissimo anche se cucinato con le olive e un bouquet di erbe tra cui foglie di salvia, maggiorana, timo e rosmarino che gli conferiscono ancora più sapore e profumo. Dopo che la pelle del coniglio si è colorata, unite le erbe, le olive taggiasche, bagnate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Quando non sentite più il profumo del vino, unite un bicchiere di acqua, abbassate il fuoco e lasciate in cottura per un’ora circa. A metà cottura, aggiungete il sale, il pepe nero macinato al momento e, se vi piace e se non ci sono bambini, potete aggiungere anche un po’ di peperoncino. Se vedete che il sughetto si asciuga troppo, aggiungete altra acqua per evitare che la carne diventi secca.
Loretta Conti
Loretta Conti
2025-08-02 04:24:17
Numero di risposte : 20
0
Quando l’acqua bolle salatela e aggiungete la cipolla, il sedano, la carota, il prezzemolo, una o due foglie di alloro e le bacche di ginepro. Alla ripresa del bollore immergete il coniglio e fate cuocere per circa 45 minuti a fiamma media. Una volta che il coniglio sarà cotto spegnete il gas e fatelo raffreddare nella sua acqua di cottura.