:

Quanto deve cuocere il coniglio al sugo?

Massimo Rinaldi
Massimo Rinaldi
2025-08-29 15:33:03
Numero di risposte : 22
0
Il coniglio al sugo è una variante della ricetta del coniglio alla cacciatora. Dopo averlo fatto rosolare in un soffritto di cipolla, si aggiungono i pelati e la loro salsa, e si fa cuocere il tutto per un’ora assieme alle erbe aromatiche. I pelati sono adatti anche a lunghe cotture e il loro sapore delicato non copre, ma esalta quello degli altri ingredienti.
Gianriccardo Grasso
Gianriccardo Grasso
2025-08-27 10:36:28
Numero di risposte : 24
0
Il coniglio al sugo cuocerà a fiamma molto dolce per più di un’ora, a seconda della tenerezza della carne. Ogni tanto girate i pezzi per farli insaporire in ogni loro parte con il sugo. La pietanza sarà pronta quando la forchetta riuscirà facilmente a penetrare la carne, che si staccherà bene dall’osso. Il coniglio al sugo con piselli era uno dei piatti preferiti di nonna Carmela. Aspettate che il primo lato prenda colore, poi girate dall’altro lato, rosolando e asciugando bene. Nel frattempo mettete sul fuoco un tegame e all’interno scaldate un fondo di olio di oliva. Mettete la cipolla tagliata a fettine e lasciate che appassisca dolcemente per 5 minuti. Ora che il coniglio è dorato su tutti i lati trasferitelo nel tegame con la cipolla e lasciatelo insaporire nel soffritto ancora 5 minuti, aggiungendo una macinata di pepe nero. Proseguite unendo anche la passata di pomodoro, un altro pizzico di sale e una foglia di alloro. Agitate il tegame per assestare il tutto, mettete il coperchio e spostate su un fuoco piccolo.
Stella Costa
Stella Costa
2025-08-19 21:01:42
Numero di risposte : 20
0
Ho aggiunto la salsa di pomodoro, il triplo concentrato di pomodoro e ho lasciato cuocere il coniglio per 15 minuti a fuoco lento aggiungendo anche un mestolo di brodo di carne. Per ultimo ho sbucciato, lavato e tagliato le patate a fette grosse per evitare di farle rompere in cottura e le ho aggiunte direttamente nella pentola con il coniglio e il pomodoro, lasciandole cuocere per 15 minuti a fuoco lento per non fare asciugare troppo il sugo. Ma se dovesse servire aggiungete altro brodo…a me non è servito.
Gianmarco Milani
Gianmarco Milani
2025-08-07 11:41:57
Numero di risposte : 30
0
Per preparare il coniglio in umido iniziate eliminando il grasso in eccesso dal coniglio, quindi estraete i rognoni, il cuore e il fegato che terrete da parte. Aggiungete un trito fine di peperoncino, rosmarino, salvia, alloro e aglio, rosolate per un paio di minuti, poi aggiungete i pezzi di coniglio e fateli dorare. Unite il vino bianco che farete evaporare, quindi aggiungete il pomodoro, salate e pepate e coprite con un coperchio. Quando il coniglio sarà cotto, lasciate senza coperchio il tegame fino all’addensamento del fondo di cottura, poi aggiustate eventualmente ancora di sale e spegnete il fuoco.
Marisa Palmieri
Marisa Palmieri
2025-07-30 10:15:42
Numero di risposte : 18
0
Il coniglio ha un gusto delicato e la sua carne è tenera ed è anche ricca ferro. Siccome si tratta pur sempre di una carne abbastanza selvatica, per eliminare quel sentore si utilizza il vino e l'aceto durante la cottura. Versate la Vernaccia e l'aceto e fate evaporare un poco, insaporite con sale e pepe e fate cuocere per 15 minuti a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto. Passate la salsa al passaverdura, unitela al coniglio e continuate la cottura, a fuoco moderato, per un'ora circa aggiungendo, se necessario, un poco d'acqua.