:

Qual è la marinatura per il coniglio al forno?

Fernando Donati
Fernando Donati
2025-08-16 00:43:23
Numero di risposte : 19
0
La marinatura al vino bianco gli regala un sapore ed una morbidezza in più. Versa sul coniglio 500 ml di vino bianco ed un cucchiaio abbondante di olio poi aggiungi le carote ed il cipollotto, l’aglio e gli altri aromi tritati. Mescola per far andare la marinatura da ogni parte poi copri con della pellicola da cucina e lascia riposare in frigorifero per 12 ore. Trascorso il tempo di marinatura accendi il forno a 180 °C. Prendi i pezzi di coniglio marinato ed elimina la marinatura con le verdure perchè ormai piena di impurità.
Angela De Santis
Angela De Santis
2025-08-11 10:56:31
Numero di risposte : 23
0
Il coniglio al forno è un classico piatto da pranzo della domenica in famiglia. È una pietanza gustosa e tutto sommato facile da realizzare. Per una perfetta cottura al forno del coniglio è fondamentale un passaggio iniziale in tegame, con gli odori, per sigillare la carne così che non se ne disperdano i succhi. Fondamentale è inoltre cuocerlo adeguatamente: trattandosi di carne povera di grassi, una cottura prolungata ad una temperatura eccessiva lo renderebbe secco e gommoso. Per rendere il coniglio al forno ancora più profumato provate ad aggiungere altre erbe aromatiche come il timo, il dragoncello o una foglia di alloro.
Marcella Milani
Marcella Milani
2025-08-01 13:43:35
Numero di risposte : 28
0
Il segreto? È senza dubbio la marinatura. Le foglie di erbe aromatiche, il vino, l'aglio e le bacche di ginepro sono fondamentali. Quando volete fare la ricetta del coniglio al forno per prima cosa mettete il coniglio tagliato a pezzi di simili dimensioni in una pirofila, aggiungete i rametti di timo, le foglie di alloro, due spicchi di aglio in camicia, due rametti di rosmarino e le bacche di ginepro, versate quindi il vino bianco e coprite con della pellicola, lasciate marinare il coniglio per almeno 2 ore. Questo passaggio è fondamentale, a mio avviso, perché rende molto profumata la carne e anche molto tenera.
Maddalena Sorrentino
Maddalena Sorrentino
2025-07-28 21:41:46
Numero di risposte : 17
0
La marinatura della carne serve a conferire un sapore particolare ai tuoi piatti e nel caso della cacciagione aiuta ad eliminare l’odore di selvatico. L’ingrediente di base è il vino ed io nel caso di questa marinatura del coniglio ho usato il bianco secco ma puoi usare anche il rosso come per la ricetta del coniglio alla ligure. La marinatura si può usare anche per altri tipi di carne non solo per il coniglio. Ingredienti per marinare da 500 g a 700 g di coniglio, 300 ml Vino bianco, 1 Cipollotto fresco, 2 carote, 1 costosedano, 1 spicchioaglio, 1 fogliaalloro, 3 Chiodi di garofano, 1 cucchiainoPepe nero in grani, 1 ciuffoprezzemolo, 1 cucchiainoRosmarino, 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva. Lava bene il coniglio tagliato a pezzi e sistemali in una pirofila. Taglia il cipollotto e le carote, trita i profumi ovvero il sedano ed il prezzemolo, taglia l’aglio in due pezzi e mischia tutto con i chiodi di garofano ed il pepe nero in grani. Versa sui pezzi di coniglio 300 ml di vino, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i profumi, rigira i pezzi di carne per far andare la marinata dovunque poi copri con della pellicola da cucina e riponi in frigorifero per 12 ore. La marinatura deve ricoprire la carne quindi usa un contenitore che possa essere adatto oppure aggiungi più vino. Rigira i pezzi di carne un paio di volte durante le ore di marinatura del coniglio e poi trascorso il tempo asciuga i pezzi ed usali per le tue ricette.
Fausto De Angelis
Fausto De Angelis
2025-07-15 00:55:29
Numero di risposte : 23
0
La marinatura per il coniglio dovrà quindi comprendere erbe, spezie e intingoli che non coprano il suo sapore ma che lo esaltino, anche e soprattutto in base al metodo di cottura che si intende usare. Marinatura per il coniglio al forno Tagliate a pezzi grossolani cipolla, sedano e carota, poi metteteli in una terrina insieme al coniglio già tagliato in pezzi. Aggiungete uno spicchio d’aglio, il rosmarino e un bicchiere di vino bianco. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 12 ore. A questo punto scolate la carne e sistematela in forno insieme a olio, aglio, rosmarino, sale e pepe. La marinatura vi servirà per sfumare di tanto in tanto durante la cottura. A fine cottura frullate il fondo rimasto nella teglia e servite questa salsa in accompagnamento.