:

Quanto deve cuocere la carne di coniglio?

Michela Ruggiero
Michela Ruggiero
2025-08-10 15:33:23
Numero di risposte : 21
0
Quando il coniglio sarà cotto, lasciate senza coperchio il tegame fino all’addensamento del fondo di cottura, poi aggiustate eventualmente ancora di sale e spegnete il fuoco. Unite il vino bianco che farete evaporare, quindi aggiungete il pomodoro, salate e pepate e coprite con un coperchio. Quando serve, aggiungete del brodo vegetale, a metà cottura, aggiungete il cuore, i rognoni, il fegato tagliato in due.
Emilia Martini
Emilia Martini
2025-08-10 04:09:23
Numero di risposte : 21
0
Tempo Cottura 45 min - 50 min Fate dorare bene la carne da ogni lato, ci vorranno circa 4-5 minuti a fiamma vivace. Spruzzate la carne con il vino, fatelo evaporare e proseguite la cottura per circa 30-40 minuti a fiamma bassa e tegame coperto, mescolando spesso. Tempo totale 1h e 30 min La cottura in tegame, su una base di pancetta a cubetti e un trito di erbe aromatiche, consente di ottenere una carne morbida e saporita senza rischiare che risulti troppo asciutta. La carne di coniglio è un alimento prelibato, dalle ottime qualità: è carne bianca, magra e facilmente digeribile, adatta quindi anche a chi segue un regime ipocalorico. A fine cottura trasferite il coniglio arrosto sul piatto da portata caldo e servitelo.
Veronica Lombardi
Veronica Lombardi
2025-07-27 17:41:11
Numero di risposte : 17
0
Una volta che la carne diventa leggermente dorata, sfumate con la birra e alzate la fiamma per proseguire la cottura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere. Quando la carne è quasi pronta, togliete il coperchio, fate restringere il sughetto e spegnete il fuoco. Dopo che la pelle del coniglio si è colorata, unite le erbe, le olive taggiasche, bagnate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Quando non sentite più il profumo del vino, unite un bicchiere di acqua, abbassate il fuoco e lasciate in cottura per un’ora circa. Sfumate con il vino bianco, proseguite la cottura con coperchio per 40 minuti circa, aggiungendo, di tanto in tanto, un po’ di brodo vegetale per evitare che la carne si attacchi al fondo di cottura.
Thea Conti
Thea Conti
2025-07-20 07:15:53
Numero di risposte : 20
0
Fondamentale è inoltre cuocerlo adeguatamente: trattandosi di carne povera di grassi, una cottura prolungata ad una temperatura eccessiva lo renderebbe secco e gommoso. Per una perfetta cottura al forno del coniglio è fondamentale un passaggio iniziale in tegame, con gli odori, per sigillare la carne così che non se ne disperdano i succhi.
Concetta Donati
Concetta Donati
2025-07-20 03:11:47
Numero di risposte : 17
0
La carne di coniglio viene rosolata a fuoco vivace fino a ottenere una doratura croccante. Il coniglio in padella si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1-2 giorni. Coprite con coperchio e fate cuocere, a fuoco dolce, per 30 minuti. Quando la carne sarà cotta, togliete il coperchio, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e continuate a cuocere per altri 10 minuti, o fino a che non si formerà un fondo di cottura abbastanza denso. Per un piatto più sostanzioso potete unite delle patate a tocchetti negli ultimi 20 minuti di cottura. Oltre a rosmarino e salvia, potete aggiungere altre erbe aromatiche come: timo, alloro o maggiorana. La carne resta morbida e succosa grazie alla cottura lenta. Fate evaporare tutta la parte alcolica.