Qual è la storia della focaccia pugliese?
Piererminio Caruso
2025-08-29 05:13:37
Numero di risposte
: 22
L’origine della focaccia barese risale a tempi antichissimi, quando la popolazione pugliese usava cuocere impasti di farina e acqua nei forni a legna come prova prima di infornare il pane. Con il tempo, l’aggiunta di ingredienti locali come i pomodorini e le olive ha dato vita a quella che oggi conosciamo come la focaccia barese. Si narra che la ricetta attuale sia stata perfezionata tra il XIX e il XX secolo. L’importanza della focaccia nella tradizione pugliese è testimoniata anche dalla sua diffusione nei mercati locali e nelle feste patronali, dove viene consumata calda e fragrante. La focaccia barese rappresenta non solo un prodotto alimentare, ma anche un simbolo della tradizione e della qualità della cucina pugliese. Portare la focaccia barese nel tuo locale o negozio significa offrire un pezzo autentico di Puglia, una regione ricca di sapori, tradizioni e storie tutte da scoprire.
Gian Costa
2025-08-26 08:02:22
Numero di risposte
: 18
Nasce ad Altamura, come variante del tradizionale pane di grano duro, verosimilmente dall'esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si stabilizzi sulla temperatura ideale per cuocere il pane.
Prima di procedere all'infornamento delle pagnotte, si stendeva un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po', dunque lo si condiva e infine lo si cuoceva.
Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta numerose varianti, per lo più su base geografica.
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia ed in parte della Lucania.
È diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Matera, parte della provincia di Brindisi, Gargano e in generale in provincia di Foggia, dove la si può trovare abitualmente nei panifici.
Cirino Damico
2025-08-19 05:26:57
Numero di risposte
: 18
La focaccia è una prelibatezza simbolo della Puglia ma è a Bari che trova la sua patria. La focaccia barese nasce probabilmente ad Altamura o a Laterza come variante del tradizionale pane di grano duro e come espediente per utilizzare il calore prodotto inizialmente del forno a legna per la cottura del pane, ma non ancora alla temperatura ideale per cuocerlo.
Pertanto, prima di cuocere le pagnotte classiche veniva steso un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po’, si condiva e si cuoceva.
Con il tempo è diventata talmente iconica da essere ispirazione per il mondo del cinema.
Forse ricorderete la storia vera raccontata dal film di Nico Cirasola “Focaccia Blues” di quando la catena di fast food McDonald’s decise di aprire ad Altamura e di come un impavido fornaio locale con la sua “fcazz” da sogno fece chiudere i battenti al nuovo arrivato e divenne vessillo della vittoria dei sapori autentici sull’omologazione delle catene commerciali.
Seguendo la storia della focaccia barese, si evince che è un elemento culinario semplice, casereccio e senza troppe modifiche nel tempo.
Forse è proprio questo l’ingrediente che la rende popolare: un mix di sapori familiari ma che comunque non stancano mai, perché sono talmente unici da non avere rivale che tenga.
Baldassarre Galli
2025-08-14 06:24:02
Numero di risposte
: 20
La focaccia, con la sua crosta dorata e la morbidezza interna, è un capolavoro di semplicità e gusto che si perde nella notte dei tempi. La sua origine è antichissima, risalente ai tempi dei Greci e dei Fenici, ma è in Italia che ha trovato la sua patria d’elezione, evolvendosi in numerose varianti regionali. La focaccia pugliese, ad esempio, si distingue per l’aggiunta di pomodori e olive. La focaccia rappresenta quindi un patrimonio culinario che, pur avendo radici in un’area geografica specifica, ha saputo conquistare i palati di tutta Italia e non solo, adattandosi alle tradizioni e ai gusti locali. Questa capacità di trasformarsi pur mantenendo un legame con la sua origine è ciò che rende la focaccia un simbolo della ricchezza e della diversità della cucina italiana. La sua origine, profondamente radicata nella terra ligure, è un invito a esplorare non solo la ricchezza gastronomica italiana, ma anche le storie e i luoghi che hanno contribuito a renderla così varia e apprezzata in tutto il mondo.
Stefano Cattaneo
2025-07-31 09:11:46
Numero di risposte
: 33
La focaccia oggi in Italia è molto diffusa ma se ne contendono la paternità in particolare 2 Regioni: Puglia e Liguria. In particolare in Puglia è molto forte la tradizione ed è diffusa in tutte le sue province ma è a Bari che trova la sua patria. Nasce probabilmente ad Altamura o Laterza, come variante del tradizionale pane di grano duro, per utilizzare il calore prodotto inizialmente del forno a legna per la cottura del pane ma non ancora alla temperatura ideale per cuocerlo.
Pertanto, prima di cuocere le pagnotte classiche veniva steso un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po’, dunque lo si condiva e infine lo si cuoceva.
Le origini sono attribuibili agli antichi Fenici. Un impasto di miglio, orzo, acqua e sale che Catone nel II secolo A.C. raccontava come un impasto di forma rotonda cotto su pietra con olio d’oliva, spezie e miele.
Tracce di convivialità legata alla focaccia ottenute con farine di orzo, di segale e di miglio e cotte al fuoco si trovano anche fra cartaginesi e greci.
Kayla Palumbo
2025-07-31 05:12:25
Numero di risposte
: 20
La storia di questo prodotto da forno è antica e complessa, le sue origini sono attribuibili agli antichi Fenici e già Catone nel II Secolo A.C. scriveva di un impasto di miglio, orzo, acqua e sale dalla forma rotonda che veniva cotto su pietra con olio d’oliva.
Pare addirittura che nell’antica Roma venisse offerta agli Dei per guadagnarsi il loro favore mentre ci sono testimonianze che nel rinascimento fosse il cibo delle feste e specialmente dei banchetti di nozze.
In Puglia la focaccia come la conosciamo oggi nasce probabilmente come variante del tradizionale pane nelle zone di Altamura o Laterza, in particolare era proprio quel prodotto che si metteva a cuocere quando il forno si stava scaldando per la cottura del pane ma ancora non aveva raggiunto alte temperature.
Nel tempo si sono consolidate tantissime tradizioni collegate a questo prodotto in tutto il territorio pugliese e sono nate molte varianti locali.
Oggi la focaccia pugliese ha conquistato l’Italia, viene prodotta in tutto il paese ed è stata anche esportata all’estero con successo.
Leggi anche
- Qual è il nome della focaccia pugliese?
- Come si dice focaccia in dialetto pugliese?
- Perché si chiama pan per focaccia?
- Come si chiama il pane pugliese?
- Che schifo in pugliese!?
- Come si chiama la focaccia in Puglia?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia pugliese?
- Cos'è una slerfa genovese?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia barese?
- Quali sono gli ingredienti per fare la focaccia?