Qual è la storia della focaccia pugliese?

Stefano Cattaneo
2025-07-31 09:11:46
Numero di risposte
: 21
La focaccia oggi in Italia è molto diffusa ma se ne contendono la paternità in particolare 2 Regioni: Puglia e Liguria. In particolare in Puglia è molto forte la tradizione ed è diffusa in tutte le sue province ma è a Bari che trova la sua patria. Nasce probabilmente ad Altamura o Laterza, come variante del tradizionale pane di grano duro, per utilizzare il calore prodotto inizialmente del forno a legna per la cottura del pane ma non ancora alla temperatura ideale per cuocerlo.
Pertanto, prima di cuocere le pagnotte classiche veniva steso un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po’, dunque lo si condiva e infine lo si cuoceva.
Le origini sono attribuibili agli antichi Fenici. Un impasto di miglio, orzo, acqua e sale che Catone nel II secolo A.C. raccontava come un impasto di forma rotonda cotto su pietra con olio d’oliva, spezie e miele.
Tracce di convivialità legata alla focaccia ottenute con farine di orzo, di segale e di miglio e cotte al fuoco si trovano anche fra cartaginesi e greci.

Kayla Palumbo
2025-07-31 05:12:25
Numero di risposte
: 16
La storia di questo prodotto da forno è antica e complessa, le sue origini sono attribuibili agli antichi Fenici e già Catone nel II Secolo A.C. scriveva di un impasto di miglio, orzo, acqua e sale dalla forma rotonda che veniva cotto su pietra con olio d’oliva.
Pare addirittura che nell’antica Roma venisse offerta agli Dei per guadagnarsi il loro favore mentre ci sono testimonianze che nel rinascimento fosse il cibo delle feste e specialmente dei banchetti di nozze.
In Puglia la focaccia come la conosciamo oggi nasce probabilmente come variante del tradizionale pane nelle zone di Altamura o Laterza, in particolare era proprio quel prodotto che si metteva a cuocere quando il forno si stava scaldando per la cottura del pane ma ancora non aveva raggiunto alte temperature.
Nel tempo si sono consolidate tantissime tradizioni collegate a questo prodotto in tutto il territorio pugliese e sono nate molte varianti locali.
Oggi la focaccia pugliese ha conquistato l’Italia, viene prodotta in tutto il paese ed è stata anche esportata all’estero con successo.