Quali sono gli ingredienti della focaccia barese?

Alfredo Ricci
2025-08-16 09:00:37
Numero di risposte
: 25
La ricetta della focaccia pugliese prevede l'uso di pomodori in superficie, olive e abbondante olio extra vergine di oliva di quello buono.
La ricetta è fatta con il lievito di birra e può essere arricchita con patate, cipolle e capperi.
La focaccia barese è caratterizzata da pomodori spezzettati sopra, olive, origano e olio extra vergine.
È necessario scegliere un olio extra vergine di qualità, magari pugliese, caratterizzato da note piccanti per avere una focaccia autentica nel sapore.
La scelta degli ingredienti è importante per il risultato finale.
Gli ingredienti indicati dalla Signora Ginevra sono: 1/4 di kg di farina di grano duro, 1/3 di farina normale, 1 bicchiere di olio, l’acqua quella che serve per avere un impasto “normale”.

Miriam Villa
2025-08-12 20:29:59
Numero di risposte
: 21
Gli ingredienti della focaccia barese sono 5 g di zucchero, 10 g di lievito di birra fresco, 300 g di acqua, 300 g di farina tipo 00 + q.b., 200 g di semola rimacinata di grano duro, 50 g di olio extravergine di oliva + q.b., 15 g di sale, 150 g di pomodori ciliegino preferibilmente grandi e maturi, 50 g di olive baresane, 1 pizzico di origano secco + q.b.

Clodovea Negri
2025-07-30 03:02:20
Numero di risposte
: 19
La focaccia barese è un lievitato tipico della cucina pugliese, formato da una base dorata, soffice e leggera, impastata con le patate lesse e semola rimacinata di grano duro, nella quale è incastonata una ricca farcitura di pomodorini e olive.
Un tocco in più è dato dall’origano, il cui profumo tipicamente mediterraneo ti trasporterà immediatamente nello splendido “tacco d’Italia”.
Per l’impasto si usa la Farina 00 300 g, Farina di semola rimacinata di grano duro 200 g, Acqua 320 g, Patate 140 g, Olio extravergine d’oliva 30 g, Lievito di birra disidratato 3.5 g e Sale 12 g.
Per la farcitura si utilizzano pomodorini ciliegino 500 g, Olive baresane in salamoia 20, Origano secco q.b., Olio extravergine d’oliva q.b. e Sale q.b.
Si usa la farina di grano tenero tipo 00 e la farina di semola rimacinata di grano duro, il tutto impastato con le patate lesse.
Si utilizzano i pomodori ciliegino, ma se vuoi puoi utilizzare altri tipi di pomodorini.

Ninfa Sartori
2025-07-30 02:52:56
Numero di risposte
: 22
La focaccia barese è un lievitato salato tipico della Puglia.
Partiamo proprio dall’impasto, mescolando in una ciotola la farina di tipo 0 e la farina di semola rimacinata, insieme al Lievito di birra Mastro Fornaio Paneangeli e a due cucchiaini di zucchero, che servono ad attivare la lievitazione.
In un’altra ciotola versiamo gli ingredienti liquidi, ossia l’acqua tiepida e l’olio extravergine d’oliva, aggiungiamo il sale e iniziamo a mescolare con la forchetta.
A questo punto iniziamo a incorporare la farina, un po’ per volta e continuando a mescolare.
Messa metà della farina, schiacciamo nella ciotola la patata lessa, la amalgamiamo e poi finiamo di incorporare la farina, terminando la lavorazione dell’impasto sul piano di lavoro.
A questo punto, prima della seconda lievitazione, è il momento di condire la nostra focaccia pugliese: mettiamo innanzitutto dei pomodorini tagliati a metà, poi spezzettiamo sopra qualche pomodoro pelato.
Aggiungiamo delle olive nere denocciolate e infine insaporiamo con origano, sale e un filo d’olio.

Gino Caputo
2025-07-30 01:48:17
Numero di risposte
: 24
Ingredienti per la focaccia barese
Per l’impasto
500 g farina
0
300 ml acqua
12 g lievito di birra secco
1 cucchiaino zucchero
50 ml olio extravergine d’oliva
15 g sale
Per condire la focaccia barese
300 g pomodorini ciliegino
50 g olive verdi
origano secco
olio extravergine d’oliva
sale
Per l’emulsione
50 ml acqua
30 ml olio extravergine d’oliva

Danuta Rizzi
2025-07-29 23:40:25
Numero di risposte
: 19
Nella sua forma più tipica, l'impasto della focaccia si prepara mescolando semola rimacinata, patate lessate, sale, lievito e acqua per ottenere una consistenza piuttosto elastica, morbida ma non appiccicosa.
Questo impasto viene lasciato lievitare, steso in una teglia rotonda unto con abbondante olio extravergine di oliva, poi viene fatto lievitare di nuovo, condito con pomodori e olive e infine cotto, preferibilmente in un forno a legna.
Alta, soffice, saporita, condita con il pomodoro fresco.
Leggi anche
- Qual è la storia della focaccia pugliese?
- Qual è il nome della focaccia pugliese?
- Come si dice focaccia in dialetto pugliese?
- Perché si chiama pan per focaccia?
- Come si chiama il pane pugliese?
- Che schifo in pugliese!?
- Come si chiama la focaccia in Puglia?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia pugliese?
- Cos'è una slerfa genovese?
- Quali sono gli ingredienti per fare la focaccia?