Come si chiama la focaccia in Puglia?

Mattia Ricci
2025-07-25 14:05:36
Numero di risposte
: 12
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia ed in parte della Lucania.
È diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Matera, parte della provincia di Brindisi, Gargano e in generale in provincia di Foggia.
Nel dialetto barese la focaccia barese si chiama fecàzze o cùcle, dal greco κύκλος.
Nasce ad Altamura, come variante del tradizionale pane di grano duro, verosimilmente dall'esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno a legna.
La focaccia per eccellenza, prevede pomodori freschi e/o olive Baresi, la focaccia alle patate, prevede il ricoprimento dell'intera superficie superiore con fette di patata spesse circa 5 mm, la focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino.
Si possono distinguere almeno tre varianti tradizionali: la focaccia per eccellenza, la focaccia alle patate e la focaccia bianca.
Al termine della cottura, si sarà ottenuta una spianata più soffice della pizza con un'altezza di 1-3 cm.
Va gustata calda per assaporarne appieno la fragranza.

Felicia Conti
2025-07-25 11:22:36
Numero di risposte
: 19
La focaccia barese non è solo un piatto, ma un elemento fondamentale del patrimonio culinario e culturale di Puglia.
La focaccia di Bari è celebre per i suoi pomodori e olive, altre città in Puglia offrono le loro interpretazioni uniche:
Focaccia di Altamura: nota per l’uso esclusivo di farina di grano duro, che le conferisce un sapore distintivo e una consistenza particolarmente croccante.
Focaccia leccese: arricchita con patate nell’impasto, che la rende incredibilmente morbida e umida, spesso condita con cipolle, pomodori e zucchine.
Mentre la focaccia di Bari è un capolavoro amato sia in Italia che all’estero.
La focaccia barese ha una storia affascinante che si intreccia con la vita quotidiana e le festività della regione.
La focaccia barese si chiama così perché proviene da Bari.

Xavier Bruno
2025-07-25 10:32:53
Numero di risposte
: 13
La ricetta originale della focaccia pugliese, croccante e non troppo spessa, proprio come vuole la tradizione barese.
La focaccia barese, quella focaccia non troppo spessa, croccante fuori e morbida dentro, stracolma di pomodori spezzettati sopra, olive, origano e la caratteristica di questa focaccia, ma in realtà di tante focacce, è che è ricca di olio extra vergine.
La Signora Ginevra, un’autentica nonna pugliese che ho conosciuto l’anno scorso ad uno show cooking.
Finita la ricetta lei si avvicinò in compagnia di sua figlia e sua nipote e mi disse che voleva a tutti costi darmi la ricetta della focaccia pugliese.
Ho adorato tutto questo e non vi dico quanto sono stato onorato e stupito.
La ricetta è piuttosto facile ed essendo fatta con il lievito di birra risulta essere anche abbastanza veloce.
Rimanendo in tema di prodotti estivi e mediterranei ho pensato di proporre la focaccia barese.
La voglia di impastare non deve placare prima di luglio e adesso cominciano ad essere i pomodori buoni e saporiti, quelli di stagione.
L’idea di proporre una focaccia mi entusiasmava parecchio, anche perché la voglia di carboidrati non si allontana mai dalla mia vita e credo anche dalla vita di molti.
È praticissima perché la si può portare ovunque, anche per una scampagnata visto che adesso arriva la bella stagione e sopratutto la si può mangiare quando cavolo ci pare, perché a un pezzo di focaccia è dura resistere a prescindere che sia mattina o le due di notte.

Marieva Vitali
2025-07-25 08:43:27
Numero di risposte
: 16
La focaccia barese nasce ad Altamura, come molto street food per esigenze pragmatiche.
La “fcazz”, come si chiama nella Terra Madre, ha una storia antichissima.
Tipica di Bari e provincia, si trova in realtà in tutta la Puglia, soprattutto nelle zone di Taranto, Foggia e Gargano, Brindisi.
La “fcazz” è un delizioso street food da gustare durante gli aperitivi, non solo in Puglia.
La focaccia barese si trova in realtà in tutta la Puglia.
La particolarità della focaccia è che si ottiene amalgamando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua.
Leggi anche
- Qual è la storia della focaccia pugliese?
- Qual è il nome della focaccia pugliese?
- Come si dice focaccia in dialetto pugliese?
- Perché si chiama pan per focaccia?
- Come si chiama il pane pugliese?
- Che schifo in pugliese!?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia pugliese?
- Cos'è una slerfa genovese?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia barese?
- Quali sono gli ingredienti per fare la focaccia?