:

Come si chiama il pane pugliese?

Andrea Palmieri
Andrea Palmieri
2025-07-31 08:42:04
Numero di risposte : 10
0
Il pane pugliese si presenta in forme di pezzatura piuttosto grande, anche fino a tre kg. La particolarità di questo pane è la presenza, nell’impasto, del rimacinato di grano duro e di un pizzico di aceto di vino. Il pane di Altamura, come il pane tipico pugliese, è preparato con la semola di grano duro rimacinata. La differenza tra il pane pugliese in genere e il pane di Altamura è che il pane di Altamura si fregia del marchio DOP. La puccia è un altro tipo di pane tipico della Puglia e più precisamente del Salento. Molto diffuse sono le pucce uliate, delle pucce più piccole, fatte di un impasto di grano duro mescolato ad olive in salamoia. Una variante della puccia è quella gallipolina, la “Puccia Caddhipulina”. In provincia di Taranto la puccia è chiamata puccia alla vampa ovvero alla fiamma e la tradizione vuole che questa tipologia di pane sia farcita con semi di pomodoro, olio extravergine di oliva rigorosamente pugliese, sale e ricotta forte o in alternativa rape stufate.
Adriana De luca
Adriana De luca
2025-07-31 07:24:03
Numero di risposte : 13
0
Il pane pugliese è molto vario e può essere identificato con diversi nomi a seconda della zona di produzione. Il pane di Altamura è una specialità di Altamura, cotto in forni in pietra alimentati da legna di quercia. Il pane del Salento si prepara con farina di grano duro, acqua, lievito madre e sale. In Salento è anche chiamato pane di grano, o puccia. Il pane garganico si differenza dai due sopracitati per essere prodotto con farina di grano tenero. Il pane pugliese si può presentare in diverse forme e tipologie, come ad esempio le pucce, che sono panini tondeggianti, o le frise, che sono ciambelle di pasta di pane biscottato. Inoltre, esistono anche i taralli, che possono essere di forma e dimensioni diverse e possono essere insaporiti con vari ingredienti. In generale, il pane pugliese è un prodotto tipico della regione, con caratteristiche e nomi propri a seconda della zona di produzione.