Qual è il nome della focaccia pugliese?
Marcella Monti
2025-07-31 08:56:26
Numero di risposte
: 21
La focaccia barese è un lievitato tipico della cucina pugliese.
Un tocco in più è dato dall’origano, il cui profumo tipicamente mediterraneo ti trasporterà immediatamente nello splendido “tacco d’Italia”.
La focaccia barese si conserva bene per un paio di giorni a temperatura ambiente.
Non si sa dove sia stata inventata la focaccia barese, ma sono moltissimi i forni storici in tutta la Puglia che ancora oggi la preparano come si fa da secoli in questi territori.
Nella Regione è nato anche un Consorzio per tutelare la genuinità di questo prodotto.
Mattia Ricci
2025-07-31 07:54:45
Numero di risposte
: 12
La Puglia è terra di grandi tradizioni alimentari, dal pane di Altamura, al Calzone con lo spunzale, alla focaccia barese, il pane e i lievitati vengono declinati in modo creativo originale, con tante varianti territoriali che testimoniano la passione di questa regione per l’arte bianca.
La focaccia barese per esempio è una preparazione nata presumibilmente da una variante del pane di Altamura – ed è diventata famosa e apprezzata in tutta Italia.
La Puccia salentina è un altro prodotto di panificazione pugliese apprezzato e conosciuto in tutta Italia e che ha origine nelle province di Lecce e Taranto.
La focaccia prodotta a Taranto invece è molto simile a quella di Bari ma le differenze mai come in questo caso sono fondamentali, poiché per gli abitanti di Taranto – e di conseguenza per quelli di Bari – confondere i due panificati è un vero e proprio affronto.
La Puccia in Salento viene realizzata con l’impasto del pane, mentre a Taranto è più simile a quello della pizza.
Una variante tipica di Gallipoli, in provincia di Lecce, è la puccia caddhipulina, preparata per la vigilia della festa dell'Immacolata concezione, il 7 dicembre.
Altra tipologia tipica e molto diffusa in Salento è la puccia uliata, in cui l’impasto viene arricchito con olive nere in salamoia e le pezzature risultano più piccole e regolari.
Naomi Caruso
2025-07-31 04:38:59
Numero di risposte
: 23
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia ed in parte della Lucania.
È diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Matera, parte della provincia di Brindisi, Gargano e in generale in provincia di Foggia, dove la si può trovare abitualmente nei panifici.
Nel 2010 si è costituito il Consorzio Focaccia barese che ha iniziato l'iter per l'iscrizione della Focaccia di Bari nel registro europeo delle STG.
La focaccia per eccellenza, che prevede pomodori freschi e/o olive Baresi.
La focaccia alle patate, che prevede il ricoprimento dell'intera superficie superiore con fette di patata spesse circa 5 mm.
La focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino.
Al termine della cottura, si sarà ottenuta una spianata più soffice della pizza con un'altezza di 1-3 cm.
Nasce ad Altamura, come variante del tradizionale pane di grano duro, verosimilmente dall'esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si stabilizzi sulla temperatura ideale per cuocere il pane.
Prima di procedere all'infornamento delle pagnotte, si stendeva un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, lo si lasciava riposare un po', dunque lo si condiva e infine lo si cuoceva.
Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta numerose varianti, per lo più su base geografica.
Leggi anche
- Qual è la storia della focaccia pugliese?
- Come si dice focaccia in dialetto pugliese?
- Perché si chiama pan per focaccia?
- Come si chiama il pane pugliese?
- Che schifo in pugliese!?
- Come si chiama la focaccia in Puglia?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia pugliese?
- Cos'è una slerfa genovese?
- Quali sono gli ingredienti della focaccia barese?
- Quali sono gli ingredienti per fare la focaccia?