Cosa è meglio non mangiare la sera?

Giovanni Caputo
2025-06-22 05:13:20
Numero di risposte: 7
Gorgonzola, taleggio, mascarpone, brie, camembert: una delizia per i formaggio-dipendenti ma malloppi per il sistema digestivo (sono ricchi di grassi saturi), che per digerirli può impiegare fino a 5 ore.
Le carni grasse sono impegnative da digerire, e possono appesantirci e renderci insonni.
I fritti notoriamente possono rimanere sullo stomaco e causare una varietà di spiacevoli disturbi digestivi (come bruciori o reflusso) che possono rendere la vostra serata o notte un incubo.
I cibi speziati non solo possono causare indigestione, ma anche aumentare la temperatura corporea, rendendo più difficile addormentarsi.
I pesci grassi (salmone, aringhe, sgombro) impegnano la digestione più di quelli bianchi. Se poi sono sott'olio, lo sforzo del nostro sistema digestivo raddoppia.
Una vera bomba di zuccheri, i gelati forniscono un'elevata quantità di calorie che poi, a meno che non andiamo a ballare, non bruciamo.
Il cioccolato non solo contiene caffeina, ma anche teobromina, un altro stimolante che può aumentare la frequenza cardiaca e disturbare il sonno.
L'insalata è costituita da una varietà di verdure crude difficili da digerire, che la sera quando la digestione può rallentare a causa dell'inerzia, possono iniziare a fermentare già nello stomaco, causando gonfiore e sonno interrotto.

Gabriele Esposito
2025-06-11 11:10:56
Numero di risposte: 5
Al contrario, ci sono cibi assolutamente da evitare la sera prima di dormire. Questi sono, ad esempio, gli alimenti piccanti, acidi o grassi, che possono causare in primis bruciore di stomaco e reflusso gastrico, ma anche insonnia.
Sdraiarsi troppo presto dopo aver mangiato, infatti, può causare una sensazione di bruciore al petto o un riflusso di acido dello stomaco.
In generale, è fortemente sconsigliato mangiare porzioni abbondanti di cibo a cena, e prima di andare a letto, soprattutto per le persone che soffrono di problemi di bronchi e polmoni.
Evitare le verdure a foglia larga e verde che potrebbero causare eccessivo gonfiore e disturbare il sonno.

Emanuel Gentile
2025-06-11 11:03:06
Numero di risposte: 6
Alimenti come supplì, patatine, polpette, alette di pollo, cibi in pastella o impanati dovrebbero essere evitati sia nel momento dell’aperitivo sia a cena se l’obiettivo è quello di restare leggeri.
Il cioccolato seppur in minori quantità al classico espresso contiene caffeina, un noto stimolante che aumenta l'eccitazione.
I cibi in scatola, spesso sono ricchi di sale e glutammato che possono irritare lo stomaco, peggiorando il reflusso gastroesofageo.
Salumi e formaggi grassi come gorgonzola, brie e taleggio possono aumentare la risalita degli acidi.
L'alcol è un depressivo del sistema nervoso centrale che, se consumato prima di dormire, può ridurre il tempo che impieghiamo ad addormentarci, disturba la qualità del sonno, causando risvegli notturni.

Antonina Bianchi
2025-06-11 05:52:57
Numero di risposte: 4
Un eccesso calorico non favorisce né la digestione né il sonno.
Salse elaborate, cibi processati, così come i dolci, specie quelli particolarmente ricchi di creme, hanno tempi di digestione molto lunghi che possono rendere anche il sonno più complesso.
Mangiare cibi salati fa venire più sete, e quindi il rischio è che si debba interrompere il sonno per bere.
La frittura o, in generale, le cotture pesanti, ricche di grassi, rendono sonno e digestione molto complessi anche se si usano materie prime salutari.
Vino, birra, cocktail, sarebbero da limitare sempre, di sera ancora di più.
Le sostanze nervine sono quelle che eccitano il sistema nervoso: la caffeina, ma anche la sinefrina contenuta nell'arancio amaro, la teina del tè o la teobramina contenuta nel cioccolato.