Cosa c'è nei passatelli?

Davis Marini
2025-08-03 08:26:08
Numero di risposte
: 17
I Passatelli derivano dalla “tardura”, e come le eccellenze italiane migliori, erano fatti con ingredienti poveri: pane raffermo, formaggio indurito e qualche uovo.
Troviamo la ricetta anche nell’Artusi, dove consiglia anche l’aggiunta del midollo, per renderli più teneri.
Ovviamente oggi la ricetta si è evoluta, e proprio dalla zona del modenese arriva la ricetta che tutti oggi utilizziamo, nobilitata negli ingredienti e ancora più saporita: 1 uovo per ogni 100gr di impasto, formato per metà da Parmigiano Reggiano e per metà da pangrattato.
A questi ingredienti si aggiungono, a seconda della ricetta preferita, scorza di limone e/o noce moscata.

Zelida Pellegrino
2025-07-28 00:33:29
Numero di risposte
: 19
Il loro nome è dovuto alla tecnica impiegata per ottenerli: per essere passatelli, o "pasadein", l’impasto di aspetto rustico e consistenza compatta, deve essere schiacciato con un apposito arnese sul piano da lavoro. Un piatto semplice ma gustoso, nato dall'esigenza di utilizzare avanzi e ingredienti poveri come il pane raffermo, il formaggio diventato asciutto, le uova e gli aromi.
I passatelli tradizionali romagnoli cotti in un rigoroso brodo di carne di solo pollo o carne mista sono un primo piatto nutriente e appagante, adatta a tutti, anche ai bambini.
Hanno stuzzicato la fantasia di diversi Chef e ristoratori, le cui moderne rivisitazioni propongono passatelli con impasti senza glutine, senza lattosio o anche vegani e si consumano anche asciutti in abbinamento con il pesce, con funghi, con zafferano e zucchine, con anice stellato, o con i frutti di mare, oppure semi-asciutti con una fonduta profumata.

Sasha Fontana
2025-07-19 14:38:28
Numero di risposte
: 16
I passatelli in brodo sono una ricetta tipica della Romagna, caratteristica della cosiddetta “cucina povera”, dal sapore unico e delizioso. Un primo piatto leggero e genuino, realizzato con pochi e semplici ingredienti: uova, pangrattato e formaggio grattugiato. Per realizzarli i passatelli avremo bisogno dell’apposito schiacciapassatelli, che possiamo trovare in tutti i negozi di casalinghi, grazie al quale otterremo i classici “spaghettini” spessi circa 3 cm e dalla forma cilindrica.

Danuta Grassi
2025-07-08 04:25:33
Numero di risposte
: 21
Il pangrattato e il parmigiano che si usano per preparare i passatelli devono essere fini.
Per preparare i passatelli si impastano gli ingredienti e poi si schiacciano con l’apposito attrezzo.
Formate una fontana facendo un buco al centro del mix di pangrattato e parmigiano e rompeteci le uova.
Ora aggiungete i condimenti: scorza di limone grattugiata, noce moscata e sale.
Impastate ancora con le mani usando i palmi e schiacciando l’impasto sulla spianatoia per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Dovrete ottenere un composto sodo e consistente.
Dividetelo in 4 sezioni e inserite una sezione per volta all’interno dell’apposito strumento.
Schiacciate e date forma ai passatelli.
Mettete perpendicolari al tagliere e con un coltello ben affilato tagliate i passatelli facendo scorrere il coltello a contatto con lo strumento.
Leggi anche
- Quanto devono stare i passatelli in brodo?
- Perche i passatelli si sciolgono nel brodo?
- Quanti passatelli in brodo a testa?
- Quante ore deve bollire il brodo?
- Che pane usare per i passatelli?
- Perché si chiamano passatelli?
- I passatelli sono emiliani o romagnoli?
- Chi ha inventato i passatelli in brodo?
- Cosa posso fare se i passatelli sono troppo duri?